Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Positano in un giorno e in una settimana

2 minuti di lettura
La costiera amalfitana è una delle destinazioni italiane più apprezzate sia dai nostri connazionali, che dagli stranieri, ecco cosa fare a Positano in un giorno o in una settimana: consigli pratici.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 22, 2016

Con le sue meravigliose cittadine che costellano la costiera, i sentieri pedonali, le spiagge uniche e i ristoranti buonissimi, è difficile da vedere tutta in una sola settimana, soprattutto perché se siete a Positano, vale la pena approfittare del tempo che avete per dedicarvi soprattutto alla scoperta di questa incredibile cittadina, visitata da tutti durante il soggiorno nella costiera.

Quindi se avete scelto Positano come location del vostro soggiorni avete fatto benissimo. Vi vorrei dare qualche consiglio su come usare al meglio il vostro tempo in loco.

Positano: la città più bella e animata della costiera, apprezzata dai turisti e non adatta a chi ha problemi di deambulazione, in quanto, dovete sapere, che la città è piena di scalini, essendo costruita quasi del tutto verticalmente.

Vi consiglio di prendere un hotel in posizione sopraelevata, per godervi lo spettacolo del paesaggio ogni mattina, fare una colazione affacciandosi al mare, discendere i gradini a piedi oppure in autobus e raggiungere il paese, dove trascorrere gran parte della giornata.

Noterete tantissimi negozi che vendono artigianato locale, come piastrelle in ceramica molto belle: un ottimo regalino per voi stessi o per i vostri cari. La ceramica adorna tutta Positano, colorandola e vivacizzandola ancora di più.

Ecco cosa vedere:

  • Camminate e perdetevi tra le viuzze del paese.
  • La sera vi potete divertire con le discoteche presenti sul posto, come la famosa “Music on the Rocks”, così come i tanti bar aperti fino a notte.
  • Visitate il giardino botanico del Palazzo Murat, ammirando il cortile e il mobilio antico di questo che oggi è un hotel di lusso, ma un tempo era un palazzo barocco napoletano del XVII secolo appartenente a Gioacchino Murat, re di Napoli.
  • Se volete vedere una chiesa in una posizione meravigliosa e suggestiva allora potete fermarvi ad accendere una candelina o ad ascoltare la messa presso la Chiesa romanica di Santa Maria Assunta del XIII secolo, di immenso valore e importanza culturale. La sua cupoladi maiolica attrae l’attenzione di tutti!!
  • Ovviamente siete venuti a Positano soprattutto per rilassarvi e quindi le spiagge rappresentano una parte importante, anzi fondamentale del vostro viaggio: tutte attrezzate, vi consiglio di optare per “Spiaggia Grande” la più famosa, collocata nel porto del paese, oppure “Spiaggia del Fornillo”. Sappiate che la sabbia è ghiaiosa sì, ma si possono prendere dei lettini, pagando. Stranamente non aspettatevi dei prezzi improponibili, anzi, molto meno rispetto a Capri.
  • Positano è molto amata da tanti artisti, tra cui pittori e artigiani. Troverete piccole gallerie, sempre affollate di turisti, soprattutto perché sono gratuite, così come artigiani “calzolai” che vi confezionano sul momento i famosi sandali della costiera amalfitana, voi dovete solo decidere il colore, la forma e al resto pensano tutto i mastri!
  • Infine per pranzo e cena potete sbizzarrirvi con gli svariati ristoranti presenti sul posto. Consigliato il piatto più sano e semplice di Positano, che non stanca mai e che riempie e fa felice tutti: degli spaghetti con pomodoro fresco locale, detto “pachino” e basilico, davvero ottimi! Altrimenti mangiare del pesce, sempre fresco, che potrete gustarvi al tramonto in posti con una vista mozzafiato!

Per il resto divertitevi e cercate di visitare in giornata anche Capri e magari affittare un gommone per vedere la costiera amalfitana dal mare, anche più bella che da terra.

13 articoli

Informazioni sull'autore
Valentina ha 30 anni, mantovana solo di residenza. Viaggiatrice per passione, arabista ed egittologa per educazione. Disposta sempre ad assorbire altre culture che spaziano dall'Oriente, al Medio Oriente, all'Europa all'America, che ama vivere direttamente in prima persona. Si è appassionata di giornalismo e sport estremi. Si potrebbe definire una donna con gli occhi aperti sul mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!