Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Brno: una perla nella Moravia

3 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Ottobre 23, 2013

Brno

Forse conoscete questa città principalmente per l’omonimo circuito su cui sfrecciano Valentino Rossi e Dani Pedrosa durante il Motomondiale. Ma Brno, seconda città della Repubblica Ceca per dimensioni e popolazione dopo Praga, offre anche tanto altro.

La Repubblica Ceca spesso non è considerata una meta appetibile perché giudicata troppo simile agli altri paesi che facevano parte del blocco comunista, con tutti i pro e i contro che derivano da questa situazione. Niente di più falso. La Repubblica Ceca è una nazione molto più simile a quelle dell’occidente europeo che a quelle dell’est. È un paese relativamente ricco, con bassi tassi di povertà, una rete di piccole e medie imprese che godono di buona salute e il settore turistico in piena espansione. Anche la legislazione vigente nel Paese è, per molti versi, all’avanguardia. Per dirne solo una, la Repubblica ceca è stata la prima nazione tra quelle ex comuniste a legalizzare la cannabis per uso terapeutico, ed è dotata di una legislazione in materia molto liberale: nel paese è infatti assolutamente legale il possesso di marijuana fino a quindici grammi, così come è legale coltivare, per uso personale, i semi di canapa.

Città di enorme valore storico e culturale, posizionata nella parte meridionale della Moravia, Brno è una meta perfetta sia per giovani in cerca di avventure e divertimento che per coppie adulte che vogliono passare qualche giorno tra le bellezze artistiche e architettoniche che la città è in grado di offrire. Il tutto, strano ma vero, per una spesa che quasi mai diventa eccessiva.
Vediamo dunque dove andare e come muoverci per passare qualche giorno in questa bellissima città senza spendere una fortuna.

Prima di tutto, il volo: gli aerei che dai maggiori aeroporti italiani vi portano direttamente all’aeroporto di Brno – Tuřany non mancano, e la convenienza di prenderne uno piuttosto che un altro dipende dal vettore con cui vi trovate meglio e dal periodo in cui decidete di partire. Non è obbligatorio dirigersi direttamente all’aeroporto di Brno, ma potete anche raggiungere ad esempio quello di Praga o Vienna e poi raggiungere la vostra meta attraverso un bel giro panoramico in treno o bus, i cui biglietti non costano molto. Anzi, eccovi due consigli per spendere poco ogni volta che prendete il treno in Repubblica Ceca: per prima cosa, potete sfruttare gli sconti per biglietti cumulativi, che possono essere comprati quando almeno due persone decidono di prendere il treno insieme, o acquistare i biglietti di andata e ritorno nel giro di ventiquattro ore; in secondo luogo, potete usare la Kilometrická Banka, ovvero una carta prepagata che costa duemila corone (poco meno di 80 euro) e vi permette di viaggiare per duemila chilometri.

Una volta giunti a Brno avrete una vasta scelta di soluzioni di pernottamento: dagli alberghi a cinque stelle arrivando fino agli ostelli. Anche qui, dipende tutto da quanto volete spendere. Se, come pensiamo, non volete spendere molto, ma non per questo volete ritrovarvi in un posto sporco e lugubre, vi consigliamo alcuni ostelli comodi e ben tenuti: c’è, ad esempio, il Tauferovy Koleje, che costa circa 17 euro a notte. Oppure lo Ubytovna Brno, che costa 14 euro a notte, o ancora potete prenotare al Ruta 80 Hostel, che vi offre un posto letto in cambio di 12 euro. Se siete disposti a spendere qualcosa in più per l’alloggio si può andare in hotel, come ad esempio il Penzion na Dvorakove, albergo da tre stelle e dal costo di circa cinquanta euro a persona per notte, o il Grandhotel Brno, quattro stelle, circa sessanta euro a notte per ogni singolo turista.

Di posti da visitare, a Brno, ce ne sono tanti: per fare solo pochi esempi, ci sono il già citato circuito (magari vi va di andarci proprio quando è previsto il Gran Premio), la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, ma anche la famosa Fortezza dello Spielberg.
La sera potete andare a cenare al Borgo Agnese, che vi propone dell’ottima cucina mediterranea a prezzi che vanno dai 9 ai 46 euro. Oppure al Sunset Restaurant, dove potete ordinare carne cotta al barbecue, cucina mediterranea o ceca e tanto altro, pagando dai 4 ai 13 euro. Dopo potete andare a bervi un drink al Sombrero, al Caribic, o ancora al Mandarin, ovvero locali divertenti e giovanili in cui passare dei bei momenti senza spendere una fortuna.

Insomma, di soluzioni economiche ma non per questo scadenti, a Brno, e in generale in tutta la Repubblica Ceca, ce ne sono tante. Basta andarle a cercare.

492 articoli

Informazioni sull'autore
Tutti i post scritti dai collaboratori di Viaggi Low Cost li trovate qui. Racconti di viaggio, consigli low cost, mete e tour insoliti per un viaggio davvero economico e i consigli degli insider. Segui tutti i canali social per rimanere aggiornato.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.