Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Parma a Natale: tradizioni e cose tipiche

2 minuti di lettura
Tutte le tradizioni di Parma a Natale, cosa mangiare di tipico, le tradizioni della vigilia e della notte di Natale, i mercatini e tanto altro ancora, scopri le tradizioni nel post.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 7, 2016

Difficile resistere al fascino di Parma a Natale.
Un piccolo vivace centro che si anima di luci e colori che elegantemente invadono le vie del centro.
Un altissimo albero di Natale fa il suo trionfale ingresso nella centrale piazza Garibaldi e i mercatini di Natale rallegrano Piazza Ghiaia con addobbi, idee regalo e specialità gastronomiche.

parma-natale

I piatti tipici parmigiani tanto apprezzati nel mondo, fanno la gioia dei palati durante la cena del 24 e il pranzo del 25 dicembre. Passeggiando per Parma durante le festività natalizie si respira un’atmosfera incantevole. L’aria è fredda ma profumata, i negozi sono addobbati a festa e le luci intermittenti delle luminarie sono ogni anno più belle.

L’albero di Natale gigante in Piazza Garibaldi

Il rito che a Parma dà in un certo senso inizio al Natale vero e proprio è l’accensione di un altissimo albero di Natale, che ogni anno viene installato nella centrale Piazza Garibaldi, vicino agli uffici del Comune.

Le illuminazioni dell’albero, che è alto circa 15 metri, vengono come da tradizione accese l’8 dicembre, in occasione della festa dell’Immacolata Concezione.

parma-babbo-natale

I mercatini di Natale di Piazza Ghiaia

Piazza Ghiaia è da sempre una piazza di mercati per Parma, scoperti e coperti. A ridosso delle festività natalizie ormai da anni la piazza ospita i Mercatini di Natale.

Qui troverete un po’ di tutto: dall’artigianato a varie idee regalo, prodotti alimentari tipici, addobbi per l’albero e per la casa, abbigliamento e tanto altro.

La cena di gala al Teatro Regio

Per anni il 26 dicembre, Santo Stefano, è stato il giorno in cui al Teatro Regio di Parma veniva inaugurata la stagione lirica. Solitamente era in scena un’opera di Verdi e gli spalti diventavano veri e propri luoghi di festa dove banchettare al Natale.

Oggi non è più così ma in compenso la notte di San Silvestro il Teatro Regio diventa la bellissima cornice del Galà di Capodanno, con un concerto per brindare al nuovo anno e la cena di gala.

parma-regali-natale

La messa di mezzanotte in Duomo

La sera della vigilia, a mezzanotte, quasi tutte le chiese di Parma, celebrano la messa di Natale. Da non perdere le celebrazioni nel Duomo di Parma e nella suggestiva Chiesa della Steccata.

La motobefana

Il 6 di gennaio a Parma si ripete una tradizione benefica molto speciale: la motobefana. Ogni anno più di 1000 moto percorrono le vie della città con un solo scopo: consegnare i doni ai bambini malati dell’Ospedale Maggiore. Chiunque abbia una moto può iscriversi e partecipare a questa bellissima iniziativa.

parma-natale-anolini

parma-menu-natale

Cosa mangiare a Parma a Natale

Le tradizioni a Parma sono molto importanti e sempre vive, soprattutto sulle tavole dei parmigiani. E così la cena del 24 dicembre è rigorosamente di magro, cioè senza carne. Troverete quindi tortelli di zucca, erbette o patate per primo e pesce di secondo.

Solitamente si mangiano merluzzo o anguilla fritta e i cosiddetti “pes putana”. Si tratta di minuscoli pesciolini marinati e fritti. Alla Vigilia, come negli altri giorni delle festività natalizie, in tutte le case non mancano mandarini, frutta secca e uva.

Il giorno di Natale invece il piatto forte sono gli anolini con stracotto e parmigiano, in brodo. Per secondo si mangiano i lessi di carne, per lo più manzo e gallina usati per il brodo. E per insaporirli si usano la salsa verde e la salsa rossa e le classiche mostarde.

74 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggio-dipendente accanita, sperpera tutti i suoi soldi alla scoperta di nuove destinazioni. Mentre è in viaggio pensa già alla sua prossima meta. Napoletana importata a Parma, dove si è laureata in giornalismo, ha una passione per il Nord America e per i paradisi tropicali, vissuti però tutti in stile “low cost”. Viaggia spesso sola o in compagnia del suo fedele cane bassotto Nikita.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!