Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Cosa fare e vedere a Reggio Emilia in un giorno

3 minuti di lettura
Cosa fare a Reggio Emilia in un dolo giorno, cosa vedere e tutti i consigli di viaggio per visitare la città in modo low cost, senza perdersi il meglio della località emiliana, leggi il post.

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 21, 2017

Rggio Emilia è una piccola città che sorge esattamente nel cuore dell’Emilia, è la città in cui sono nata e in cui sono nata, e anche se la definirei particolarmente elegante e turistica, come le vicine Parma e Bologna, sono molto orgogliosa di dire che la trovo sinceramente una città adorabile.

In molti, dopo averla visitata, mi dicono che la prima cosa che si nota di Reggio Emilia è che una città genuina, che fa delle sue tradizioni un tesoro prezioso e i più, una città dalle dimensioni perfette: abbastanza grande per meritarsi l’appellativo di città, ma abbastanza piccola per conservare quell’aria rassicurante da piccolo paese di campagna dove ti puoi facilmente spostare a piedi e o in bicicletta, dove i commercianti ti salutano rivolgendosi a te per nome e dove il barista sa sempre che tipo di caffè ti piace.

Viene difficile descrivere solo a parole  quanto questo piccolo comune che chiamo “casa” sia carino e degno di nota per la sua semplicità, quindi vi racconto più nel dettaglio quali sono le cose più belle, secondo il mio giudizio, da vedere durante una giornata passata a Reggio Emilia.

Il Teatro Municipale, Romolo Valli

Inaugurato nel 1857 e intitolato dal 1980 all’attore reggiano Romolo Valli, il teatro municipale di Reggio Emilia, oltre uno degli edifici simbolo della città è anche uno dei musei d’opera più importanti d’Italia. Il palazzo, in se già un’opera d’arte, troneggia nel mezzo di una delle piazze più grandi della città, Piazza Martiri del 7 luglio, in cui potrete trovare anche un altro importante teatro, il teatro Ariosto, anch’esso dedicato a un grande commediografo italiano Ludovico Ariosto (autore dell’Orlando furioso). Entrambi questi teatri sono estremamente attivi e ogni hanno offrono un programma molto sfaccettato che spazia dai concerti di musica classica, all’opera fino ad arrivare ai musical e al balletto.

La sala e il museo del tricolore

Forse in molti non lo sanno ma a Reggio nell’Emilia, il 27 dicembre 1796 è nato  il vessillo nazionale della Repubblica Italiana, il Tricolore. Oggi all’interno del palazzo del comune sorge un museo dedicato interamente alla nostra bandiera e la bellissima  sala consiliare, o sala del tricolore. La visita al museo e alla sala non vi porterà via più di un’ora di tempo e sono sicura che vi lascerà piacevolmente stupiti e sinceramente incuriositi nell’approfondire questo pezzo di storia italiana spesso ignorato. L’ingresso al museo è gratuito e mentre nei fine settimana rimane aperto tutto il gironi nei giorni  feriali è aperto solo la mattina (il lunedì è chiuso).

Piazza San Prospero

Questa, insieme alla pizza del duomo (su cui sorge il comune e il duomo della città) è una delle due piazze principali e più belle della città. Dai reggiani vine chiamata anche Piazza Piccola (Piasa Cica in dialetto) e dalla pizza grande (piazza del duomo) la si raggiunge facilmente passeggiando attraverso vicolo Broletto, un grazioso percorso porticato dove si trovano bar e alcuni dei negozi più storici della città. In fondo alla piazza si erge la bella basilica dedicata al santo patrono della città, Prospero per l’appunto, una chiesa caratterizza da una bella facciata sorvegliata da sei leoni in marmo rosso di Verona. Non vi stupite se troverete (sopratutto nel fine settimana) i leoni circondati da famiglie con bimbi, perché per ogni  bambino reggiamo è tradizione chiedere ai genitori di salire su uno dei leoni!

Basilica della Madonna della Ghiara

Questa è una delle chiese più importanti della città e a mio parere anche una delle più belle! Sorge su una delle strade principali di Reggio dopo la via Emilia, Corso Garibaldi, e il suo nome Ghiara deriva proprio dalla parola ghiaia perché è davanti a questa chiesa che un tempo scorreva il fiume cittadino Crostolo. Mi raccomando, non rimanete sulla porta o dall’altro lato della strada ma entrate al suo interno e alzate il naso verso le meravigliose cupole decorate con affreschi, marmi e dorature. Se fate il giro del pazzo e vi regate in via Guasco potrete accedere anche ai meravigliosi chiostri di questa chiesa che oggi ospitano tante attività culturali e anche un ostello della gioventù con ristorante.

Piazza Fontanesi

Questa è sicuramente la piazza del centro storico preferita dai reggiani e quindi, anche da me  Piccola ma molto elegante, pizza Fontanesi ha un’aria raffinata che ricorda le piazze parigine. A pianta rettangolare, con alberi di tiglio piantati su tutto il perimetro, e circondata da palazzi storici che negli ultimi anni si sono riempiti di localini, bar e ristoranti in cui cenare o fare un aperitivo, che hanno vivacizzato la piazza, sopratutto nelle calde serate estive. Inoltre, sia in estate che in inverno tutti i sabato mattina questa piazza si anima ancora di più di un’atmosfera bucolica grazie al mercato del contadino, ovvero un mercato in cui tutti i contadini e le piccole aziende agricole della provincia vengono a vendere i loro prodotti freschi di stagione in piazza. Insomma che sia estate o inverano se passate in città non potete non fare un salto in questa pizza, cuore pulsante della vita mondana di Reggio.

4 articoli

Informazioni sull'autore
Veronica, 27 anni, emiliana di origine e di appetito è cresciuta mangiando tortelli di zucca e cappelletti ma da quasi un anno vive (felicemente) a Ginevra in Svizzera. Laureata in biotecnologie industriali, appassionata da sempre di fotografia e di cucina, ama viaggiare rigorosamente con lo zaino in spalla. Da qualche anno gestisce un blog in cui racconta dei suoi viaggi, di ristoranti che ha provato e che le sono rimasti nel cuore e di ricette imparate in giro per il mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Come Muoversi

Ciclovia del Sole: la tratta bolognese che parte da Capo Nord

Viaggio in bicicletta da Mirandola a Bologna, una ciclovia per tutta la famiglia, pianeggiante e molto semplice, ideale per chi vuole approcciarsi a questo nuovo turismo o vuole percorrerla con i bambini.
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!