Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Mykonos: fuori stagione è più bello

2 minuti di lettura
Se non siete fan di movida e caos, non dovete rinunciare alla bellezza di Mykonos. Leggete il post e andate a scoprirla da metà aprile!

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 28, 2019

Quando si parla di Mykonos si tende ad associarla esclusivamente alla movida che ha reso quest’isola la più famosa tra quelle greche, ma se vi dicessi che è ora di sfatare questo mito?

Mykonos è anche divertimento, ma soprattutto spiagge deserte e taverne sul mare tutte per voi. Impossibile? La risposta è no, se scegliete bene quando andare.

In questo articolo voglio raccontarvi la mia esperienza sull’isola in un viaggio svoltosi nei primi giorni di maggio e darvi qualche consiglio su come godersela al massimo fuori stagione.

Mykonos fuori stagione

Quello che in pochi sanno è, infatti, come Mykonos regali il meglio di sé nei mesi primaverili, quando un qualunque turista sta pianificando come sopravviverci nella totale frenesia di luglio o agosto.

Per quanto riguarda il clima, maggio è un mese in cui la temperatura durante il giorno non è mai troppo elevata, perfetta quindi per godersi il sole in spiaggia senza soffrire troppo il caldo; le temperature tendono a scendere durante la notte e la presenza del Meltemi, il vento dell’isola, rende le serate più fresche.

Mykonos Town da metà aprile

Da metà aprile circa i commercianti dell’isola aprono i loro ristoranti, supermercati, negozi e iniziano pian piano a prepararsi alla stagione estiva, quindi non preoccupatevi, non troverete nulla chiuso, soprattutto a Mykonos Town, che è la città principale dell’isola ed è sempre viva a qualsiasi ora del giorno e della notte.

Il suo centro è caratterizzato da viuzze strette, piene di negozietti e case tutte rigorosamente bianche con porte, finestre e ringhiere di un acceso colore blu.

Passeggiate tra i vicoli senza paura di perdervi, perché non importa quale stradina prendiate, tutte vi condurranno a Little Venice, un luogo unico pieno di ristoranti e bar a ridosso dell’acqua; fateci un giro anche nel tardo pomeriggio, scegliete il posto che più vi piace e ammirate il tramonto sul mare sorseggiando un buon drink.

Mykonos è relativamente piccola e il mio consiglio è quello di noleggiare uno scooter (o un quad, che qui va per la maggiore) per poterla girare in totale autonomia e raggiungere i luoghi più belli e nascosti.

Le spiagge più belle

E ora passiamo alle spiagge, di cui l’isola è piena e diventa davvero difficile decretare quale sia la più bella.

Quella che più mi ha colpito è stata Agia Anna Beach, forse per il fatto che, difficile da credere, era tutta per me; l’unico rumore che poteva disturbarmi era quello delle onde del mare. A rendere ancora più speciale questa caletta, è la presenza del ristorante Nikolas Taverna; tra i tanti tavoli liberi, ho scelto quello che mi ha permesso di gustarmi del freschissimo pesce alla griglia con i piedi letteralmente nella sabbia: un’esperienza indimenticabile.

Altra spiaggia degna di nota è Agios Stosis più grande della precedente e più “affollata” (ci saranno state una decina di persone); raggiungibile con una scalinata dalla spiaggia si trova Kiki’s Taverna, ristorante che regala una vista panoramica mozzafiato e gustosi piatti tipici greci.

Dopo aver trascorso giornate in assoluto relax, non perdetevi Paradise Beach, un posto molto diverso dai due che vi ho descritto precedentemente. Salutate per un attimo le spiagge deserte e assaporate un altro aspetto dell’isola, quello che poi l’ha resa così famosa: a Paradise Beach si viene principalmente per divertirsi e ballare in uno dei tanti bar che ogni pomeriggio organizza il suo beach party.

La spiaggia è sempre piena di giovani pronti a fare festa ma, a differenza dei mesi estivi, a maggio potrete ancora godervi la musica senza dovervi preoccupare del troppo caos.

Se ancora non avete vissuto una simile esperienza, inserite Mykonos nella vostra travel list, seguite i consigli che vi ho dato e vi assicuro che, se vivrete l’isola come l’ho vissuta io, vi verrà voglia di tornarci ancora una volta… rigorosamente fuori stagione.

5 articoli

Informazioni sull'autore
Martina si definisce uno spirito libero con la passione per i viaggi e le lingue (parla italiano, inglese, francese e spagnolo). E' così curiosa e interessata a conoscere posti e culture nuove che difficilmente torna una seconda volta in un luogo già visitato. L'unico di cui non riesce fare a meno è il Salento, terra di cui è originaria e che reputa il suo posto nel mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.