Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

I mercatini di Natale di Lubiana

2 minuti di lettura
Cosa vedere e cosa comprare ai Mercatini di Natale di Lubiana, in Slovenia. Le feste e gli eventi per famiglie e amici che si svolgono ogni anno da novembre a gennaio.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 13, 2016

Lubiana è una città magica ed elegante, con quella suo carattere un po’austriaco e le case con i tetti a punta. Le costruzioni del centro storico in stile barocco e la romantica passeggiata lungo il fiume Ljubljanica, la rendono una delle capitali più interessanti d’Europa.

lubiana-mercatini-slovenia

lubiana-natale-mercatini

E se avrete la fortuna di visitarla durante le feste natalizie, non perdetevi i Mercatini di Natale di Lubiana, che da fine novembre a inizio gennaio, regalano alla città un clima ancora più intenso e gioioso.

Quando visitare i Mercatini di Natale di Lubiana

25 novembre -1 gennaio – 10.00-23.00 – stand di souvenir: Breg, Pogačarjev trg
25 novembre – 8 gennaio – 10.00-24.00 – stand gastronomici: Prešernov trg, Cankarjevo nabrežje, Kongresni trg, Pogačarjev trg.

lubiana-natale-slovenia

Cosa comprare ai Mercatini di Natale di Lubiana

I mercatini di Natale di Lubiana occupano il centro storico della città.
Le sue casette in legno diventano il set di una festa continua che richiama ogni anno tantissime persone, sia da Lubiana che dalle altre parti d’Europa.

Per i lubianesi è un’occasione per incontrarsi con gli amici, sorseggiare un vin brûlé e chiacchierare davanti a un piatto di salsicce o carne alla griglia.
Se invece visitate i mercatini alla ricerca di souvenir o regali di Natale, la scelta è decisamente ampia e molto varia.
Tra le proposte più originali troverete oggetti di artigianato locale e opere di giovani e innovativi designer del posto, che difficilmente troverete nei negozi.
Se volete tornare a casa invece con qualcosa di caratteristico da portare in tavola, potrete optare per dolci o liquori tipici sloveni.

Dato che le temperature piuttosto basse lo richiedono, valutate l’idea di comprare anche sciarpe, cappelli, o altri accessori di moda che troverete sbirciando tra le varie bancarelle.

[#Beginning of Shooting Data Section] Nikon D70 Focal Length: 38mm Optimize Image: Custom Color Mode: Mode IIIa (sRGB) Long Exposure NR: On 2005/12/23 18:43:25.9 Exposure Mode: Aperture Priority White Balance: Auto Tone Comp.: User-Defined Custom Curve Compressed RAW (12-bit) Metering Mode: Multi-Pattern AF Mode: AF-S Hue Adjustment: 0° Image Size: Large (3008 x 2000) 3 sec - F/11 Flash Sync Mode: Not Attached Saturation: Enhanced Exposure Comp.: 0 EV Sharpening: Auto Lens: 18-70mm F/3.5-4.5 G Sensitivity: ISO 250 Image Comment: MARKO                                [#End of Shooting Data Section]

Gli eventi durante i Mercatini di Natale

Il divertimento durante le feste natalizie non finisce però con le casette dei mercatini.
A Lubiana infatti durante tutto il periodo festivo si respira un’atmosfera molto allegra e vivace, con i tantissimi eventi ospitati nel centro storico addobbato a festa.

Concerti, sfilate, parate, eventi per famiglie e bambini, fuochi d’artificio, esposizioni d’arte e giochi: ecco le proposte del Natale di Lubiana.
Potrete ammirare il grande presepe di paglia a Breg, davanti al palazzo Zois, con i suoi personaggi a dimensione reale e divertirvi davanti al corteo di San Nicolò che sfila per le vie del centro distribuendo dolci e caramelle.
Oppure potrete assistere alle esibizioni di suonatori di carillon. Scommetto che pochi di voi li hanno mai visti all’opera, vero?
E ancora artisti di teatro, mimi e giocolieri animeranno le vie del centro per festeggiare il Natale come si deve.

lubiana

lubiana-natale

Per l’ultimo dell’anno invece potrete assistere a concerti di musica popolare all’aperto e gratuiti.Alzando poi lo sguardo al cielo un minuto dopo la mezzanotte, vedrete lo spettacolo dei fuochi d’artificio che partiranno dal Castello di Lubiana.
E con il cielo di Lubiana illuminato a festa, si inaugura il nuovo anno.

Come arrivare a Lubiana

Arrivare a Lubiana dall’Italia è molto facile. Dal confine italiano in circa 1 ora e mezzo di auto si raggiunge la città.
In alternativa potete prendere il treno o l’autobus da Trieste e in poche ore sarete a destinazione.

74 articoli

Informazioni sull'autore
Viaggio-dipendente accanita, sperpera tutti i suoi soldi alla scoperta di nuove destinazioni. Mentre è in viaggio pensa già alla sua prossima meta. Napoletana importata a Parma, dove si è laureata in giornalismo, ha una passione per il Nord America e per i paradisi tropicali, vissuti però tutti in stile “low cost”. Viaggia spesso sola o in compagnia del suo fedele cane bassotto Nikita.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!