Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Un giorno a Oxford partendo da Londra

2 minuti di lettura
Cosa fare a Oxford in un solo giorno partendo da Londra, cosa vedere e cosa mettere nella lista per passare 24 ore a Oxford. Leggi il post e prenota il tuo viaggio partendo da Londra.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 1, 2017

Oxford, città dalle armoniche guglie. Quale sognatore amante della cultura tutta non ha mai sognato di poter camminare nelle sue vie, di poter varcare le porte di ogni singolo college, almeno una volta nella vita?

Illustre per essere l’emblema dell’Università nel mondo, dopo Cambridge, Oxford si impone prepotentemente come una città capace di imprigionare il visitatore nell’alone di magia e quasi sacralità che riesce a sprigionare grazie allo stile architettonico prettamente gotico inglese di cui è impregnata. È facilmente raggiungibile in bus da Londra da cui dista circa un’ora e mezza di viaggio.

Cosa stiamo aspettando, dunque? Decidiamo di prendere il bus con partenza da Londra nei pressi della Paddington Station e scegliamo come fermata quella dell’High Street. Considerando che abbiamo un solo giorno a disposizione per vagare nella “city of dreaming spires” (città dalle sognanti guglie, come è stata battezzata), non vi è punto migliore della High Street per cominciare questo nostro breve cammino.
Questa via, infatti, ci permette di osservare alcune delle meraviglie architettoniche della città; si trova perpendicolare alla Catte Street imboccando la quale possiamo raggiungere l’University Church of Mary the Virgin.

Church of Mary the Virgin è una chiesa universitaria che si presenta imponente e magistrale dalla cui cima è possibile restare col fiato sospeso dopo aver avuto la fortuna di ammirare il bel vedere della città (costo: ). La vista di questa maestosa Chiesa lascia di stucco per la capacità di suscitare perfettamente stupore e meraviglia e nello stesso tempo sacralità e spiritualità, come il gotico vuole. L’interno presenta un’unica navata centrale fiancheggiata da archi in fondo alla quale vi è un coro e un altare in marmo.

La Chiesa è situata nei pressi della bellissima Radcliffe Square dove il Vaults and Garden Caffe ci da la possibilità di fermarci per un attimo ed assaporare un ottimo English tea a prezzi ottimi (l’unica pecca è che è sempre molto affollato). Attraversando la Radcliffe Square raggiungiamo infine la Catte Street dove si trova uno dei 38 college dell’università di Oxford che, a differenza di quelli di Cambridge, non si trovano in un’unica cittadella, ma sparsi per la città: Hertford College. Il college, situato presso il cosiddetto “Ponte dei sospiri”, un ponticciuolo molto simile a quello Veneziano, colpisce fin da subito grazie al suo cortile ricco di verde che trascina immediatamente chi vi ci entra in una dimensione di pace e armonia spirituale con la natura.

Con questa immagine di mescolanza tra arte e natura, lasciamo la Catte Street e ritorniamo sui nostri passi, giù per High Street dove, poco distante dalla nostra fermata Bus, si trova un accogliente negozietto di souvenir, UniGifts of Oxford, dove possiamo deliziosamente trascorrere i nostri ultimi minuti e impiegarli per acquistare regalini consigliati da personale amichevole e disponibilissimo. Conclusosi anche il nostro momento di free-shopping, è giunta l’ora di lasciare la città speranzosi di poter sempre ritornare e ammirare, magari questa volta  per intero , questa perla anglosassone.

6 articoli

Informazioni sull'autore
Spesso è molto difficile scrivere di sé, soprattutto per quelli che, come me, non amano troppo farlo. Spesso, però, è altrettanto molto importante provarci affinchè il mondo possa sapere di te. Mi chiamo Chiara e ho 21 anni. Sono nata a Catania e vivo in un paesino medievale ai piedi dell’Etna, Randazzo, che amo. Ho frequentato il Liceo Classico del mio paese e ne sono molto orgogliosa perché quella scuola è stata fondamentale per la mia crescita e per la formazione del mio carattere, mi ha trasmesso l’amore per la scrittura e la curiosità di sapere sempre e pormi continuamente domande. Mi piace l’arte e la letteratura, la musica e la natura. Amo scrivere e il mio sogno nel cassetto è riuscire a raccontare e descrivere in una sorta di “diario di bordo” tutti i luoghi del mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.