Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Le spiagge più belle di Lampedusa

3 minuti di lettura
Le spiagge più belle di Lampedusa seconda una persona esperienza, leggi il post e organizza il tuo viaggio in Sicilia.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 5, 2015

La piccola isola di Lampedusa ha un patrimonio di spiagge di una bellezza sfolgorante. Il mare che la bagna è limpidissimo, ricco di pesci e protetto in larga parte da una riserva naturale. L’isola è fatta di roccia calcarea, di colore chiaro, e questo fa sì che i fondali siano di una gamma incredibile di azzurri, mentre le spiagge sono bianche.

Anche le località più affollate hanno il fascino del mare tropicale: non sono stata ai Tropici nè alle Maldive, ma fra Grecia, Sardegna e isole varie ho una certa esperienza di mare. Quello di Lampedusa è incredibilmente bello e chiaro, e la presenza dei pesci è il tocco in più che rende ogni nuotata un’esperienza. Partire senza maschera e boccaglio è un delitto: lo snorkeling vi regala delle esperienze bellissime. Sul porto vendono anche dei tour per l’avvistamento dei delfini e delle balene, sinceramente non l’ho sperimentato ma pare che soprattutto i delfini siano molto presenti.

Spiaggia dei Conigli

Per raggiungere le spiagge si possono usare mezzi propri (vedi articolo Lampedusa, come muoversi) in quanto sono abbastanza lontane dal centro abitato. L’isola è stretta e lunga e i due versanti (nord e sud) si distinguono in modo netto per conformazione: mentre la parte che guarda all’Italia ha una scogliera alta e a picco sul mare caratterizzata da grotte,  la parte rivolta all’Africa si apre in cale rocciose e sabbiose, attrezzate o no, facenti parte dell’Area Marina Protetta che comprende anche Linosa e Lampione, le altre due Pelagie.  La zona è tutelata per il particolare habitat marino, ma l’animale più famoso (diventato anche Logo dell’isola) è senza dubbio la tartaruga Caretta Caretta, che depone le uova sia sull’altra Pelagia, Linosa, che a Lampedusa, sulla Spiaggia dei Conigli.

E proprio questa è la spiaggia più bella, di sabbia bianca e dai fondali bassi, tanto che si può camminare a lungo senza bisogno di nuotare. La spiaggia è presidiata da Legambiente per tutta l’estate, proprio perché la sera le tartarughe potrebbero arrivare e deporre le uova. Una parte di spiaggia è adibita all’istallazione di ombrelloni (portati o noleggiati in strada), l’altra metà è solo per stendere l’asciugamano: ma solo dalle 8.30 alle 19.30.

tabaccara

La spiaggia è molto affollata ma pulitissima e a ingresso libero; dalla strada, che rimane in alto e dove si parcheggia, si scende per circa un  quarto d’ora a piedi. Il panorama scendendo è mozzafiato, il mare della spiaggia dei conigli ha tutte le sfumature dell’azzurro. L’isolotto di fronte alla spiaggia, l’Isola dei Conigli,  è disabitato, le imbarcazioni devono girare a largo. Nuotando un po’ si può raggiungere l’adiacente Tabaccara, una cala rocciosa dove il colore dell’acqua marina è indaco, celeste, trasparente: non ci sono parole.

Nella zona protetta si trova anche Cala Pulcino, che si raggiunge a piedi camminando circa 40 minuti in un canalone; la spiaggia è di sassi, il colore dei fondali molto simile a quello dei Conigli. E’ necessario portarsi acqua e cibo, perché non ci sono luoghi dove rifornirsi.

Cala Pulcino e la Spiaggia dei Conigli sono le più distanti dal centro abitato: procedendo lungo la costa sud, avvicinandosi alla città è tutto un susseguirsi di calette stupende: c’è Cala Galera, dall’entroterra molto verde; Cala Greca, bianchissima, a cui si accede a piedi dal Camping La Roccia; Cala Madonna, attrezzata con ombrelloni e lettini; Cala Croce, in parte sabbiosa, in parte rocciosa, dalle acque chiarissime. Il noleggio di un ombrellone e due lettini costa 15 euro al giorno, tuttavia a differenza di altre situazioni balneari (qui in Toscana, per esempio) è possibile anche posizionarsi con le proprie attrezzature, se si trova posto.

La centralissima Cala Guitgia è completamente attrezzata e con fondali sabbiosi, chiarissimi. La parte più a est dell’isola è dove troverete Cala Maluk, Cala Francese. Tutta di sabbia è Cala Pisana, molto adatta ai bambini, con possibilità di noleggiare l’ombrellone; invece Cala Creta è una scenografica calata a mare di roccia, così come Cala Calandra.

costa nord

Tutte queste spiagge (ad eccezione di quella dei Conigli) sono raggiungibili dal mare: sul porto ci sono moltissime imbarcazioni che fanno il giro dell’isola ( o mezzo giro, dipende dalle condizioni meteo) portando i bagnanti nei punti più belli e scenografici; i tour durano tutto il giorno, costano fra i 30 e i 40 euro a persona, in alcuni casi viene offerto anche il pranzo di pesce a bordo. Se invece sapete orientarvi in mare potete prendere un’imbarcazione a noleggio per una giornata: anche qui la scelta è ampia. Il prezzo per l’intera giornata è di circa 70 euro (fino a 6 persone) a cui va aggiunto il costo del carburante, particolarmente caro sull’isola, 2 euro al litro circa.

Ci si può avvicinare alle spiagge, nuotare, guardare le numerose specie di pesci, entrare nelle grotte. Il lato nord dell’isola, molto scenografico con i faraglioni e le sue pareti a perpendicolo sul mare, è raggiungibile solo con condizioni di tempo ottimali.

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!