Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Norvegia, i trucchi per risparmiare in viaggio

2 minuti di lettura
Tutti i consigli per risparmiare in viaggio in Norvegia, dai consigli sui supermercati, sui food market, fino ai servizi e come sfruttarli al meglio, anche con i bambini.

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 16, 2018

La Norvegia è considerata uno dei Paesi più cari d’Europa, ma solo chi c’è stato in vacanza con i bambini sa che il costo della vita è direttamente proporzionato ai servizi che ti vengono garantiti.

Un esempio? Parchi giochi modulati per bambini di ogni età, da 0 a 2 anni, dai 2 ai 4 e così via, recintati, il più possibile naturali e liberi, quindi legati anche all’inventiva dei piccoli. Parliamo poi dei mezzi pubblici, con wifi, seggiolini auto per neonati anche sui bus, carrozze treni per famiglie con posto per carrozzine e vagoni dedicati ai giochi per i piccoli per le tratte più lunghe, come quella da Oslo a Bergen che è di circa 7 ore.

Inoltre in Norvegia, così come negli Stati Uniti, l’acqua nei bar e nei ristoranti è gratuita, come nella maggior parte dei luoghi pubblici.
I servizi in Norvegia iniziano molto prima di arrivare, grazie alla compagnia di bandiera Norwegian Air che offre ai passeggeri aerei con wifi gratuito, con tanti servizi e family friendly, come del resto è tutto il Paese. Inoltre una menzione va fatta per gli aeroporti: ampi, belli, dal design sempre riconoscibile e con free wifi.

Oltre a questi accorgimenti che servono a far capire come il costo della vita in realtà sia proporzionato alla qualità della vita, anche in vacanza, ci sono sicuramente alcuni consigli e dritte che si possono seguire per risparmiare qualcosa anche in viaggio, sia da soli che con i figli.

Partiamo dal cibo. In Norvegia la cucina è molto cara, niente da dire. Si può risparmiare facendo spesa al supermercato e preparandosi i panini per il pranzo, mentre si fa un’escursione o si sta facendo uno spostamento, in treno o in aereo (dato che le distanze in Norvegia sono enormi). I supermercati dove andare sono Rema 1000 e Kiwi, quelli che ho trovato più di frequente e che hanno un buon reparto gastronomico.

La sera si può risparmiare in un solo modo, mangiando a casa! Scherzi a parte, cucinarsi a casa qualcosa, magari con gli ingredienti locali, può essere un buon modo per assaggiare la cucina norvegese. Inoltre andando al mercato, magari quello del pesce, si può unire l’utile al dilettevole, quindi vedere una parte della cultura locale della Norvegia, quella del mercato del pesce e cucinare qualcosa di buono con i prodotti del posto.

Non sempre si ha la fortuna di avere tanto tempo in viaggio, per questo, per chi alla cucina a casa preferisce comunque mangiare fuori, consiglio gli street market locali. Ne esistono di diversi, a Oslo ad esempio si trova il Vippa Market, aperto nel 2017 con tanto street food dal mondo a prezzi ragionevoli e con prodotti gustosi, anche italiani per i nostalgici di casa.
Un altro mercato che vi consiglio a Oslo, è il famoso Mathallen pieno di negozietti dove mangiare dal dolce al salato, non solo norvegese. Sicuramente un po’ più caro del precedente anche perché meno street food e più gourmet, ma un posto dove prendere da soli quello che interessa, servirsi e mettere a posto tutto fai da te.

Per fare un altro esempio a Bergen, il mercato del pesce oltre che essere un’istituzione è pieno di posticini dove mangiare. I tavoli si trovano proprio in mezzo ai banchi del pesce, quindi oltre a pesce freschissimo, avrete l’occasione di mangiare piatti prelibati a meno, rispetto al costo di tanti altri piatti in ristoranti sparsi per la cittadina norvegese.

2049 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.