Come viaggiare di più spendendo di meno

Casa Batlló
Destinazioni

Casa Batlló, la nuova esperienza immersiva a Barcellona

2 minuti di lettura
La nuova visita immersiva del capolavoro di Antonio Gaudi, parliamo di Casa Batlló e dei suoi nuovissimi 2000 mq dove sentirsi parte del genio e del capolavoro dell'artista spagnolo. Vola a Barcellona a vivere questa nuova esperienza e magia.

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 28, 2022

Sei mai stato a Barcellona e a Casa Batlló? E` giusto il momento di dedicare una visita approfondita a questa bellezza spagnola che si presenta rinnovata, una visita unica al mondo con oltre 2000mq di esposizione.
Se sei già stato a Barcellona, sai quanto la città sa essere calda e accogliente e se hai già avuto il piacere di vedere Casa Batlló, il capolavoro architettonico di Gaudì, non cambiare pagina… qui ti parlerò di una visita completamente nuova, unica, una visita immersiva che sicuramente da sola saprà ripagarti dell’esperienza del viaggio in Catalogna.

Casa Batlló

Casa Batlló

La nuova visita culturale di Casa Batlló

Tra le opere di Gaudi, Casa Batlló è una delle più amate dai visitatori, da sempre.  La nuova proposta museale di cui è possibile godere entrando nell’opera Casa Batlló è di oltre 2.000 metri quadrati mai visti prima, con due nuove sale immersive.
La prima delle due sale si chiama Gaudí Dôme, una cupola con più di 1.000 schermi con le immagini che hanno ispirato Gaudí in sua infanzia.
La seconda sala immersiva si chiama Gaudí Cube, un cubo a sei facce di schermi LED unico al mondo che permette al visitatore di viaggiare nella mente di Gaudí grazie al lavoro dell’artista ospite Refik Anadol.

L’ampio restauro che ha visto la luce delle due nuove sale e di tutta l’enorme metratura di cui abbiamo parlato, fa parte di un restauro iniziato nel 2018. Questo restauro include un nuovo tablet con contenuti di realtà virtuale, ma non solo. Il restauro prevede anche un’audioguida con la colonna sonora realizzata dal compositore inglese Dani Howard registrata presso i Teldex Studios di Berlino, da musicisti della Filarmonica di Berlino, della Berlin Radio Symphony Orchestra e della Deutsche Oper Berlin.

Casa Batlló

Casa Batlló

Tante sono le sorprese che si incontrano durante la visita, tra queste: le installazioni speciali, i dipinti magici, le ricostruzioni audiovisive che ci permettono di viaggiare nel passato e scoprire com’era il piano nobile all’inizio del 20° secolo.

La squadra che ha implementato queste straordinarie modifiche a Casa Batlló, è stata impegnata sul progetto per più di tre anni. Un progetto davvero molto complesso che ha portato il complesso museale a disporre di un intero team di assistenza ai visitatori composto da personale neurodivergente (con autismo, dislessia, disprassia, TDH, ecc…), grazie ad alleanze strategiche che hanno contribuito ad ottenere il Certificato della biosfera per il suo impegno per la sostenibilità.

Casa Batlló e i suoi innumerevoli riconoscimenti

L’innovativa proposta museale di Casa Batlló è tale, non solo per i visitatori che a questo punto possono godere di un luogo totalmente nuovo e a loro dedicato, ma è stata insignita anche di diversi premi. Casa Batlló ha infatti ricevuto tantissimi riconoscimenti e premi da tutto il mondo, inclusa la grande accoglienza del pubblico, valutata 9,17 su 10 tra gli oltre 7.500 intervistati che hanno avuto il piacere e l’onore di essere parte del pubblico che dalla riapertura del complesso di Gaudì è stato all’interno della Casa. Il 61% del totale di queste persone hanno valutato la nuova visita con un voto di 10!

Casa Batlló

Casa Batlló

Tra i premi più importanti che qui riportiamo anche il “Premio per il turismo sostenibile di Barcellona” nella categoria Patrimonio assegnato da Turisme de Barcelona, ma anche il ​​“Premio per il miglior risultato” e vincitore nella categoria “Giochi ed esperienze interattive”, entrambi nell’Heritage in Motion Awards, la distinzione di Highly Commended nella categoria di Visitor Attraction agli InAVation Awards, Gaudí Cube tra i finalisti nella categoria Park & ​​Attraction ai Mondo Dr Awards e agli AV Awards, e infine finalista con l’intervento dell’architetto giapponese Kengo Kuma ai Dezeen Awards of design nel categoria di Interni Civici e Culturali.

2059 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

×
Destinazioni

Itinerario dell'arte a Barcellona