Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 4, 2013
Il nudismo si afferma in Italia a fine degli anni ’20 anche se poi con l’arrivo del Nazismo viene bandito fino al 1933. Finita la guerra il movimento riprende la sua diffusione, diffondendosi anche in Francia e in Inghilterra. Oggi sono oltre 30 le nazioni che hanno una propria federazione, tra esse anche l’Italia e circa 20.000.000 i naturisti dichiarati in tutto il mondo, ben 600 le strutture ricettive ufficiali.
In Italia le spiagge per nudisti si trovano in diverse regioni, qui ne vediamo 5:
Toscana. Da Livorno, con le località di San Vincenzo e Nido dell’Aquila, di Sassoscritto e Marina di Bibbona, fino all’Isola d’Elba, alle zone del Grossetano, da Marina di Alberese a Capalbio, da Castiglione della Pescaia all’Argentario e infine per Torrente Diaterna.
Liguria. Spiaggia di Chiavari e le località spezine di Guvano e Tellaro.
Trentino. Anche senza spiaggia il Trentino offre tra il Lago di Terlano e la zona del Torrente Leno, vicino a Rovereto, o tra il Lago di Caldonazzo e quello di Garda, in località Tempesta, zone per nudisti.
Marche. Qui si trovano due delle spiagge più belle dell’Adriatico, quella dei Sassi Neri nei pressi di Sirolo e quella di Portonovo, a cui si aggiunge l’area meridionale di Portorecanati, in provincia di Macerata.
Sicilia. La località di Torre Salsa, in provincia di Agrigento è destinata ai nudisti e amanti della natura.
Ciao! Conosce spiagge naturiste a Pescara ?