Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Cliff of Moher in Irlanda, alla scoperta delle scogliere

2 minuti di lettura
Cliff of Moher in Irlanda, un posto che ciascuno di noi vorrebbe visitare almeno una volta nella vita. Come arrivarci, ma soprattutto cosa fare una volta arrivati alle Cliff of Moher?

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 12, 2014

Le Cliff of Moher sono probabilmente il luogo più visitato di tutta l’Irlanda. Il motivo è semplice e lo si capisce appena ci si trova davanti a questo spettacolo della natura: 8 chilometri di scogliere a strapiombo sull’oceano Atlantico.

Arcobaleno

Non sempre serve andare dall’altra parte del mondo per scoprire luoghi di una bellezza autentica, da togliere il fiato. A me per esempio è bastato volare su Dublino e da lì muovermi verso ovest. Ho così attraversato da una costa all’altra questa splendida isola piena di sfumature di verde e di azzurro fino a raggiungere le Cliff of Moher, (“scogliere della rovina” in gaelico), e respirare a pieni polmoni tutta quella meraviglia di oceano, cielo e rocce.

Si tratta infatti di scogliere lunghe 8 chilometri e alte fino a 214 metri, che sorgono a poca distanza da Doolin, sulla costa occidentale della Contea di Clare. Possono essere raggiunte in automobile, attraverso il territorio arido e roccioso del Burren, oppure con autobus di linea o tour organizzati di uno o più giorni, da Galway, Dublino e altre grandi città irlandesi.

irlanda-scogliere

Oltrepassando il Visitor Centre, costruito nel 2005 e motivo di critiche per lo sfruttamento turistico del sito, inevitabile in un luogo del genere, si arriva alle famose scogliere, dove si può davvero toccare con mano la grandezza del mondo, camminando sui suoi confini, tra terra e cielo, a strapiombo su un’oceano di mille colori.

Con il sole le scogliere sono meravigliose, ma si sa, l’Irlanda è capace di stupire con i suoi repentini cambi di clima! E così anche sotto la pioggia o con il vento sferzante (che in realtà è quasi sempre presente sulle alte scogliere), le Cliff of Moher mantengono il loro fascino, con le acque dell’oceano che si muovono agitate, infrangendosi sugli scogli e il cielo che, riaprendosi, regala splendidi arcobaleni ad incorniciare la scena, proprio come in un quadro.

Verde-Irlanda

Nelle giornate più limpide poi si possono scorgere le Isole Aran all’orizzonte, e arrivare a vedere il verde delle colline e dei monti del Connemara e la baia di Galway. Partendo dalla O’Brien’s Tower, costruita nel IXX secolo per avere una migliore prospettiva delle scogliere da quello che è il punto più alto dell’intero tratto costiero, partono diversi sentieri che permettono di godere di favolosi scorci e angoli di pace indescrivibili.

Sentiero

E se siete fortunati, potrete imbattervi negli uccelli che popolano questa terra, tra cui addirittura la pulcinella di mare. La cosa più importante è quella di non uscire mai dai percorsi segnalati, perché il terreno è particolarmente impervio e pericoloso e non vale la pena rischiare così tanto solo per avere uno scatto fotografico più suggestivo. Continuate a camminare e troverete in tutta sicurezza, nuove prospettive da togliere il fiato.

Non serve sapere molto altro per vivere al meglio le Cliff; basta lasciarsi andare, camminare lungo il costone, respirare quella pace e inondarsi di tale meraviglia, magari al mattino presto o al tramonto, quando il flusso turistico è minore e intorno a voi avrete solo la forza e i suoni della natura.

irlanda-cliff-of-moher

Terminata la visita delle Cliff of Moher, per concludere degnamente la giornata, vi consiglio una sosta in uno dei pub storici di Doolin, un caratteristico villaggio di pescatori a poca distanza dalle Cliff of Moher. Qui, davanti ad un camino acceso, con la musica irlandese in sottofondo, potrete gustare i piatti tipici dell’isola, come salmone affumicato, fish and chips e irish stew, accompagnati dall’immancabile pinta di birra.

Foto di Alex RanaldiTom BennettOlivier Bruchez

13 articoli

Informazioni sull'autore
Appassionata di web, scrittura, viaggi e della sua Tuscia, appena può parte alla ricerca di nuove terre da respirare, fotografare e raccontare sull'immancabile taccuino e poi sul suo blog. Sognatrice, innamorata delle piccole cose, come la Poulain del famoso film. Fotografa sguardi, finestre, dettagli colorati e l'oceano. Sogna di vivere su una scogliera in Portogallo o in Irlanda, i suoi due paesi del cuore (per ora!).
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.