Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Pasqua a Madrid: le tradizioni da vivere

2 minuti di lettura
Una settimana da vivere in una splendida atmosfera nella capitale spagnola: dalle tradizioni religiose a quelle gastronomiche.

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 18, 2019

La Semana Santa è quel periodo dell’anno in cui la capitale spagnola si riempie di turisti. Se avete deciso di trascorrere la Pasqua a Madrid ecco alcune idee su cosa fare durante la vostra permanenza in città.

La Semana Santa: cosa aspettarsi

In Spagna la celebrazione della resurrezione di Cristo inizia la Domenica delle Palme e dura fino alla Domenica di Pasqua, da qui il nome “Semana Santa” perché si festeggia tutta la settimana. Dimenticate quindi la Pasquetta, che qui è un giorno lavorativo.

A Madrid, come in molte città spagnole, le processioni sono le grandi protagoniste. La tradizione vuole che i fedeli visitino le varie chiese della città, addobbate a festa per l’occasione.
C’è poi un vero e proprio protocollo sull’abbigliamento da scegliere: gli uomini saranno vestiti con abito e cravatta scuri mentre le donne indosseranno mantiglia e “peineta”, abito scuro che supera il ginocchio e scarpe comode. Non può mancare il rosario. Lo sfarzo e la stravaganza lasciano spazio alla semplicità e un look sobrio è la migliore scelta se decidete di visitare le chiese.

Le processioni

Il Mercoledì Santo è il turno della processione di Nuestro Padre Jesús de la Salud, della confraternita dei gitani, che percorre le strade del centro da Sol a Plaza Mayor.

Sono però le processioni del Triduo Pasquale che richiamano più fedeli e che riempiono le vie della città.
Consiglio di consultare sul sito ufficiale del Comune di Madrid o sul sito del turismo – quest’ultimo disponibile anche in italiano – gli orari e i percorsi delle processioni, dato che queste potrebbero influire anche sul tragitto degli autobus urbani e dei bus turistici.

Particolarmente importante è la processione della Hermandad del Silencio, di Venerdì Santo, che percorre le strade del Barrio de las Letras, famoso quartiere madrileno, così chiamato perché sono vissuti numerosi scrittori e artisti.

Le Tamboradas

Per concludere la Semana Santa, la Plaza Mayor si anima al suono dei tamburi della “tamborada”. Le “Tamboradas” sono state dichiarate Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità dell’Unesco nel 2018.

Sono numerosi, poi, i concerti di musica sacra nelle chiese. Di solito l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti.

Tradizioni gastronomiche

Per quanto riguarda la gastronomia, non c’è un vero e proprio menù di Pasqua anche se è d’obbligo mangiare le “torrijas“. Si tratta di un dolce spagnolo molto umile, fatto con fette di pane inzuppate nel latte e poi passate nell’uovo e successivamente fritte e ricoperte di zucchero e cannella. Sono tantissime le versioni: la possiamo trovare al forno o alla piastra, per chi vuole tenersi leggero, imbevuta di vino, ricoperta di cioccolato, nella versione salata e in quella vegana.

Ci sono poi i “buñuelos“, i “bartolillos” e la “leche frita” che sono altri dolci tipici di questo periodo. E dove provare tutte queste bontà? Sono numerose le pasticcerie che le preparano esclusivamente durante questa settimana e altrettanto numerosi i ristoranti che le includono nei loro menù.

Tra le migliori pasticcerie c’è il Riojano, in Calle Mayor 10, Moulin Chocolate, in Calle Alcalá 77, che ha vinto anche il premio al miglior Roscón de Reyes 2019, e la Pastelería Mallorca, in C/Velázquez, 59.

6 articoli

Informazioni sull'autore
Con una laurea in Lingue e Letterature Straniere, ha lasciato l'Italia per amore e ha fatto di Madrid la sua nuova casa. Parla spagnolo e sogna in italiano. Traduce, soprattutto per il settore turistico e quello gastronomico, e scrive. È una foodie, le piace il mare e fare le valigie. Ogni momento è buono per viaggiare.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.