Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Catboat di Amsterdam: rifugio galleggiante per gatti randagi

2 minuti di lettura
Un luogo speciale da visitare nella splendida cornice dei canali olandesi: amanti dei felini, ecco il post che fa per voi!

Cerchi un’assicurazione viaggio che copra le tue spese? (malattia o infortunio all’estero, compreso il Covid-19). Compra direttamente online la polizza viaggio Heymondo o fatti fare un preventivo con il mio codice sconto del 10%! Viaggi con la famiglia? Hai il 10% + il 15% di sconto se a viaggiare siete almeno in tre!

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 21, 2019

Amsterdam è conosciuta in tutto il mondo per i suoi canali e proprio passeggiando sulle rive di uno di questi, nel mio ultimo viaggio nella capitale olandese, mi sono imbattuta nella Catboat: la barca dei gatti.

Attraccata proprio sulla sponda di un canale nel centro di Amsterdam, la Catboat non è altro che un rifugio di gatti randagi e abbandonati.
Se siete amanti dei felini o semplicemente turisti curiosi, non lasciatevi sfuggire l’occasione di visitare l’unico gattile al mondo galleggiante!

Una barca galleggiante per gatti randagi

La storia della Catboat inizia nel 1966 quando la fondatrice Henriette Van Weelde trova una famigliola di gatti randagi sotto un albero, proprio di fronte la sua casa sul canale Herengracht di Amsterdam.
Decide così di prendersi cura di loro, finendo inevitabilmente per attrarre altri mici.

La voce inizia a girare al punto che il vicinato inizia a portare a Henriette i gatti di cui non può più prendersi cura.

Nel 1968 i mici diventano talmente numerosi da richiedere un’immediata soluzione.
È così che ad Henriette viene l’idea di acquistare una delle tante case galleggianti presenti ad Amsterdam che, con la giusta ristrutturazione, diventa il rifugio per tutti i suoi adorati gatti.

La Catboat oggi

Dopo la morte della fondatrice, avvenuta nel 2005, la Catboat continua la sua missione grazie all’aiuto di veterinari e volontari guidati da Judith, amica fidata di Henriette.
Oggi la barca ospita circa 50 gatti a rotazione, di cui 15 vivono lì in modo permanente; sono quelli che per via del loro carattere o a causa di malattie e traumi non hanno alcuna possibilità di trovare una famiglia.
Tutti gli altri si possono adottare, portandoli o casa, oppure a distanza versando un contributo mensile.

Visitare la barca dei gatti

La Catboat, chiamata De Poezenboot dagli olandesi, si trova sulla riva del canale a Singel 38-G, proprio dietro alla Stazione Centrale.
È aperta al pubblico tutti i giorni, tranne la domenica e il mercoledì, dalle 13 alle 15.

L’entrata ai visitatori è gratuita, ma potete contribuire al mantenimento della barca e dei mici lasciando un’offerta libera o comprando uno dei tanti gadget che trovate all’ interno.

Ogni animale, proprio come le persone, ha una sua personalità e alla Catboat lo sanno bene; per questo motivo, i gatti più aggressivi vengono tenuti in gabbia durante le visite, mentre avete la possibilità di giocare con quelli più socievoli e perfino coccolarli.

La Catboat è un luogo speciale che merita assolutamente una visita, solo per rendersi conto del grande lavoro che ogni giorno svolgono i volontari. Si entra per curiosità e non si vorrebbe più uscire!

Questo articolo ti ha messo voglia di viaggiare? Benissimo!
Vai su Booking e trova l’hotel, il b&b o l’appartamento ideale per il tuo viaggio!
Oppure inizia la tua ricerca proprio qui sotto :)

Booking.com

Trova l’Hotel per te!

 

Stai cercando un volo per questa destinazione? Prenota con Skyscanner e trova facilmente il volo più economico secondo le tue date e le tue preferenze di aeroporto. Oppure, inizia la ricerca qui sotto!

Trova il tuo volo!

 

5 articoli

Informazioni sull'autore
Martina si definisce uno spirito libero con la passione per i viaggi e le lingue (parla italiano, inglese, francese e spagnolo). E' così curiosa e interessata a conoscere posti e culture nuove che difficilmente torna una seconda volta in un luogo già visitato. L'unico di cui non riesce fare a meno è il Salento, terra di cui è originaria e che reputa il suo posto nel mondo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Natale a Helsinki: Mercatini di Natale e visita della città

Natale a Helsinki, consigli di viaggio per vedere i Mercatini di Natale, i maggiori musei ed esplorare la città tra piscine e saune, anche i inverno, e locali dove vivere la vera esperienza finlandese. Leggi qui.
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.