Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Firenze fuori dal centro, lo Stibbert

2 minuti di lettura
Fuori dal centro ma non lontano da Firenze, il museo Stibbert, due parchi e un monastero dove dormire low cost, ecco la nostra recensione.

Questo articolo è stato aggiornato il Maggio 11, 2015

Il colle di Montughi, che si trova a nord del centro di Firenze, ma a una distanza veramente minima (anche a piedi, 20 minuti) ha attirato per la sua bellezza molte famiglie benestanti nei secoli passati. Ville antiche punteggiano questa parte di città, dove ancora il paesaggio toscano extraurbano è rimasto originale; e uno degli affascinati, nell’Ottocento, fu l’anglo- fiorentino (o anglobecero, come si diceva a Firenze) Frederick Stibbert.

Inglese da parte di padre e italiano da parte di madre, visse nella sua villa sul colle di Montughi, circondata da un vasto parco e dedicò gran parte della sua vita e dei suoi beni al collezionismo, soprattutto di armi ma anche di opere d’arte. Alla sua morte, villa e parco furono lasciati alla città e divennero per sua volontà un museo, il Museo Stibbert. Devo dire che per quelli come me, bambini negli anni ’70, questo museo era l’unica meta interessante: qui infatti si veniva catapultati in un mondo antico, non fatto di noi noiosi quadri e statue, ma di guerrieri e cavalli, rivestiti di armature e maglie di ferro.

Museo_stibbert,_interno_01

Le sale in stile gotico incutevano un certo timore, soprattutto quella della cavalcata, dove addirittura un San Giorgio infilzava a morte il terribile drago!

Questi i miei ricordi, con gli occhi del bambino, ma negli anni il Museo Stibbert si è qualificato come importante centro di studi sulle armature, cito dal sito del museo : “armature, armi bianche e armi da fuoco soprattutto dei secoli XVI-XVIII, ma non mancano alcuni pezzi trecenteschi, oggetti archeologici ed esemplari dell’Ottocento. Le armature, in gran parte cinquecentesche, provengono da scuole italiane, tedesche, francesi e rispondono alle esigenze della guerra o dei vari tipi di gioco guerresco.”

Inoltre il Museo ha una collezione insolita di armi islamiche, una vastissima collezione di armeria giapponese e una raccolta di abiti e costumi antichi, europei ed orientali, che vengono esposti in mostre, organizzate ogni anno e molto interessanti.  La visita del museo è accompagnata da un custode e costa € 8 a persona, con riduzioni per i minori.

stemmi

E’ gratuito invece il bellissimo parco che circonda la villa, anche questo ricco di curiosità secondo lo spirito romantico del proprietario. La villa dall’esterno è decorata di stemmi, i più diversi; spingendosi nel parco si trovano continuamente sorprese, dal tempietto circolare alle statue, alla vera curiosità che è il tempietto egizio, che sormonta un laghetto artificiale popolato da rumorose anatre. Il tempietto egizio affascina tutti i bambini!

Museo e parco sono chiusi il giovedì.

egizio

Adiacente al Parco Stibbert (che si trova in via Stibbert) c’è il giardino Baden Powell, una bellissima area verde ricca di giochi per bambini e di alberi ombrosi; tramite un cancello potrete poi entrare nel Parco di Villa Fabbricotti, una villa in posizione elevata (ora ci sono degli uffici) con un parco romantico aperto al pubblico. La villa è famosa perché la Regina Vittoria “scendeva” qui quando veniva a Firenze!
Come vedete tutta questa parte della città è interessante, riposante e non lontana dal centro a cui è collegata dall’autobus nr. 4.

Per dormire posso consigliare il Monastero delle Benedettine, in via Santa Marta. E’ un convento antico, dove le monache, di clausura ma con il pallino dell’accoglienza, ospitano in un’ ala moderna gli ospiti in 15 camere adatte a un turista low cost. E il monastero si trova in una posizione stupenda in via Santa Marta 7, con vista sulle colline adiacenti.

E infine … io abito in questa zona, venite a suonarmi il campanello!

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!