Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Salerno: due attrazioni da cartolina low cost

2 minuti di lettura
Due attrazioni da cartolina in Campania, a Salerno, ecco cosa non perdere: il Castello Arechi ed il Giardino della Minerva.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 16, 2015

1944: da febbraio ad agosto Salerno diventa la sede del Governo italiano. Salerno Capitale per sei mesi! Pochini vero? Ma sono bastati per farle acquisire uno status ed una mentalità che vanno ben oltre quelli delle solite grandi città di mare del Sud. Tanti e tali sono stati i cambiamenti urbanistici, architettonici e culturali, da farla diventare attualmente una delle mete più richieste, sia d’estate che d’inverno.

salerno-Castello-Arechi

Complice il mare, le Costiere Amalfinata/Cilentana, la suggestiva Kermesse natalizia “Luci d’Artista” ed il buon cibo, Salerno, vi assicuro, è sempre stracolma di turisti! Non sono poche le volte che ho tentato di prenotare, anche in un “buco”, senza successo: tutto strapieno.

Ogni volta che posso ci scappo e non mi stanco mai di passeggiare per i vicoli del centro storico, sul Corso così modaiolo e glamour oppure sul rilassante Lungomare. Come ogni città turistica che si rispetti, Salerno  ha i “suoi” costi, tuttavia ci sono moltissime attività che un viaggiatore possa fare in “modalità low cost“. Due di queste, sono assolutamente da copertina.

salerno-campania-Castello-Arechi

Il Castello di Arechi con 5 Euro

Raggiungibile in pochissimi Km dall’uscita dell’autostrada, questo imponente castello medioevale è il must per chi ama la storia, l’architettura antica ma, soprattutto…le vedute panoramiche! L’entrata del castello si raggiunge dopo una godibilissima passeggiata in una fitta e fresca pineta. I cartelli vi porteranno in un buio e lungo corridoio di pietra, al termine del quale, entrerete in un ascensore con le pareti di vetro.

Clikkate sù e, quello che vedrete da li a poco, vi toglierà letteralmente il fiato! Da una location spettacolare, non a caso ci festeggiano anche i matrimoni (non lowcost!), vedrete tutto il Golfo di Salerno: l’inizio della Costiera Amalfitana con Vietri sul Mare, fino a Punta Licosa in lontananza.

salerno-vietri-sul-mare

La Divina e la Selvaggia in un solo colpo d’occhio! E poi il mare stupendo, una vista magnifica sul Porto e su tutta la città che, dall’alto, sembra davvero immensa. La sosta sulla terrazza panoramica non costa nulla. L’ingresso nel castello e nel relativo museo costa 5 Euro.

Personalmente consiglio di non entrare allo “sbaraglio”. Senza una guida che ne illustri storia, leggende ecc, il Castello di Arechi può apparire agli occhi del turista come un insieme di pietre vecchie. Partecipai ad una visita guidata in costume con tanto di attori che rievocavano i fatti e gli avvenimenti riguardanti la millenaria storia di queste mura. Davvero suggestivo. Non amo in genere le visite guidate, tuttavia mi sono resa conto che le parole di una guida appassionata (se siete fortunati), possono cambiare totalmente la percezione di quello che si sta visitando.

salerno-giardino-della-minerva

I Giardini della Minerva con 3 Euro

In pieno centro storico, dopo una rilassante passeggiata fra i vicoli, seguendo le indicazioni arriverete ad un panoramico ascensore (ma come, un altro?!) che vi condurrà a questa meraviglia nascosta nella parte alta di Salerno. Un orto botanico risalente al Medioevo realizzato in terrazzamenti. Fu uno dei primi (se non il primo) orto botanico utilizzato a fini didattici come “Giardino dei Semplici”, da cui gli attempati cantanti prendono il nome.

Pieno di simbologie arcane, di antiche fontane e canali d’irrigazione, le piante officinali e le specie coltivate stanno praticamente lì da secoli. I vialetti e le scale che calpesterete sono le stesse che percorrevano gli antichi monaci e medici salernitani. Seduti sulla terrazza della tisaneria di questo giardino, si possono degustare infatti tantissimi infusi a “centimetro 0”. Anche da qui la veduta è spettacolare. I Giardini della Minerva ospitano numerose mostre ed eventi a tema. Ho avuto la fortuna di visitare la “Mostra delle farfalle” che prevedeva il contatto diretto con queste creature vive, il tutto in uno scenario veramente da favola.

25 articoli

Informazioni sull'autore
Sono Daniela alias UrsaMinor, ho 39 anni ed ho il viaggio direttamente sulla pelle: un grazioso raggruppamento di nei forma sul mio braccio la costellazione dell'Orsa Minore. Lavoro come GhostWriter e Proofreader freelance e sono specializzata in viaggi mordi&fuggi e full intensity. Il mio sogno è quello di ripercorrere le orme dei grandi esploratori del passato sui ghiacci del Grande Nord ma nel frattempo gironzolo l'Europa! Racconto i miei viaggi qui e su orsanelcarro.it il mio blog dai toni leggermente dissacranti e irriverenti!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!