Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Due giorni sull’Isola di Skye, cosa vedere

3 minuti di lettura
Cosa vedere in due soli giorni sull'Isola di Skye, in Scozia. Cosa non perdere, dove dirigersi, perché dormire a Portree e molto, molto altro, leggi tutto il post.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 5, 2016

L’isola di Skye è una meraviglia naturale, e durante un tour in Scozia non si può non fare una tappa in questo posto quasi fiabesco. Raggiungerla è facile perché è collegata alla Scozia da un ponte. Dopo esserci stata il mio consiglio è di fermarsi almeno due notti per avere abbastanza tempo per visitarla e fare delle escursioni a piedi.

scozia-duirinish

Per il pernottamento potete optare per la cittadina di Portree che si trova sul mare e offre anche vari ristoranti e pub dove poter mangiare. Caratteristica per la fila di casette colorate affacciate proprio sul mare, Portree è un punto strategico per poter visitare l’isola in quanto di trova a circa metà della stessa. A mio avviso le attrazioni più belle si trovano soprattutto a nord dove l’isola di divide in due penisole, a sinistra la penisola di Duirinish e a destra quella di Trotternish, entrambe non vi deluderanno.

Nella prima i punti di interesse principali sono il Neist Point e il castello di Dunvegan. Il Neist Point è una spettacolare scogliera su cui è collocato anche un faro; vi consiglio vivamente di parcheggiare la macchina e raggiungere a piedi tramite l’apposito sentiero la cima della scogliera, la vista da lì è mozzafiato. Vi sembrerà davvero di essere in un posto incantato, soprattutto se andando al tramonto avrete la fortuna come me di ammirare un cielo carico di colori infuocati che visto in un contorno di scogliere verdi a picco sul mare vi faranno sentire fuori dal mondo e dalla civiltà.

scozia-dunvegan

Il ricordo che mi ha lasciato questo posto è davvero unico e indescrivibile. Avvicinandovi a est potrete fare tappa al Dunvegan Castle, il famoso castello del clan dei MacLeod (chi è appassionato di Highlander saprà benissimo di cosa parlo). Il biglietto di ingresso (13£ per gli adulti e 9£ per i bambini) include l’accesso anche al giardino circostante; se siete amanti dei fiori come me resterete a bocca aperta nel vedere quante varietà sono presenti.

Spostiamoci ora nella penisola di Trotternish, dove troverete il paesaggi più belli di Skye (e forse della Scozia). Da Portree parte una strada ad anello che percorre la penisola e lungo la quale potrete ammirare, percorrendola in senso antiorario, l’Old Man of Storr, il Kilt Rock, il Quiraing, il Duntulum Castle e il Faerie Glen. L’Old Mann of Storr è un pinnacolo roccioso la cui base è raggiungibile a piedi dal parcheggio (circa 5 km andata e ritorno); unica nota negativa di questo posto visitato ad agosto è stato l’assalto dei moscerini (purtroppo presenti comunque anche in altri posti, ma qui in modo particolare), munitevi di spray repellenti o ancora meglio di retine da mettere in testa, si è vero può far ridere ma vedrete molta gente indossarli e così saprete il perché.

scozia-old-mann-of-storr

Piccola anticipazione, quando volevo visitare questo sito ho dovuto attendere il pomeriggio in quanto la mattina stavano girando le riprese di Transformers: The Last Knight in uscita nel 2017. Proseguendo fate una tappa veloce a Kilt Rock, parcheggiate e andate ad ammirare le possenti scogliere e la cascata. Continuate il tour della penisola in macchina fino al Quiraing, il posto più fiabesco dell’ isola; io mi sono letteralmente innamorata di questo posto fatto di distese verdi e pinnacoli rocciosi, tappeti di erica rosa e viola e pendii.

Ovviamente il modo migliore per viverlo non è guardarlo dal parcheggio (da dove comunque si può già godere di una bellissima vista) ma esplorarlo con una camminata; premetto che per vederlo bene la “passeggiata” da fare è abbastanza impegnativa, poi dipende sempre dall’ allenamento che uno ha, comunque il giro quasi completo dura circa 3 ore e io lo rifarei altre cento volte.

scozia-penisola-duirinish

Prima di iniziare la ridiscesa verso Portree, all’estremità della penisola di Trotternish c’è il castello di Duntulum; non aspettatevi un castello come quello di Dunvegan ancora intatto e maestoso, bensì le rovine di una vecchia fortezza situata proprio in cima a una scogliera (a mio avviso forse più affascinante); dalla vicina cabina telefonica rossa in tipico stile British parte un sentiero che arriva nel punto più settentrionale di Skye.

scozia-kilt-rock

Ultima tappa consigliata andando verso sud è la Faerie Glen, una vallata (glen) caratterizzata da tante collinette verdi che rendono la traversata in macchina in questo posto molto suggestiva. Se avete tempo andate in cima a una collinetta per vedere meglio tutte quelle intorno, vedrete un paesaggio davvero diverso dal solito. Per gli amanti dell’ whisky, e non solo, su Skye non può assolutamente mancare una visita all’ unica distilleria dell’isola, la Talisker. Potrete fare il tour guidato (7£) della durata di circa un’ ora che vi farà conoscere tutti i processi e le fasi della produzione dell’ acqua di vita con degustazione gratuita finale. Quale esperienza migliore per chiudere la visita su questa meravigliosa isola?

15 articoli

Informazioni sull'autore
Roberta è nata e cresciuta in due piccoli paesini di montagna immersi nella natura che lei ama. Le sue passioni principali sono: Londra, il disegno artistico, la lettura, le passeggiate in montagna e zumba; ama inoltre viaggiare sia nelle città ma anche e soprattutto dove la protagonista assoluta è la natura con i suoi paesaggi mozzafiato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.