Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Borgogna, cosa fare low cost in Francia

5 minuti di lettura
Dallo shopping ai prodotti tipici da non mancare assolutamente, dalle feste della musica fino alle Route des Vins, ecco cosa fare in Borgogna per un viaggio low cost senza sorprese.

Questo articolo è stato aggiornato il Settembre 29, 2015

La Borgogna è una delle regioni più affascinanti di tutta la Francia, e forse più di ogni altra ne rappresenta la vera essenza, che sia per gli scorci pittoreschi, per la cultura gastronomica, o per la tradizione vinicola.

francia-borgogna
Sfortunatamente però, rispetto a molte altre zone dell’Esagono, non è di sicuro la più economica dove trascorrere le proprie vacanze. Tuttavia, con qualche semplice accortezza, è possibile organizzare una viaggio memorabile per tutti i gusti e soprattutto per tutte le tasche.

francia-Route des Vins

Route des Vins

La cosa migliore, per godersi appieno una vacanza in Borgogna, è senz’altro organizzare un viaggio itinerante. Un’idea vincente potrebbe essere quella di seguire una della celebri Route des Vins, le bellissime strade dei vini. Potrete visitare alcuni dei luoghi più caratteristici di questa splendida regione, e perché no, fermarvi a bere un buon bicchiere qua e là (se non siete alla guida, ovviamente!). Sul sito Bourgogne-Tourisme, potrete scegliere l’itinerario che fa per voi e decidere se optare per l’acquisto di un pacchetto di visite guidate “ufficiali”, o per il low-cost totale, percorrendo quelle stesse strade in totale autonomia.

francia-digione

Digione

Un viaggio in Borgogna non potrà assolutamente non portarvi nel suo capoluogo, Digione. Qui non potete perdervi quella che viene considerata una delle dieci piazze più belle del Paese, Place de la Libération, che ospita l’antico Palazzo dei Duchi di Borgogna e il Museo delle Belle Arti, e che è costeggiata dalle immancabili terrasses dei cafés. Vi consiglio di approfittare della visita anche per sorseggiare un Kir, l’aperitivo borgognone per eccellenza, a base di vino bianco e crema di Cassis.

digione-kir

Un’altra tappa immancabile, specialmente per gli amanti di arte e architettura, è la chiesa di Nôtre-Dame, da poco nominata ufficialmente Patrimonio dell’Umanità Unesco. Costruita nel XIII secolo, è un bellissimo esempio di architettura gotica, ed è meta ambitissima dai turisti di tutto il mondo. Se doveste visitarla, non dimenticate di passare davanti alla chouette, la civetta – tra l’altro animale simbolo della città di Digione – scolpita nella pietra su un lato della chiesa  che dovrebbe portare fortuna a tutti coloro che la sfregano con la mano sinistra. Non so dire se la credenza sia vera, ma vale sempre la pena di provare, no?

francia-quiche

Lago Kir

Poco fuori Digione, invece, troverete il lago Kir, dove potrete passare una giornata rilassante a contatto con la natura. Il lago, immerso nel verde, è un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli amanti delle attività all’aperto: potrete trovare un centro nautico per barche a vela, canoe e kayak, campi di pallavolo, di tennis, di minigolf, e una pista per go-kart, oltre che il cosiddetto percorso della salute, ovvero una passeggiata ritmata da numerosi esercizi ginnici da fare con l’ausilio di attrezzi e strutture disseminate lungo il cammino.

Il mio consiglio low-cost per approfittare al massimo di questo luogo è di passare prima in una delle numerose boulangeries dei dintorni per acquistare una quiche o una tarte con cui organizzare un piccolo pic-nic. Con pochi euro assaggerete le specialità della pasticceria francese e ve le gusterete in una cornice stupenda.

francia-Anici di Flavigny

Anici di Flavigny

Quando si parla di Borgogna e di Digione, il pensiero di tutti va subito alla mostarda o al Bourgogne Aligoté. In pochi però conoscono un altro prodotto tipico e tradizionale della zona: gli anici di Flavigny, delle piccole caramelle dure al gusto di anice, per l’appunto, prodotte in un’antica abbazia e confezionate in delle tipiche scatoline di metallo. Ma la parte più interessante di tutto ciò è che è  possibile visitare l’abbazia e il laboratorio di produzione di queste caramelle in modo del tutto gratuito! Inoltre troverete anche una piccola boutique dove potrete acquistare questi famosi confetti, e per esperienza personale posso dirvi che saranno un’ottima idea regalo a basso costo da portare agli amici rimasti a casa!

francia-Alésia

Alésia e il Musée-Parc

A poca distanza da Flavigny c’è anche Alésia, una cittadina del dipartimento della Côte d’Or famosa per essere stata lo scenario della battaglia in cui Giulio Cesare sconfisse Vercingetorige. Lì potrete trovare un Musée-Parc interamente dedicato alla civiltà gallo-romana. I biglietti per la visita completa si aggirano sui 9 euro, ma se volete un alternativa ancora più economica, con soli 3 euro potrete comunque visitare i resti dell’insediamento romano bypassando il tour standard.

