Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Come vivono i bambini più felici al mondo?

2 minuti di lettura
Osserviamo il modello educativo olandese: un paese che mette al primo posto delle necessità sociali lo sviluppo complessivo di bambine e bambini. La scuola, il tempo libero, lo sport: ecco come crescere adulti consapevoli.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 6, 2019

Utopia? No, pura realtà. L’Olanda statisticamente risulta la Nazione in grado di rendere i bambini più felici al mondo. Studi ufficiali della Organizzazione Mondiale della Sanità lo accertano, l’Unicef conferma e il piano educativo olandese è la prova certa. In questo momento vi starete chiedendo quale è il metodo che adottano, la strategia vincente. Soprattutto perché la stessa pedagogia non viene seguita da tutti i Paesi del mondo. L’educazione è il perno della persona, ancora di più del bambino. L’educazione influenzerà il comportamento e la psicologia umana. Bambini felici diventeranno adulti consapevoli. L’Olanda ha quindi deciso di investire sul benessere familiare e soprattutto dei bambini.

Come far felici i bambini

La società accoglie i più piccoli in appositi spazi a misura di bambino.
In ogni luogo, negozio, ristorante, caffetteria o ufficio vi è un piccolo tavolo con colori, giochi di ogni tipo e una lavagna con gessetti colorati. Ogni strada di quartiere ha il marciapiede ricoperto da giochi. Mattonelle con i numeri, lettere dell’alfabeto, tasselli colorati a forma del nostro tradizionale gioco di strada: la campana. In ogni banca o ufficio preposto ad una minima attesa, un bellissimo schermo con giochi interattivi in base all’età intratterrà il bambino. Le file alle casse al supermercato? In Olanda non sono di certo un problema. Ogni spazio sociale è a misura dei più piccoli.

La scuola educa all’autonomia

La scuola educa all’autonomia e alla libertà, oltre che insegnare le fondamentali discipline.
I bambini iniziano la scuola dell’obbligo a quattro anni e hanno un unico ciclo fino ai 12 anni. Per meglio intenderci asilo, elementari e medie. Frequentare la stessa scuola dona stabilità al bambino e un ambiente familiare. L’autonomia viene stimolata fin dai primi anni di vita. Autonomia significa sicurezza di se stessi, libertà d’azione. A scuola si apprende l’amore per la conoscenza. La curiosità di imparare. Non esistono compiti, solo inviti al ripasso e all’esercizio. All’inizio di ogni anno scolastico i genitori vengono informati sulla metodologia di educazione ed istruzione e danno suggerimenti volti ad aiutare la corretta formazione del bambino. L’attività fisica viene svolta quasi tutti i giorni. Corpo e mente sono un connubio.

I bambini felici si muovono in bicicletta

La bicicletta è il fondamentale mezzo utilizzato per ogni spostamento.
Aria aperta, movimento e allenamento alla resistenza. Anche con la pioggia e clima rigido i bambini vanno in bicicletta. Imparano così fin subito le regole dei cartelli stradali e dell’ecologia.

Dialogo e calma

Dialogo e calma sostituiscono punizioni e tensioni. I bambini sono sereni. Viene lasciata a loro la possibilità di esprimersi e di capire. In famiglia, come a scuola, le regole esistono per essere liberi, esattamente come veniva sostenuto da Erich Fromm. I più piccoli collaborano ad aiutare la maestra o i propri genitori per insegnare a loro il senso dell’organizzazione e dell’ordine. Socializzare, aiutare e rispettare sono le azioni cardine della scuola e della famiglia.

In Olanda lo sport è un valore

Soprattutto il nuoto. I bambini olandesi fin dalla tenera età vanno almeno una volta alla settimana in piscina. L’obiettivo è superare i diplomi A B e C, ossia superare delle prove in acqua per sapere nuotare ed affrontare difficoltà in acqua in un eventuale momento di bisogno. Sicurezza prima di tutto.

I genitori sono sereni, senza ansie inutili che si ripercuotono sul bambino.
Spesso portano i loro bimbi al parco, a giocare con le pozzanghere dopo una giornata di pioggia perché come dicono loro è gezelling. Sono liberi di sporcarsi, correre e arrampicarsi. Insegnano ai loro figli ad esprimere le loro emozioni ma anche a controllarle.

L’Olanda considera lo sviluppo complessivo del bambino più importante di ogni altra necessità sociale. I bambini olandesi crescono quindi liberi, senza tabù, senza imposizione ma con punti fermi che danno sicurezza. Autonomia e sicurezza di sé sono il risultato.

Crescere bambini felici non deve essere una utopia. Deve essere un diritto di ogni bambino.

10 articoli

Informazioni sull'autore
Martina è autrice di questo blog. L’originalità e il sorriso sono le prime cose che colpiscono di lei. Blogger per passione con la voglia di esplorare il mondo, animo creativo e spirito nomade sono i suoi tratti principali. Adora viaggiare, l'arte contemporanea, la street art ed ha scelto di vivere in Olanda per realizzare la sua vita.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.