Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Cosa fare a Montecatini, oltre le terme

3 minuti di lettura
Montecatini non è solo terme, ma molto di più. Ecco cosa più fare in Toscana, a Montecatini oltre alle terme.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 13, 2014

Montecatini è una località toscana famosissima per le sue terme e per il buon vivere. Peccato che ultimamente non sia valorizzata per tutto quello che di bello ha da offrire. L’ho sempre vista come una cittadina retrò, troppo anni Venti per stare al passo con i nostri giorni ed ogni volta che ci vado, la mia impressione non cambia.

Terme Tettuccio, Montecatini

L’autunno e l’inverno sono stagioni perfetto per visitarla, sia perchè gli alberi che incorniciano le strade si colorano, sia perchè nel week end il centro storico si riempie di gente e l’atmosfera diventa subito festosa. Vi anticipo che non ci sono grandi attrazioni culturali e non vi parlerò di come sono le terme, perchè non le ho mai provate per un percorso benessere e non vi posso assicurare niente.

montecatini.funicolare

Però posso consigliarvi di andare a visitare la struttura del Tettuccio, le terme storiche di Montecatini. Sicuramente avrete visto la loro struttura su dépliant o manifestazioni che pubblicizzano la città, perchè il loro edificio è uno dei più belli della zona. In stile liberty, con un giardino curato e mosaici eleganti alle pareti, sembra di entrare in un lontano passato, dove ricchi signori si recavano a bere quell’acqua miracolosa per la digestione.

La mia bisnonna ci lavorava come mescitrice e mi raccontava che quelle erano acque deboli, come quelle del Rinfresco, mentre la sorgente Leopoldina, poco distante, erogava acque forti. Venivano (e vengono) bevute soprattutto da chi ha problemi di digestione. Gli altri edifici termali si trovano nelle vicinanze, proprio lungo il viale che costeggia il Parco delle Terme.

montecatini-cialde

Il Parco è una meta perfetta per i pic nic. Infatti, se alcune zone sono quasi boscose, nascoste da sempreverdi altissimi, altre zone sono ricoperte da immensi prati, che nelle giornate calde diventano il posto preferito dai bambini del luogo: come biasimarli?! Nel periodo natalizio, ci viene allestita anche la Casa di Babbo Natale, letteralmente presa d’assalto dalle famiglie.

Se avete voglia di una pausa golosa, proprio di fronte a una delle entrate del parco, troverete il negozio Bargilli, che vende le Cialde di Montecatini, la vera specialità cittadina. Sono dei dischi tondi di wafer sottile, ripieno di mandorle tritate, con lo stemma di Montecatini stampato su ogni lato: provatele con il gelato al pistacchio… mi è già venuta l’acquolina!

montecatini-vieuzze

Potete anche acquistare confezioni regalo, in confezioni di carta o in belle scatole di latta. Potete scegliere anche tra i cantucci o i brigidini, altra specialità del pistoiese. Il Bargilli è comunque un’istituzione, che ha aperto l’azienda nel lontano 1936 e tiene ancora alta la fama dei suoi prodotti.

Se volete fare shopping, potete scegliere tra il mercato stabile, che si snoda nelle vie di fronte al negozio di cialde, e il corso, pieno di negozi di tutti i tipi. Fate attenzione ai bar: uno più elegante dell’altro e anche in questo campo, il nome lo fa il Gambrinus, che d’estate ospita anche una sorta di caffè letterario.

montecatini-vie

Se vi siete annoiati di Montecatini Terme, raggiungete Montecatini Alto con la vostra macchina o meglio ancora, con la funicolare. I due trenini rossi si alternano sulla breve rotta dai primi anni del Novecento e assicurano un collegamento continuo tra il castello e la zona bassa della città. E’un’alternativa emozionante per visitare il borgo storico toscano.

La parte alta è infatti molto caratteristica, piena di viuzze intricate, chiese ordinate e negozi di artigianato artistico. Per una cena o un aperitivo, vi consiglio di fermarvi qua perchè è davvero romantico e si mangia bene un po’in tutti i locali della piazzetta, godendosi un bel panorama.

montecatini-alto

Per il dopo cena, Montecatini ha molto da offrire, sia per una bevuta più tradizionale sia per una serata in discoteca. Ci sono anche diversi discopub, indirizzati a una clientela over 30. Il mio preferito è il Lidò, le Panteraie, un punto di ritrovo storico sin dagli anni 50, quando nel punto più panoramico della città venne aperta una piscina in mezzo a rigoglioso giardino.

Poco dopo venne inaugurato il dancing e il Lidò è ancora così: è suggestivo soprattutto per la sua architettura. Un mix tra liberty, disco anni 70 e contemporaneo: una discoteca non può non essere un po’kitsch. Ottimi anche gli aperitivi della domenica, ma se il caos non vi piace potete sempre tenerlo presente per una tranquilla giornata in piscina.

Foto di Angelo AmboldiDave & Margie Hill / KleerRichard Barrett-SmallGraeme MacleanDaniel Enchev

73 articoli

Informazioni sull'autore
Valentina 28 anni, abita a Prato ma solo per dormire. Il resto del tempo lo passa in giro tra Toscana ed Emilia Romagna. Educatrice di asilo nido durante la settimana, viaggiatrice nel week end. In inverno treni e libri sono i gli inseparabili compagni di viaggio; d’estate i piedi rimangono il suo mezzo di trasporto preferito.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!