Pars, France - Oct. 13: Group Of Young Musicians As Seen On Mont

Fête de la Musique

Se siete amanti della musica, sappiate che in Borgogna (ma anche in Francia in generale) le manifestazioni musicali sono numerosissime e soprattutto spesso gratuite o comunque a prezzi politici! A Digione, ad esempio, è stato creato l’atelier rock La Vapeur dove si esibiscono regolarmente gruppi della scena musicale underground e l’entrata costa pochi euro. Se invece preferite ascoltare artisti confermati, prima di partire date un’occhiata alle date della Fête de la Musique, un famosissimo evento musicale nazionale che propone concerti gratuiti di grandi artisti in tutte le città francesi.

In generale, date un’occhiata alla sezione agenda del sito del Consiglio regionale della Borgogna per verificare gli eventi previsti durante il vostro soggiorno; in alternativa potete anche cercare il sito del quotidiano locale Le Bien Public per aggiornarvi su tutte le manifestazioni in programma. Non sottovalutate nemmeno la zona universitaria delle città dove vi fermerete! In Francia, un po’ come avviene negli Stati Uniti, le attività studentesche sono molteplici e molto curate: gare sportive, spettacoli teatrali, dimostrazioni culinarie… a prezzi davvero irrisori potrete assistere a manifestazioni spesso di grandissima qualità!

francia-boulangerie

Esperienze culinarie

Una vacanza in Francia però non è una vera vacanza in Francia senza una tappa gastronomica come si deve. Assaggiare le specialità del posto (come ad esempio il boeuf bourguignon o le buonissime ma temutissime lumache) non è poi così proibitivo come potrebbe sembrare. Innanzitutto date sempre un’occhiata alle lavagne di bistrots e cafés: i piatti del giorno sono sempre la migliore scelta, sia per la freschezza degli ingredienti che per la salute del portafoglio.

Se invece volete togliervi uno sfizio e il vostro sogno proibito sarebbe quello di provare un grande ristorante, sappiate che di solito anche i ristoranti più chic propongono dei menù a prezzi abbordabilissimi, anche attorno ai 20 euro. Altrimenti uscite dai centri urbani e andate all’avventura nei paesini limitrofi. Lì troverete l’equivalente delle nostre trattorie, dove potrete gustare la cucina casalinga locale spendendo pochissimo.

france-shopping

Shopping low cost

Dopo le visite culturali, i paesaggi, e il contatto con la natura, forse avrete voglia anche di un po’ di sanissimo shopping. Se non altro per poter rispondere con nonchalance “l’ho comprato in Francia” quando vi complimenteranno per un vostro abito! Il miglior centro commerciale della regione è La Toison d’Or, con i suoi 72000 m2, più di 160 negozi e 20 bar e ristoranti. Per chi se la cava in francese è sicuramente conveniente fare la tessera fedeltà del centro: vi darà diritto ad uno sconto del 10% nella maggior parte dei negozi.

Potrete fare grandi affari anche nei negozi di dégriffés, una sorta di negozi-outlet che propongono vestiti di marca con piccoli (a volte invisibili) difetti. In Borgogna è molto facile trovarli, ma i migliori sono quelli di Quétigny e Marsannay-la-côte. Infine, anche se non è in Borgogna, vale senz’altro la pena di fare un salto a Troyes, una città a soli 150 chilometri da Digione dove troverete moltissimi magasins d’usine, spacci aziendali dove potrete acquistare vestiti e accessori con sconti anche fino al 70%.

7 articoli

Informazioni sull'autore
Laureata in Relazioni Pubbliche e blogger per passione, ha frequentato il liceo in Francia per poi tornare a vivere nel Belpaese. Per poi tornare a vivere in Alsazia. Per poi tornare di nuovo in Italia. Appassionata di viaggi e guidatrice incallita, ama entrare in contatto con culture diverse e scoprirne le tradizioni. Sempre a caccia delle migliori offerte per viaggiare e delle più belle destinazioni da visitare, concepisce il low-cost come uno stile di vita e soprattutto come il mezzo per potersi immergere veramente negli usi e costumi locali.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.