Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Stoccolma, itinerario di 3 giorni su design e architettura

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 5, 2012

Un itinerario di 3 giorni a Stoccolma pensato grazie all’aiuto di VisitSweden. Dopo l’itinerario per Insider ecco un itinerario per gli appassionati di arte, design e architettura. Stoccolma come tante città del Nord Europa spicca per scelta di materiali ed ecosostenibilità, ecco perché un itinerario così è senz’altro interessante per gli amanti del genere.

Il primo giorno la mattina potete partire facendo una visita al Nationalmuseum e andando a visitare la mostra permanente sulla storia del design svedese. Di seguito Arkitekturmuseet e Moderna museet. La visita non sarà brevissima e così per pranzo potete rimanere dentro Moderna , o al Nationalmuseet, il ristorante si chiama Atrium e si trova nel cortile coperto. Oppure per un tocco di classe potete optare per l’ottimo ristorante presso il design hotel Hotell Skeppsholmen. Il pomeriggio del primo giorno potete fare un po’ di shopping nella city al DesignHouse Sthlm, Smålandgatan 11, o al Norrgavel che propone più che altro mobili e arredamenti,  Birger Jarlsgatan 27. A Svenskt Tenn invece trovate i meravigliosi tessuti decorati e i mobili di Josef Frank raccolti in un negozio stupendo. Per la cena si consiglia di andare da Sturehof, Stureplan 2 e a bere qualcosa al bar dello Story hotel, Riddargatan 6.

Il secondo giorno a Stoccolma si scopre l’architettura degli anni ’10 agli anni ’30 con una giro al Municipio (1911–1923) al Conservatorio Konserthuset (1920–1926) di Ivar Tengbom e alla biblioteca cittadina di Gunnar Asplund Stadsbiblioteket (1920–1928). Il pranzo può essere gustato uno dei nuovi ristoranti dentro il quartiere di shopping coperto aperto maggio 2012. Qui si divide in tre settori, Eat Bistro – Eat Market – Eat Garden, insomma ce n’è per tutti i gusti. Un consiglio è quello di andare alla Boqueria, interpretazione della cucina spagnola, aperto dalla mattina presto fino a tarda sera. Il pomeriggio se c’è bel tempo è il momento ideale per fare una visita al cimitero Skogskyrkogården di Gunnar Asplunds e Sigurd Lewerentz’ a Enskede (1914–1940), mentre per la cena recatevi al Pontus! Brunnsgatan 1. Continuate la serata al Guldbaren presso Nobis hotel (fa parte del Designhotels, aperto a dicembre 2010), Norrmalms torg 2-4.

Il terzo giorno la mattina potete fare una visita al quartiere ecosostenibile Hammarby sjöstad, nuovo quartiere residenziale lungo mare con pranzo al restaurang Göteborg nel Hammarby sjöstad, Midskeppsgatan. Il pomeriggio potete visitare Bonniers Konsthall, passando l’hotel Sign, Norra Bantorget di Gert Wingård e Designgalleriet, Odengatan 21, Östermalm. Per la cena potete provare al Mathias Dahlgren Matbaren (una stella Michelin in ambiente di relax) mentre la sera fare un salto al Cadierbaren presso Grand Hotel.

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.