Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Il Parco Archeologico di Paestum in Campania

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 22, 2013

paestum

Con la primavera che è appena arrivata, o per lo meno con l’auspicio che si faccia sentire prima possibile, la mia mente corre subito verso il Cilento, luogo di fuga dalla vita quotidiana che si appresta a rifiorire con la bella stagione.

L’offerta turistica (estesa su numerosi km di costa ed entroterra nella provincia di Salerno) è varia. Si passa dal mare limpido di Palinuro ai paesaggi collinari di Caselle in Pittari, dall’eccellente offerta enogastronomica della mozzarella di bufala di Battipaglia (è solo uno degli esempi) ai borghi medievali di Castellabate (protagonista anche del cosiddetto “cineturismo”, chi ha visto Benvenuti al Sud saprà di cosa sto parlando).

Dedicherò la vasta gamma di itinerari che questo territorio offre, anche con suggerimenti interessanti su come muoversi, dove dormire e dove mangiare, con un approfondimento dedicato. Inizierei a parlare di Cilento come territorio dalla ampia offerta culturale e archeologica, soprattutto per la presenza del Parco Archeologico di Paestum.

La stagione ideale per visitare il Parco Archeologico di Paestum è la primavera, soprattutto durante le belle giornate in cui il clima consente anche una leggera abbronzatura. Il tempio di maggior impatto visivo ed emozionale è il “Tempio di Athena”, edificato nel 500 a. c. circa e si mantiene quasi intatto. Poi il “Tempio di Hera I”, anche detto Basilica ed il “Tempio di Hera II”, anche detto “Tempio di Nettuno”. Vale la pena anche una visita al Museo archeologico di Paestum, dove troviamo la “Tomba del Tuffatore”, esempio di pittura risalente alla Magna Grecia.

Si può approfittare, dal 23 Marzo, anche della mostra “Rosantico”, con la Rosa come filo conduttore, che sarà ospitata presso le sedi di Paestum (sia al Parco che al Museo), di Padula (nella Certosa di San Lorenzo) e di Velia (Parco Archeologico).

Si può raggiungere Paestum in treno, lungo la tratta Napoli-Sapri, c’è proprio la fermata Paestum. La linea è lenta, bisogna avere pazienza. Da Napoli a Paestum occorrono circa 1h30m. Oppure in autostrada, tramite la A3.

Il Parco Archeologico di Paestum è aperto tutti i giorni dalle 8.45 fino ad un’ora prima del tramonto, il biglietto costa 6€ (intero – con 7€ si visita anche il Museo, con 8€ Museo e Velia) e 3€ (ridotto – con 3,5€ si visita anche il Museo, con 4€ Museo e Velia). Il biglietto ridotto è per i cittadini UE dai 18 ai 24 anni ed i docenti di ruolo. Mentre entrano gratis i cittadini UE Under18 e Over65. Qui tutte le informazioni: www.cilento-net.it/parco-paestum/.

[vlcmap]

10 articoli

Informazioni sull'autore
Fabrizio, pensa che la cultura e la cura del territorio siano gli elementi fondanti del mondo che verrà. Scrive e lavora su questi temi. Da buon Sagittario non riesce a stare un momento fermo ed interagisce con una serie illimitata di interessi. Tra questi la voglia di viaggiare, con qualunque mezzo (soprattutto quelli slow) e verso qualunque meta. Ama la buona compagnia e osservare ciò che lo circonda. La musica è la colonna sonora della sua vita.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

1 Comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.