Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 12, 2015
La gente che attraversa il quartiere di san Lorenzo a Firenze lo fa soprattutto per il mercatino turistico. Però questa parte della città è veramente significativa, perché era il quartiere della famiglia Medici.
Cosimo il Vecchio decise di stabilirsi in questo punto, su via Larga (oggi via Cavour) facendo progettare a Michelozzo il suo palazzo. Poco lontano la chiesa di San Lorenzo era la “parrocchia” medicea, una chiesa di linee rinascimentali purissime, opera di Brunelleschi a cui seguirono gli interventi michelangioleschi con la Biblioteca e le Cappelle.
Tutta la piazza è stata liberata, in tempi recenti dalle bancarelle. Il mercato faceva parte del contesto, ma aveva completamente falsato la prospettiva sulla bella chiesa, dalla facciata incompiuta. Adesso che le bancarelle non ci sono più – sono state spostate in piazza del Mercato Centrale e in altre zone – la vista abbraccia tutto, dalla facciata all’ingresso della Biblioteca Mediceo Laurenziana, un incantevole gioiello rinascimentale che vale la pena visitare.
Seguendo la navata di San Lorenzo lungo via dell’Ariento si incontra anche l’edificio del Mercato Centrale, un luogo da non perdere e di cui parlo in un altro post.
Palazzo Medici Riccardi è un bel luogo da visitare, con quartieri monumentali e una cappella, detta dei Magi, interamente affrescata da Benozzo Gozzoli (aperta tutti i giorni meno il mercoledì, dalle 9 alle 18). La Galleria delle Carrozze ricavata nel palazzo unisce via Cavour con via Ginori: vi vengono fatte mostre oppure manifestazioni fieristiche, per esempio in novembre e dicembre si svolgeranno dei nuovi eventi, denominati Terre Fiorenti, che mettono in mostra il meglio del settore enogastronomico locale e i manufatti di artigianato artistico.
Tutti gli eventi in Galleria sono a ingresso gratuito e quindi adatti al turista che cerca il low cost.
Nel periodo che precede le feste di Natale all’interno ci sono interessanti occasioni di shopping a scopo “benefico”: il mercato della legalità, con prodotti da terre confiscate alla mafia – finisce il 9 dicembre, e il negozio di Emergency, con oggetti e regali per tutte le tasche (fino al 24 dicembre).
Poi il consiglio è, uscendo dalla Galleria, percorrere la vivace via Ginori, dove ci sono negozi interessanti e fare una sosta golosa… golosissima! Al numero 55R si trova Coccole, è’ una cioccolateria dove bere la cioccolata in tazza più buona di Firenze, almeno secondo il mio palato, senza farsi spennare (costa € 2,50), comodamente seduti al tavolo in un ambiente accogliente. Ci sono anche selezioni di tè, pasticcini insoliti ma invitanti.