Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 10, 2020
E se vi dicessi che essiste anche il mal d’Irlanda? Ebbene sì, io non ci credevo fino a quando non l’ho provato sulla mia pelle. L’Irlanda è una terra magica, ricca di leggende e tradizioni, che ti entra nell’anima così in profondità che quando la lasci per tornare a casa ti manca come l’aria. Credo che il momento in cui mi sono resa conto per la prima volta di questa cosa fossi proprio a Glendalough.
Glendalough: cosa aspettarsi
Immerso nel cuore deimonti Wicklow a circa una cinquantina di chilometri da Dublino, si trova il sito monastico di S. Kevin. Ammetto che a portarmi a visitare questo luogo per la prima volta fu la curiosità di conoscere la storia di un’eremita con lo stesso nome di mio figlio. Il Monaco che divenne poi San Kevin, decise di ritirarsi nella valle di Glendalough in cerca di un luogo tranquillo e sereno per la sua vita di eremita e tutt’ora il panorama ne rispecchia l’essenza.
L’origine del nome
Il nome Glendalough deriva dal gaelico Gleann Dá Locha, ossia la valle dei due laghi. Il monastero si trovava, infatti, tra due laghi Lower Lake e Upper Lake. Entrambi i laghi sono costeggiati da sentieri percorribili a piedi, la Wicklow Way, un lungo itinerario dove il trekking la fa da padrone. Non serve essere super atleti per assaporare la magia di questi luoghi, basterà percorrere pochi metri per ritrovarsi a cercare con lo sguardo incuriosito la prova dell’esistenza di fate o folletti.
Come raggiungere Glendalough
Per raggiungere Glendalough da Dublino si possono usare le escursioni organizzate. Queste gite di un giorno hanno un costo abbastanza low cost e comprendono, oltre al trasporto fino a Glendalough, anche visite alle zone limitrofi come il Castello di Kilkenny (www.getyourguide.it).
L’alternativa, se amate il fai da te, è il servizio autobus che parte dal Parco St.Stephen’s Green di Dublino. (Glendaloughbus.com). Il biglietto andata e ritorno è abbastanza economico ed ha un prezzo ridotto per i bambini.
Il percorso per raggiungere Glendalough vale da solo tutto il costo del biglietto, tenete lo sguardo fisso fuori dal finestrino e avrete una vista di un panorama mozzafiato in continuo mutamento, davvero un’esperienza imperdibile.