Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Parco Tivoli, domenica pomeriggio alle Terme

1 minuti di lettura
Le Terme del Parco di Tivoli, un luogo di relax dedicato alla famiglia per trascorrere lunghe ore di benessere alle porte di Roma. I servizi e gli orari, le date di apertura ma soprattutto come arrivare al Parco Tivoli per rilassarsi nelle sue piscine dalle acque naturali.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 24, 2020

Oltre alle bellissime Terme di Roma che si trovano a Terme Tivoli, esistono anche delle altre terme con accesso meno costoso, ma con acqua sempre salutare e consigliata.

La caratteristica di quest’acqua, chiamata Acqua Albule sono di tipo sulfureo, ipotermie è il suo colore biancastro dovuto all’emulsione gassosa che si forma in superficie.

L’imperatore Agusto ordinò la costruzione delle Terme Imperiali i cui resti furono ritrovati casualmente nel 1826, le terme però non furono usate fino al XIX secolo, quando le analisi chimiche confermarono i poteri terapeutici. La temperatura dell’acqua è di 23°C ed è usata soprattutto malattie delle vie respiratorie, reumatiche e dermatologiche.

Le Terme di Tivoli sono aperte dalle 9.30 alle 18 e il prezzo per entrare non è molto low cost. Quello che invece ho provato io è il Parco Tivoli, con la stessa acqua delle terme, ma non dentro il centro termale.

Faccio un po’ fatica a spiegare dove si trova Parco Tivoli ma sono sicura che chiedendo informazioni intorno alle Terme vi sapranno sicuramente aiutare anche perché questa è un’associazione culturale che ha inserito all’interno di un grande parco una piscina termale. Il posto non è particolarmente piccolo anche se nei pomeriggi di sole vi potrà sembrare minuscolo dalle persone che vengono a trovare un po’ di fresco.

L’ingresso per la giornata intera è di 10€, mentre per la mezza giornata, che scatta dopo le 14.30 è di poco meno. All’interno anche ombrelloni e sdrai, non è possibile portarseli da casa, e questi purtroppo una volta finiti…son finiti. C’è anche un bar fornito di tutto, dai gelati al caffè fino ai “barattoli” di pasta Barilla, ma se riuscite portatevi qualcosa da casa, come fanno in tanti.

2050 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Dove Dormire

5 b&b a Tivoli, pochi ma buoni, quale scegliere