Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Dublino: 5 cose da vedere

3 minuti di lettura
Dublino è una città perfetta per essere visitata in un solo weekend. Nonostante tutto sono diverse le cose da vedere in città grazie anche a una storia davvero ricca. Ecco 5 cose da vedere a Dublino in pochi giorni.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 29, 2014

dublino-san-patrizio

Cattedrale di San Patrizio

Uno dei simboli di Dublino è la cattedrale anglicana di San Patrizio, patrono d’Irlanda che avrebbe, secondo la leggenda, battezzato in questa area molti convertiti al cristianesimo.

La cattedrale si trova nella zona sud ovest del centro città, dove è possibile vedere anche altre testimonianze storiche. La realizzazione della chiesa risale al medioevo ma subì diversi danneggiamenti e verso la fine del 1800 fu restaurata, con interventi abbastanza consistenti, dal signor Guinness, che portò la cattedrale allo splendore attuale.

Costruita in severo stile gotico inglese la cattedrale conserva il fascino degli edifici nordici e racconta la lunga storia della città, dei signori e delle lotte che hanno caratterizzato Dublino e l’Irlanda intera.

dublino-trinity-college

Trinity College

Una delle Università più rinomate d’Europa si trova proprio nel cuore di Dublino, in un complesso in cui vi sono gli edifici scolastici, la biblioteca, le attrezzature sportive e ampi spazi verdi. Qui hanno studiato anche Oscar Wilde e Samuel Beckett e affluiscono moltissimi studenti ogni anno per frequentare questo prestigioso college risalente alla fine del ‘500 e realizzato da Elisabetta I come copia di Oxford.

dublino

Nella bellissima biblioteca, una delle più importanti al mondo, è possibile vedere il famoso Book of Kells, un antichissimo manoscritto, risalente a prima dell’anno mille e realizzato da monaci irlandesi. Prende il nome dall’abitato di Kells, a nord di Dublino, nella cui abbazia è stato conservato per secoli. Contiene il testo in latino dei Vangeli e alcune annotazioni dei monaci che lo hanno realizzato ed è conservato e visibile (ma non fotografabile), a piano terra della biblioteca. L’ingresso è a pagamento e permette di visitare a piano primo anche la Long Room, una grande sala che conserva circa 200.000 libri antichi e l’arpa più antica d’Irlanda, quella che compare sulle monete.

L’odore dei libri, il silenzio e gli scaffali di legno trasudano cultura e sapienza ed è uno dei punti di interesse da non perdere a Dublino.

dublino-temple-bar

Temple Bar

E’ il quartiere più animato e allegro di Dublino, formato da una serie di strade pedonali in cui si trovano moltissimi pub dove bere birra, ascoltare musica e dove i giovani dublinesi passano parte del loro tempo libero.

Nella maggior parte dei locali la musica è suonata dal vivo, specie nei week end, sia quella celtica che la più moderna e contemporanea. Il quartiere prende il nome dal signor Temple che nel XVII sec riqualificò tutta l’area che era malfamata e frequentata da mendicanti, facendola diventare una zona viva, colorata e nella quale passare ore piacevoli e divertenti.

dublino-guinness

Guinness Storehouse

Sia che siate amanti o no della birra non si può andare a Dublino senza visitare il museo della Guinness. E’ un po’ fuori dal centro cittadino ma è collegato da alcuni autobus ed è velocemente raggiungibile in poche fermate.

dublino-docklands

Docklands

L’area dei docks, il vecchio deposito del porto, si trova nella zona est della città ed è stata riqualificata negli ultimi decenni diventando uno dei nuovi poli attrattori sia dal punto di vista turistico, sia da quello lavorativo e residenziale. La ristrutturazione di alcuni degli edifici storici e la realizzazione di ampi complessi che ospitano appartamenti, esercizi commerciali e caffè, hanno rivitalizzato un’area che era abbandonata e malfamata. Il centro di questa nuova area è Grand Canal Square, la piazza davanti al modernissimo Bord Gáis Energy Theatre progettato dall’archistar Daniel Libeskind.

Un altro punto di interesse nella zona dei docks è il Samuel Beckett Bridge, sul Liffey, il fiume che divide in due Dublino. Il ponte è stato progettato dall’architetto spagnolo Santiago Calatrava e la sua forma e i tiranti rappresentano l’arpa celtica, simbolo dell’Irlanda.

dublino-cielo

Sulla riva nord del fiume si trova il centro congressi, inaugurato nel 2010 che, con il suo cilindro vetrato asimmetrico, domina lo skyline della Dublino moderna. Questi cinque posti ti sono piaciuti? Cerca i biglietti per Dublino e scopri i nostri consigli sulla città irlandese per vivere al meglio la città e in maniera low cost.

Foto di capture-the-light.atDaniel FlowerdaspunktTim SacktonWilliam MurphyCorey HarmonNico KaiserRoberto TaddeoJohn Lord

40 articoli

Informazioni sull'autore
Architetto freelance. Ama viaggiare per scoprire angoli nascosti delle città e porta sempre con sé la sua reflex per cogliere ogni dettaglio. Abita in provincia di Varese, dove svolge la sua attività in modo autonomo, libera di muoversi e seguire i suoi molteplici interessi. Appassionata di social network ha deciso di condividere le sue foto e le sue esperienze sul web e di raccontare luoghi, colori, paesaggi ed emozioni.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.