Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Cosa vedere a Norimberga

2 minuti di lettura
Cosa vedere a Norimberga in un giorno arrivando da Monaco di Baviera. Cosa non perdere, opere d'arte e luoghi culturali, ma anche come spostarsi in modo low cost con la card dei trasporti di Norimberga.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 18, 2015

Quando si sente parlare di Norimberga molto spesso vuol dire che si sta parlando di Mercatini di Natale. È infatti impossibile non conoscerli o non averli mai sentiti nominare, essendo forse tra i più famosi per la loro bellezza e tradizione.

norimberga

Purtroppo quando ho visitato la città, ero arrivata troppo tardi e i mercatini erano già finiti, ci sono andata infatti durante una gita giornaliera in occasione del mio viaggio di Capodanno a Monaco di Baviera e devo dire mi è dispiaciuto moltissimo non vederli. Periodo di mercatini o no, Norimberga è comunque una splendida cittadina Bavarese che vale decisamente la pena visitare.

Seconda città Bavarese per grandezza, Norimberga vanta un passato di storia ricco e affascinante che si riflette nei suoi luoghi di interesse principali. Il centro storico è delimitato dalle mura trecentesche e sovrastato dal Castello Imperiale, dal quale si ha una splendida veduta sulla città e sulla valle circostante.

norimberga-citta

Il castello, eretto come residenza imperiale sulla sommità della collina cittadina, è suddiviso in tre edifici, collegati tra loro da una camminata che permette di ammirarne la bellezza e la maestosità. Subito prima di iniziare la salita per raggiungere il castello, si trova la casa-museo di Albrecht Dürer, uno dei massimi esponenti della pittura tedesca rinascimentale, al cui interno si possono ammirare alcune opere del pittore e conoscere alcuni particolari della sua vita.

Percorrendo poi le vie che portano verso il centro della città, non si può non ammirare l’architettura cittadina, una vera meraviglia in pieno stile bavarese, con edifici tipici “a graticcio” dai caratteristici elementi in legno che ne decorano le facciate. Devo dire che sebbene tutta Norimberga sia un gioiello, il vero fulcro della città è la piazza del Mercato. È qui che si svolgono i famosi mercatini natalizi e sempre qui si possono ammirare due dei monumenti più conosciuti della città: la Frauenkirche, la Chiesa di Nostra Signora e la fontana Schöner Brunnen, entrambi grandiosi esempi di stile Gotico.

norimberga-germania

In particolare la Chiesa è conosciuta per lo splendido orologio-carillon che ne adorna la facciata e allo scoccare del mezzogiorno incanta i visitatori con il suo spettacolo in movimento. La fontana è stata costruita a forma di una guglia alta 19 metri e rappresenta la Visione del mondo del Sacro Romano Impero attraverso le sue 40 statue colorate. In realtà quella che si ammira nella piazza è una copia dei primi del 1900 della fontana originale, i cui resti possono essere ammirati all’interno del Museo Nazionale Germanico.

norimberga-orologio

Notevoli anche l’imponente Chiesa di San Lorenzo, splendido edificio gotico e sede della Chiesa Evangelica Luterana e la Chiesa di San Sebaldo, la più antica chiesa della città, costruita nel 1215 in stile tardo romanico e ricostruita nel 1957 dopo essere stata distrutta dai bombardamenti della guerra, è anche luogo di conservazione delle reliquie di San Sebaldo.

Norimberga sorge sulle sponde del fiume Pegnitz, il quale divide il centro della città a metà ed è attraversato da alcuni ponti tra cui il più famoso è il Ponte della Carne o Fleischbrücke. Di epoca tardo rinascimentale, ricorda molto nelle sue sembianze il Ponte di Rialto di Venezia, città con cui Norimberga era gemellata e intratteneva stretti rapporti commerciali.

norimberga-primavera

Ma quanto costa visitare i monumenti di Norimberga? Chiaramente ammirare la fontana Schöner Brunnen e la facciata e l’orologio della Frauenkirche è gratuito, così come la passeggiata che vi permette di ammirare le mura della città e attraversare la zona del Castello Imperiale. L’ingresso e la visita al Castello e al suo museo invece costano circa 7 euro, mentre per la visita alla casa-museo di Albrecht Dürer si paga circa 5 euro a testa per adulto.

La Chiesa di San Lorenzo è visitabile con un’offerta a partire da 1 euro. È inoltre possibile acquistare la Nürnberg-Fürth Card che vi permette di accedere a tutti i monumenti della città e di utilizzare il trasporto pubblico, treni inclusi, per due giorni nelle città di Norimberga e Fürth ad un costo di 25 euro.

65 articoli

Informazioni sull'autore
Sardo-bellunese di nascita, Veronese di adozione, ha studiato anche in Inghilterra e negli Stati Uniti. Il turismo non poteva che diventare la sua vera passione e il suo lavoro. Ha sempre qualche viaggio in programma, dato che non riesce a star ferma a lungo e sta pian piano spuntando le voci nella sua lista dei luoghi da visitare. In valigia porta sempre: macchina fotografica, curiosità, tanta voglia di scoprire e ha un debole per gli hotel particolari e di design.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!