Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Gradara, una giornata low-cost: 5 luoghi da visitare

2 minuti di lettura
Se amate i piccoli borghi ricchi di fascino e le leggende d'amore, non perdete questo articolo e organizzate subito la vostra visita low-cost a Gradara, nelle Marche.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 19, 2017

Quando iniziano a cadere le prime foglie e il freddo sta arrivando, è il momento giusto per iniziare a girare e scaldarci un po’, alla ricerca di tutti i borghi più belli d’Italia! E perché non iniziare dalle Marche, regione ricca di fascino e bellezza.
Qui troverete Gradara, in provincia di Pesaro Urbino. Il fantastico borgo che ha fatto da cornice alla storia d’amore tra Paolo e Francesca vi aspetta per mostrarvi tutte le sue bellezze.

1. Il Castello di Gradara

Partiamo dal Castello di Gradara. Non solo luogo di guerra ma anche di numerosi intrighi amorosi, ha visto il susseguirsi di diverse dinastie, tra cui i Malatesta, gli Sforza e i Della Rovere. Superato il ponte levatoio, si entra nel cortile e ci si trova di fronte al Mastio (la torre più possente del castello). Attraversato il cortile, si entra nelle sale.
Da qui potrete visitare la sala delle Torture, quella della Passione, la camera di Francesca e tante altre stanze. Lasciatevi trasportare dalla storia d’amore che avvolge questo castello, scovando i vari intrighi e passaggi segreti che portavano verso la libertà. Vi consiglio una visita guidata, non solo per scoprire ogni cunicolo di questo luogo così suggestivo, ma anche per lasciarvi affascinare appieno dalla straordinaria storia d’amore di Paolo e Francesca.

E se “Galeotto fu l’libro e chi lo scrisse”, uscite da quelle stanze per percorrere i camminamenti di ronda. È un tratto della cinta muraria che circonda il borgo e da cui si gode una bella veduta panoramica.

2. Il Museo storico di Gradara

Da non perdere il Museo storico di Gradara. Lasciatevi coinvolgere dalla storia di questo borgo incantato, dai suoi intrecci e cunicoli che attraversano la città. Insomma lasciatevi coinvolgere dalla storia di questo luogo straordinario che dura da più di 1500 anni.

3. La Camminata degli Innamorati

Vi consiglio inoltre di percorrere la Camminata degli Innamorati. Perdetevi lungo la via dell’amore e in seguito spostatevi lungo il percorso chiamato Monte delle Bugie che attraversa la parte opposta del paese, in mezzo ad un bosco e da dove si può ammirare un panorama mozzafiato, da Gabicce fino a Cesenatico.

4. Il Teatro dell’Aria

Per i più avventurosi e amanti della natura, troverete anche il Teatro dell’Aria, dove potrete assistere a spettacoli di falchi, aquile, avvoltoi e gufi. Tanti i laboratori e le attività didattiche rivolte alle scuole e non solo. Insomma, un luogo da non perdere, sia per grandi che piccini!

5. Le chiese di Gradara

Per i più religiosi a Gradara non mancano nemmeno le chiese.
Potrete visitare ad esempio la Chiesa di San Giovanni, piccola e raccolta, che si trova presso l’ingresso del castello. Un’altra chiesa da visitare è quella del Santissimo Sacramento, situata vicino alla Torre dell’Orologio.

Oltre tutto ciò, non perdetevi i diversi eventi gastronomici, culturali… che durante l’anno hanno luogo a Gradara! Lasciatevi spaventare ad Halloween, fatevi coinvolgere dall’atmosfera familiare a Natale. Insomma, ce n’è per tutti i gusti!
Quindi non scoraggiamoci… zaino in spalla, macchina fotografica carica e partiamo per un fantastico week-end a Gradara!

7 articoli

Informazioni sull'autore
25 anni, marchigiana DOC. Viaggia in giro per l'Italia e per l'Europa fin da quando era bambina. Appassionata di scrittura, traduzione e fotografia, studia lingue fin da piccola e, dopo la laurea in mediazione linguistica, si trasferisce per alcuni mesi a Parigi, girovagando e scovando ogni singolo segreto della ville lumière. Il suo sogno, riuscire a valicare i confini europei per dirigersi verso un "Nuovo Mondo".
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!