Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Croazia: visita ai Laghi di Plitvice

2 minuti di lettura
La Croazia non è solo estate e spiagge, ma anche natura incontaminata e bellissimi parchi: ecco cosa aspettarsi dalla visita ai Laghi di Plitvice.

Questo articolo è stato aggiornato il Gennaio 18, 2019

Se vi dico Croazia a cosa pensate? Le spiagge e il mare sono le prime cose che mi vengono in mente. Solitamente la meta più comoda per noi italiani è l’Istria. Ma ho scoperto che questo splendido Paese ha molto di più da offrire. Come ad esempio i laghi. E non dei semplici specchi d’acqua dolce, ma i meravigliosi e incontaminati Laghi di Plitvice. E allora scopriamoli insieme.

Dove sono e come raggiungerli

I Laghi di Plitvice sono racchiusi in un meraviglioso Parco Nazionale. Nel 1979 furono dichiarati Patrimonio dell’Unesco. Purtroppo, a causa della guerra, dal ’91 al ’96 nel parco non vi fu nessun visitatore e l’area venne completamente abbandonata. Solo nel 2001 il parco ha ricominciato a vivere e venne così preso letteralmente d’assalto.
Il parco si trova all’incirca poco più di 200 km da Trieste e lo si raggiunge tranquillamente con un mezzo proprio. Ma anche con l’autobus è possibile recarsi ai laghi ed inoltre le fermate si trovano vicino alle due entrate del parco.

Percorsi

Il parco è composto da 16 laghi che sono collegati tra loro da sentieri e da ben 18 chilometri di pontili. Per visitarlo ci sono diversi percorsi, più o meno lunghi, sta a voi scegliere quello che preferite in base al tempo e alla voglia che avete di camminare. Ovviamente vari percorsi si accavallano. Quindi se avete scelto, ad esempio, quello da 9 km e siete stanchi potete tranquillamente cambiare direzione e abbreviarlo.
Per accedere al parco ci sono due ingressi dove, oltre ad acquistare il biglietto, vi verranno fornite tutte le cartine e le indicazioni necessarie per godervi la visita di questo luogo meraviglioso.

Dove dormire e mangiare

Essendo una zona molto turistica non vi è alcun problema a trovare una struttura ricettiva dove dormire. Ovviamente più si sta nella zona del parco più cari saranno gli alloggi.
Al suo interno ci sono tre hotel. Ma, se si vuole risparmiare un pochino, nel raggio di una quindicina di chilometri è possibile trovare delle ottime guesthouse.

Per coloro che viaggiano in camper non c’è alcun problema in quanto ci sono vari campeggi nei dintorni o anche delle aree di sosta attrezzate.
Per quel che riguarda il mangiare durante la visita si può scegliere o di fare un pranzo al sacco o di gustarsi un buon pasto nei vari punti di ristoro sparsi al suo interno.

Quando visitare i laghi e i prezzi

Il parco è aperto tutto l’anno. Nella stagione invernale alcuni percorsi potrebbero restare chiusi a causa delle possibili nevicate. In ogni caso ammirare le cascate ghiacciate e tutto il parco coperto di neve è uno spettacolo davvero incredibile. Il biglietto di ingresso costa 55 kune, all’incirca 8€.

Nella stagione estiva, invece, l’ingresso ha un costo di 200 kune, più o  meno 27€. In entrambe le stagioni, nel prezzo del biglietto, sono inclusi tutti i mezzi di trasporto che vi sono all’interno del parco ovvero barche e trenini.
In questo periodo tutti i percorsi sono aperti ma bisogna tenere conto della gran folla di gente che visita i laghi. Per questo motivo un buon periodo per visitarlo è la primavera: giornate miti, lunghe e non sovraffollate. Inoltre le cascate e i laghi sono carichi di acqua.

49 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai entrata negli “enta”, ma con la stessa voglia di fare, scoprire e soprattutto viaggiare di un decennio fa. Nata a pochi passi dal Lago di Garda, precisamente a Riva, sono cresciuta con la passione di girare il mondo che mi è stata trasmessa già in tenera età dai miei genitori. Crescendo ho iniziato a visitare il mondo con le amiche e poi finalmente il grande volo da sola: Nepal, Tailandia e Australia sono stati il mio trampolino di lancio e di crescita e vi assicuro che una volta lasciato il nido è davvero difficile tornare alla vita di prima. Così da questo viaggio in solitaria è partita l’idea di creare questo blog, per rendervi partecipi delle mie emozioni e cercare di farvi vivere le sensazioni che un qualunque posto nel mondo può regalare.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.