Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Tour degli stadi a Londra

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 4, 2013

londra-stadi

Agli appassionati di calcio, grandi e piccoli, Londra offre diverse opportunità di visita tra stadi e musei delle principali squadre britanniche, conosciute a livello europeo.
Acquistando la London Pass alcune di queste attrazioni sono gratuite.

Uno dei più antichi club, fondato nel 1886, è l’Arsenal, che disputa le partite casalinghe nel moderno Emirates Stadium, struttura che prende il nome dalla compagnia aerea che ne ha acquistato i diritti. Lo stadio è stato inaugurato nel 2006 e ha una capienza di 60.432 posti a sedere. Si trova nella zona nord est della città ed è raggiungibile con la metropolita (Piccadilly line) scendendo alla fermata Arsenal, l’unica fermata che deve il suo nome ad una società calcistica, grazie alla battaglia di un vecchio allenatore che nel lontano 1932 riuscì ad ottenere questo privilegio.
E’ possibile visitare la struttura in autonomia, all’ingresso si viene muniti di audio-guida in italiano che racconta la storia del club e narra le vicende recenti e quelle che hanno reso questa squadra una delle più vincenti della Premier League. Oltre allo stadio è stato allestito un museo con maglie, trofei, fotografie e racconti per testimoniare vittorie e traguardi raggiunti. Non manca, ovviamente, un negozio dove poter acquistare gadget e souvenir.

L’altra squadra importante di Londra, conosciuta anche da noi perché partecipa a competizioni europee, è quella del Chelsea, il cui stadio si trova nel quartiere di Fulham, nella zona sud ovest della città ed è facilmente raggiungibile con la metropolitana (Discrict line) scendendo alla fermata di Fulham Brodway.

Il nome esatto dello stadio è Stamford Bridge ed ha una capienza di 41.837 spettatori.
E’ obbligatorio seguire la giuda per poter visitare lo stadio e tutte le strutture interne, gli spogliatoi, le sale per le conferenze stampa, le sale ricreazioni e per potersi sedere sugli spalti.
Anche qua è possibile visitare il museo, dove sono conservati i cimeli e dove è raccontata la storia di un club inglese che negli ultimi anni ha raggiunto notevoli traguardi internazionali, ed è presente il negozio per gli appassionati collezionisti sportivi.

Un altro stadio di quelli inseriti nella London Pass e che merita di essere visto, più che altro dal punto di vista architettonico, è il Wembley Stadium, uno dei più grandi al mondo e progettato dall’architetto inglese Norman Foster.
Sorge nell’omonimo sobborgo di Londra, a nord ovest della città, fuori dalle zone turistiche.

E’ stato progettato per essere un edificio che ospita grandi eventi sportivi e di spettacolo e sorge al posto del vecchio stadio che fu realizzato negli anni ’20 in occasione dell’ Esposizione dell’Impero Britannico tenutasi a Londra nel 1924. In questa moderna struttura si svolgono la partite della nazionale inglese, sono stati ospitati alcuni incontri del torneo di calcio delle ultime Olimpiadi, si tengono competizioni di vari sport e concerti di musica. Ha una capienza molto grande, può ospitare fino a 90.000 spettatori, quattro volte quello che poteva occupare il vecchio stadio demolito nel 2003. Dal punto di vista architettonico è quello più interessante e l’elemento che più lo caratterizza, che si vede anche da lontano, è l’arco di 133 m che sorregge parzialmente la copertura, struttura movibile che può lasciare il campo parzialmente scoperto o può chiuderlo completamente per rendere più fruibile l’edificio. Per vedere lo stadio bisogna aspettare il tour e la guida che racconta i dettagli costruttivi, le curiosità e gli aneddoti di uno dei simboli della Londra contemporanea.

40 articoli

Informazioni sull'autore
Architetto freelance. Ama viaggiare per scoprire angoli nascosti delle città e porta sempre con sé la sua reflex per cogliere ogni dettaglio. Abita in provincia di Varese, dove svolge la sua attività in modo autonomo, libera di muoversi e seguire i suoi molteplici interessi. Appassionata di social network ha deciso di condividere le sue foto e le sue esperienze sul web e di raccontare luoghi, colori, paesaggi ed emozioni.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.