Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Gita di un giorno a Segovia partendo da Madrid

2 minuti di lettura
Tra eredità dell'Impero Romano e meravigliosi castelli: passeggiata ricca di sorprese nella splendida cittadina Patrimonio dell'Umanità Unesco.

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 2, 2019

A pochi passi da Madrid, Segovia è la gita fuori porta dei madrileni.
Dichiarata Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1985, la città conserva l’eredità dell’Impero Romano, grazie soprattutto al suo acquedotto.

Come raggiungere Segovia

Raggiungere Segovia è semplicissimo dato che dista circa un’ora di auto da Madrid, ma la miglior opzione è prendere l’AVE dalla Stazione di Chamartín, che in soli 25 minuti vi porterà in questa meravigliosa cittadina medievale. Una volta arrivati a destinazione, un autobus vi condurrà fino al centro di Segovia.

Se preferite una gita organizzata, da Madrid partono ogni giorno degli autobus con guida al seguito che vi faranno fare un tour di qualche ora o dell’intera giornata. I prezzi partono dai 45 euro, e si può scegliere anche di visitare Toledo nella stessa giornata.

Cosa vedere a Segovia

Arrivando al centro storico di Segovia la prima cosa che vedrete sarà il maestoso acquedotto romano. È uno dei gioielli architettonici che l’Impero Romano ha regalato alla Penisola iberica, la cui leggenda sostiene che fu costruito dal diavolo in una sola notte.

Passeggiando tra le strade di Segovia arriverete immancabilmente alla Plaza Mayor, luogo emblematico della storia spagnola perché è dove la regina Isabella la Cattolica si autoproclamò Regina di Castiglia. Nella stessa piazza si trova la cattedrale dedicata all’Assunzione di Maria Vergine e a San Frutos, conosciuta come la “dama delle cattedrali” per le sue dimensioni e la sua eleganza. Fu l’ultima cattedrale gotica costruita in Spagna, ma possiede anche caratteristiche tipiche del Rinascimento. L’ingresso è a pagamento e potrete partecipare ai tour organizzati della Chiesa, del campanile e del chiostro.

Per maggiori informazioni su prezzi ed orari di apertura vi consiglio di consultare il sito dedicato.

Lasciandoci alle spalle la Plaza Mayor entriamo nel Quartiere ebraico, la “judería”, abitato dalla comunità ebraica fino alla loro espulsione da parte dei Re Cattolici nel 1492. Qui possiamo ammirare l’Antica Sinagoga Maggiore o semplicemente camminare tra le sue stradine. Vi sembrerà di stare in un’altra epoca!

Un altro monumento imperdibile a Segovia, e in Spagna in generale, è l’Alcazar. Si tratta di una fortezza costruita durante la dominazione araba che, vista da lontano, circondata dagli alberi e dalla muraglia, vi lascerà a bocca aperta. L’Alcazar ha fatto innamorare persino Disney, tant’è vero che questo castello è servito da ispirazione per disegnare il castello di Biancaneve.
Anche qui l’ingresso è a pagamento e potete conoscere le tariffe e gli orari sul sito ufficiale.

Cosa mangiare a Segovia

Parliamo ora della gastronomia. Il piatto tipico di Segovia è il “cochinillo“, un maialino da latte fatto cuocere lentamente per ore e che poi tradizionalmente viene tagliato con un piatto, per dimostrare la tenerezza della sua carne.
Si tratta di un piatto prelibato, che non sempre è “low-cost”, quindi consiglio di consultare i menù che si trovano spesso in bella vista all’esterno dei ristoranti.

Invece, se volete provare qualcosa che sia davvero spagnolo e spendere poco, vi consiglio di andare alla Cerveceria Baviera, potrete provare i “platos combinados” con huevo frito e croquetas della casa o l’insalata russa. I prezzi sono assolutamente economici ma l’ambiente è un po’ spartano.
In alternativa, potrete scegliere di mangiare un panino o un sandwich in una delle tante caffetterie, o andare al Burger King o al Telepizza.

Visitare Segovia è un’esperienza unica, non ve ne pentirete!

6 articoli

Informazioni sull'autore
Con una laurea in Lingue e Letterature Straniere, ha lasciato l'Italia per amore e ha fatto di Madrid la sua nuova casa. Parla spagnolo e sogna in italiano. Traduce, soprattutto per il settore turistico e quello gastronomico, e scrive. È una foodie, le piace il mare e fare le valigie. Ogni momento è buono per viaggiare.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.