Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Granada, la perla dell’Andalusia, consigli per un weekend perfetto

2 minuti di lettura
Cosa vedere a Granada per un weekend low cost, dall'Alhambra a dove dormire per non spendere una fortuna e fare una vacanza economica in Spagna.

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 10, 2015

Me l’avevano detto tutti, Granada ti incanterà, e così è stato. E di fronte alla belleza dell’Alhambra anche le temperatura bollenti passano in secondo piano. In realtà la città è bella in ogni sua parte: dalle stradine ombrose del centro, alle grandi piazze che appaiono quando meno te lo aspetti, fino alle meravigliose montagne della Sierra Nevada ancora innevate e alla magia dell’Albaicín.

granada-Albaicín

Ecco qua i consigli per organizzare un weekend perfetto.

Se non avete noleggiato una macchina, e atterrate a Siviglia potrete raggiungere facilmente la città con un treno Media Distancia, costa circa 30 euro. Non ce ne sono molti durante il giorno, per questo è sempre meglio prenotarlo con uno o due giorni di anticipo.

granada-turismo

Dove dormire a Granada

Alloggiare a Granada spendendo poco non è difficile, sono tanti gli ostelli, nuovi e puliti, con posizione ottima che vi permetteranno di soggiornare a 18-20 euro a notte. Io mi sono fidata dei giudizi ottimi e positivi di booking e ho scelto l’Hotel Pension Recogidas. Molto semplice e pulito, situato nell’avenida principale dello shopping.

Se trovare un posto letto è facile, mangiare spendendo poco è lo ancora di più. A Granada infatti se ordinate una birra subito avrete una tapita offerta, e molte volte anche abbondante! Io personalmente vi consiglio La Cueva: ristorante e bar da tapas con ottima birra e vino di produzione propria che vi offre una vasta scelta di salumi e carni. Incontrerete sempre menù personali e economici a poco più di 5 euro a testa con una birra, crostini e ottimo jamon serrano.

granada-Alhambra

Cosa non perdere

Mi sembra scontato dirlo ma l’Alhambra deve essere sicuramente nei vostri progetti. Prenotate la visita in anticipo sul sito per evitare scomode code o addirittura la possibilità che non rimanga neanche un biglietto per la giornata. La visita comprende l’ingresso ai meravigliosi giardini del Generalife, all’Alcazaba, al Palazzo di Carlo V sede del Museo dell’Alhambra e del Museo de las Bellas Artes e dura circa 3 ore; per i Palacios Nazaíres è bene attenersi all’ora che vi viene indicata nel momento in cui acquistate il biglietto.

E se siete degli inguaribili romantici scegliete la visita di sera, dall’ora del tramonto, quando il sole se ne va e l’aria si fa fresca: incanto e meraviglia saranno i compagni di un viaggio ai confini tra favola e realtà.

granada-albacin-spain

Una passeggiata all’Albaicín e al Sacromonte, rispettivamente l’antico quartiere moresco e il quartiere gitano di Granada. Io vi consiglio di iniziare la vostra passeggiata dal Paseo de los Tristes, il lungofiume e proseguire in direzione del Sacromonte.

Qui troverete le famose case-grotte abitate dalla comunità gitana di Granada, molte delle quali sono state trasformate in locali, discoteche e bar dove si balla il flamenco. La strada è in salita però ne vale veramente la pena, soprattutto perchè alla vostra destra si aprirà una vista mozzafiato sull’Alhambra.  Potrete poi scegliere se arrivare in cima fino all’Abbazia del Sacromonte e al museo, oppure cambiare rotta e dirigersi verso il Mirador de San Nicolás, una splendida terrazza famosa e conosciuta per regalare al turista uno splendido panorama sull’Alhambra e sulla città. Consiglio: andateci al tramonto e vi innamorerete.

granada-Albaicín-spagna

La passeggiata prosegue scendendo verso la città, inoltrandosi nel pittoresco quartiere moresco dell’Albaicín, Patrimonio dell’Unesco dal 1994.

I dintorni della Cattedrale. Qui vale la pena fare un giretto in serata. I vicoletti e le piazzette riparate e fiorite vi regaleranno delle splendide opportunità di cena. Io, lo confesso, mi sono persa, come al solito, però ho così scovato una piccola piazza, Plaza Romanilla, piena di locali e bar per bere o per cenare.

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

46 articoli

Informazioni sull'autore
Francesca compie il primo viaggio a 4 mesi. Da allora si è fermata poche volte. Romagnola purosangue ama sopra ogni cosa il mare e tutto ciò che è acqua. Il viaggio è la sua passione e non riesce a stare ferma per più di un mese nello stesso luogo. Treno, auto e aereo sono i suoi compagni di vita e raramente la vedrete senza un trolley o una borsa da viaggio in mano. Dopo l'erasmus a Parigi, ora vive a Siviglia, dove insegna italiano. Sogna di fare la professoressa di latino, ma nel frattempo si diletta a scrivere e a pianificare i suoi weekend in giro per il mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Curiosità

Pietre d'inciampo, cosa sono e dove si trovano in Europa

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo…
Eventi

Tutti gli eventi del mese di ottobre 2024 a Rimini e dintorni

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo…
Come Muoversi

Argine degli Angeli a Comacchio, la ciclabile in Romagna

Circa 5km di ciclabile a sud della Valli di Comacchio, è qui che si sviluppa la nuovissima pista ciclabile Argine degli Angeli. Sembra davvero di pedalare sull’acqua ed è una sensazione bellissima, tutto quello che devi sapere è nell’articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.