Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Una giornata a Toledo, 5 cose da vedere

2 minuti di lettura
Cosa vedere a Toledo, cinque cose che non possono mancare in un viaggio da Madrid a Toledo, per una giornata low cost.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 21, 2015

Se siete a Madrid e avete voglia di fare una gita fuori porta, Toledo è la scelta più azzeccata: a solo un’ora di autobus, una cittadina medievale circondata da bellissime mura, ricca di fascino e di storia, sempre presente nelle opere di Cervantes che la amava.

Per raggiungerla, basta recarsi alla stazione degli autobus della capitale, da dove i mezzi partono ogni mezz’ora e garantiscono un viaggio comodo ed economico (nemmeno 6 euro per tratta). Essendo poi abbastanza piccolina, è possibile visitarla interamente in una sola giornata, godendosi le sue vie tortuose e i suoi palazzi antichi, tutti sovrastati dalla magnificente cattedrale. Ecco, dunque, cinque cose da vedere a Toledo.

toledo-cattedrale

La Cattedrale Primada

Regina indiscussa della città, si tratta di un edificio imponente in stile gotico, la cui costruzione fu portata a termine nel XV secolo. Tre navate con enormi colonne, affreschi, statue, un altare decoratissimo, così come il coro, davvero un luogo di grande fascino che ne face il centro principale delle diocesi della regione. All’interno è visitabile anche il chiostro, il tesoro e una collezione di quadri che vanta anche alcuni esemplari del Caravaggio e di Raffaello. I biglietti di ingresso costano 8 euro, a cui si può aggiungere la visita alla torre e al campanario.

toledo-alcazar

L’Alcazar e il Museo dell’esercito

Dentro all’Alcázar, il grande castello che ora ospita il Municipio e la Biblioteca, è stato allestito il Museo dell’Esercito; qui dentro varie sale sono allestite per mostrare come l’esercito spagnolo si sia evoluto nei secoli, dal Medioevo fino ai nostri tempi: uniformi, utensili da guerra, armi. Una visita molto interessante soprattutto per i bambini, il cui ingresso è gratuito (per gli adulti, il prezzo sono 5 euro).

toledo-ebraica

Il quartiere ebraico

Toledo era famosa nei tempi antichi per essere una città crogiolo di diverse culture, che qui sopravvissero anche dopo la Reconquista cristiana del 1085. Infatti, ancora oggi i segni della civiltà ebrea e musulmana sono ancora tangibili e rappresentano dei veri gioielli per il loro valore storico e culturale. Nel quartiere ebraico, o barrio judio, sono presenti due delle tre sinagoghe rimaste in tutta Spagna: l’Antica Sinagoga di Santa Maria la Blanca, con i suoi archi bianchissimi, e la Sinagoga del Tránsito, che ospita anche il Museo Sefardì. Il costo per entrambe sono 2,50 euro, ma la seconda è visitabile gratuitamente dopo le 14. Sempre qui, vi sono anche il Monastero di San Giovanni dei Re, bellissimo edificio gotico che molte volte ospitava i re provenienti dalla capitale; infine, il Museo de El Greco e la chiesa di Santo Tomé, dove è possibile ammirare una delle opere più importanti dell’autore, La sepoltura del Conte di Orgaz.

toledo-moschea-cristo-della-luce

La Moschea del Cristo della Luce

Piccola, ma molto suggestiva, questa moschea venne scoperta e trasformata in un edificio di culto cristiano nel XI secolo. La leggenda narra che il cavallo di Alfonso VI, conquistatore della città, inciampò su una pietra, facendo portare alla luce questa antica moschea musulmana. All’interno è possibile ammirare, infatti, la fusione delle due culture, con decorazioni arabe che si intrecciano a preziosi affreschi cristiani.

toledo-mirador

Il Mirador dell’eremo della valle

Prendendo l’autobus 71, con pochi spiccioli si raggiunge questo posto unico: situata sulle colline oltre il Tago, immersa nel silenzio, questa piccola chiesetta si affaccia sulla vista più famosa di tutta la città: una cartolina indimenticabile di Toledo, che si erge in tutto il suo splendore proprio di fronte ai vostri occhi. Vi è anche un punto ristoro, per potersi permettere un piccolo aperitivo con la classica caña di birra e le olive, magari al tramonto, quando la luce crea uno spettacolo unico.

4 articoli

Informazioni sull'autore
Studentessa di lingue, amante di viaggi e letteratura, passa il proprio tempo a sognare nuove mete e vivere mille esperienze diverse. Reggiana dall’anima spagnola, si divide tra Reggio nell’Emilia, Bologna e la Spagna, suo paese d’adozione e sua grande passione. Ama il mare, adora la montagna, si innamora dei paesini sperduti, sempre alla ricerca di luoghi incontaminati, forti emozioni e nuove prospettive. Perché, come dice Proust, "Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi".
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.