Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Dachau in Germania: memoriale del campo di concentramento

2 minuti di lettura
Il campo di concentramento di Dachau in Germania si trova a 15 km a nord-ovest di Monaco nel paese di Dachau, appunto. L'ingresso è gratuito, la visita guidata viene 3€ e le audio guide vengono 3.50€.

Questo articolo è stato aggiornato il Agosto 27, 2014

Questo è il racconto di una emozione. Forte e indelebile. Strana, a tratti. Una emozione che porta il nome di Dachau. Un campo di concentramento, il primo. Un po’ diverso dagli altri. Qui non si uccideva, ma si moriva. Sì, perché i forni crematori e le camere a gas non c’erano, almeno durante i primi anni dalla sua apertura. Si moriva di fame, di freddo, di malattia, di dolore, di stenti. Non di gas.

dachau-bunker

Poco oggi rimane di quel che era. I blocchi, numerosi, sono stati abbattuti per lasciare il posto a distese vuote e numeri incisi sulla pietra. La nostra guida ci ha raccontato che il materiale di cui erano costruiti i blocchi era così infimo che non avrebbe potuto reggere alla prova del tempo, le baracche erano già pericolanti alla fine della guerra e sarebbero crollate di lì a poco se non fossero state preventivamente abbattute. Ma la verità è un’altra. Più cruda, più calcolata: si è voluto distruggere per cancellare le prove, per la negazione, per l’estremo tentativo di “salvare la faccia”. A poco è servito, per fortuna.

dachau-germania

Sono solo due i blocchi presenti nel campo, non gli originali ma riproduzioni fedeli. Ciò che più colpisce sono i letti. All’inizio a mò di letti singoli, separati da sbarre di legno in cui potevano dormire due o tre persone. Con il passare degli anni, quei letti singoli furono trasformati in letti ad una piazza e mezza, ugualmente separati da sbarre di legno, ma in grado di accogliere fino a 8 persone, ammucchiate le une sulle altre. L’ultima evoluzione di quei letti fu la scomparsa delle sbarre divisorie in legno, di modo che decine di persone potessero stiparsi in quei ripari di fortuna.

Dachau

Oggi, in una zona del campo più periferica, si possono scorgere edifici con comignoli, quelli dei forni crematori che, costruiti negli ultimi anni prima della fine della guerra, saltuariamente furono messi in funzione. E, all’esterno di quegli stessi edifici, si notano feritoie che venivano utilizzate per introdurre all’interno delle docce i gas mortali. Durante una delle tante docce, durante uno di quegli eccidi, una mamma teneva in grembo il suo bambino. Non aveva voluto separarsene e, stretto al suo seno, lo aveva abbracciato fino all’esalazione dell’ ultimo respiro.

dachau-visitatori

Quando gli uomini del sonderkommando avevano aperto la stanza per liberarla dai corpi deceduti, avevano trovato il bambino ancora vivo (il corpo della mamma lo aveva protetto dall’esalazione gassosa). Non sapevano cosa farne, come comportarsi. Erano ebrei anch’essi, sebbene con un ruolo di comando. Erano uomini e non avevano ancora perso completamente la loro umanità. Avevano deciso di condurlo in salvo, magari di affidarlo a qualche donna, lì, in uno dei blocchi,ma una SS giunse sul posto prima che la missione fosse compiuta e , fredda e spietata, uccise quel piccolo con un colpo di pistola.
Questa e tante altre storie troverete racchiuse in quelle pareti, tra i sassi e le pietre, al di qua dei cancelli, al di là della vita.

dachau-audio-tour

L’ingresso al Memoriale del Campo di concentramento di Dachau è gratuito e consentito tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
Se si opta per visite guidate, il biglietto è di 3 euro, quello per le audioguide 3,50 euro.

Foto di Eric WardJay GalvinJon PariseMarco Assiniho visto nina volare

77 articoli

Informazioni sull'autore
28 anni, studentessa di Medicina e Chirurgia, vive in provincia di Caserta. Approfitta di ogni momento libero per correre alla scoperta di profumi, colori e abitudini di ogni luogo in cui, per piacere o per dovere, le capita di passare. Ha deciso quasi subito che i viaggi organizzati non fanno per lei; così, pc alla mano, da qualche anno a questa parte, progetta da sé i propri spostamenti con gran soddisfazione personale, ottimizzazione dei tempi e notevole risparmio economico. Turista frenetica, della serie “non voglio perdermi niente”, intende la vacanza come un momento di conoscenza piuttosto che di relax.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.