Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Diamante, scoprire il gioiello della Calabria

2 minuti di lettura
Diamante in Calabria, ecco perché passare una vacanza o un weekend in questa città di mare, cosa vedere e cosa fare, ma soprattutto perché è nota per il suo peperoncino ed è chiamata la città dei murales, leggi qui.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 24, 2015

Arrivare a Diamante, in provincia di Cosenza, via terra, se non si utilizza l’auto, può di primo acchito non risultare essere un’impresa facilissima. Questo perché non vi è un treno, o anche autobus, che colleghi la città di partenza con la città calabrese in un’unica tratta, nel senso di prendere un solo treno e arrivare direttamente a destinazione. In tal caso i treni da dover prendere – per chi come me parte da un’altra città del sud quale Bari – sono almeno tre o quattro.

diamante-calabria-murales
Riguardo la mia esperienza, per approdare più facilmente a Diamante ho preferito prendere prima l’autobus in direzione Napoli (nel mio caso quello delle autolinee Marino) e poi da Napoli ho preso un treno regionale per arrivare nella provincia cosentina, con tutti gli annessi e (s)connessi del caso. Ma si sa, al Sud non si può pretendere troppo.

Premesso ciò, vale la pena scoprire questo Diamante grezzo della Calabria tirrenica? Sicuramente si! La città è attorniata da paesaggi che si distinguono per l’alternanza tra mare e monti, ma anche per molto altro.

diamante-mare-cristallino

Il mare diamantese, tanto per cominciare, è piuttosto limpido e con riflessi cangianti, tra il verde e l’azzurro, delimitato da spiagge di sabbia finissima o anche di ciottoli. Dalle spiagge è possibile aderire a delle interessanti escursioni da fare in barca (ve ne sono parecchie, e anche low cost, con prezzi che variano dai 5 ai 10/15 euro), oppure si possono noleggiare pedalò o canoe o anche semplicemente arrivare a  nuoto, alla scoperta di itinerari suggestivi come la Grotta Azzurra, la Grotta del Leone, l’Arco Magno di san Nicola Arcella, la Torre saracena, e poi le isole: l’isola di Dino, raggiungibile anche a nuoto dalla spiaggia di Praia a Mare, e l’isola di Cirella, entrambe ricoperte di rigogliosa macchia mediterranea oltre che essere nascondigli di reperti archeologici.

diamante-murales

Da vedere anche i ruderi di Cirella. L’antica Cirella, infatti, arroccata su un piccolo promontorio, è ricca di storia e di rilevanti testimonianze architettoniche. Vi è traccia di ruderi e di altre importanti costruzioni. Passeggiare per le sue stradine è come fare un salto nel passato.

E poi ancora il lungomare dove poter fare lunghe passeggiate ammirando il panorama costiero che si presenta, magari gustandosi un gelato o anche consumando qualche pasto poiché molte sono le gelaterie, insieme agli altri locali, che costeggiano il lungomare stesso.

diamante-peperoncino

Non può mancare, tra le altre cose da vedere low cost, il centro storico con i suoi negozi e botteghe, specie quelli dedicati alle specialità della Calabria come la liquirizia Amarelli e, soprattutto, il peperoncino. Ciò che più contraddistingue il centro storico diamantese, comunque, sono i murales, al punto che la stessa città si è meritata l’appellativo di città “più dipinta d’Italia”. Un’idea, quella di colorare le mura del centro coi murales, progettata e realizzata a suo tempo dal pittore Nani Razzetti per merito del quale furono realizzati dal 1981 oltre un centinaio di murales ad arricchire il centro storico.

diamante-mare

Per concludere non può non essere menzionato un altro elemento caratteristico di Diamante, oltre ai murales, quale il cedro. Non a caso Diamante è uno di quei comuni che rientrano in quella striscia pianeggiante, che si snoda a ridosso del tratto di costa tirrenica, nota come Riviera dei Cedri. Chi visita Diamante, pertanto, non può mancare di assaggiare specialità a base di questo frutto, dai canditi ai liquori fino ai “panicelli”, fagottini di uvetta avvolti in foglie di cedro, magari facendo una capatina al Museo del Cedro di Santa Maria del Cedro.

5 articoli

Informazioni sull'autore
Barese, curiosa e appassionata di arte e cultura, dopo la laurea in Scienze dell’educazione decide di seguire un Master in management e marketing dei beni ed attività culturali per seguire le sue passioni e poterle, possibilmente, concretizzare. Fin da piccola ha sempre viaggiato, soprattutto con la fantasia, sorvolando cieli e mari. Ora che è cresciuta vorrebbe cercare di scoprire il mondo per davvero, in lungo e in largo. Ama ascoltare musica, leggere, fotografare, e scrivere contenuti per il web seguendo i suoi interessi principali: arte e cultura, naturalmente, ma anche turismo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!