Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Bologna, la finestra sul Canale di Via Piella

2 minuti di lettura
Bologna e la celebre finestra sul Canale di Via Piella, quella che viene chiamata la Piccola Venezia e che non tutti conoscono, una perla all'interno della città.

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 14, 2016

Bologna. Si sanno tante cose di Bologna, la città dei portici, ma pochi sanno che esiste anche una Bologna sotterranea, una città di canali nascosti, di acqua che scorre e di finestre che sembrano portare in un’altra città.

Ed è proprio di una di queste finestre nascoste ciò di cui qui voglio parlare, la Finestra sul Canale di Via Piella. Via Piella, piccola via parallela alla ben più famosa Via Indipendenza, potrebbe sembrare una via qualunque di Bologna, quasi una via un po’ spoglia e uguale a tutte le altre, ma così non è.

bologna

Se vi avvicenderete oltrepassando il Torresotto di Via Piella, detta anche Porta Giovese, prima dell’incrocio con via Marsala, sulla destra, giungerete a questa inaspettata finestra, che volge lo sguardo sul Canale delle Moline e, un po’ più in là, al ponte sullo stesso canale.

Questo particolare scorcio è noto a Bologna anche come “la piccola Venezia” infatti, affacciandosi tra i palazzi si vedrà un corso d’acqua, il Canale delle Moline appunto, che si riversa poi nel Canale del Reno, facendo un tortuoso percorso fra le abitazioni. Questo angolo di Bologna permette di vedere uno dei pochi tratti d’acqua che non furono ricoperti nella prima metà del ‘900.

Bologna-Canale_a_San_Vitale-DSCF7127

Durante il periodo medioevale il sistema dei canali di Bologna era stato realizzato con il fine di collegare il fiume Po al capoluogo emiliano per poter così fornire non solo acqua ma anche energia meccanica. Basta ricordare che solo il Canale delle Moline riusciva a produrre energia a sufficienza per la movimentazione di 15 mulini ad acqua. Inoltre alcuni dei canali di Bologna era persino navigabili.

Fu più precisamente tra il XII e il XVI secolo che si iniziò a creare e poi sviluppare la rete idrica della città di Bologna. I canali principali di questa rete, ad oggi esistenti anche se quasi interrati per la loro totalità, sono appunto il Canale delle Moline, il Canale del Reno, il Canale del Navile, il Canale del Savena e il Canale delle Moline.

bologna-sotterranei

Vale la pena ricordare che di recente sono stati aperti altri due affacci sui Canali, uno in via oberdan e uno su via Malcontenti.

Oltre a questi canali così detti “artificiali” vi è poi il famoso torrente naturale Aposa che scorre nel sottosuolo della città. In particolare, se volte fare un’esperienza davvero suggestiva, in certi periodi dell’anno è possibile visitare con una guida la Bologna sotterranea, un sottosuolo ricco di storia e sconosciuto ai più.

99 articoli

Informazioni sull'autore
Ormai 31enne ma si sente ancora un'adolescente. Lacustre di nascita, si divide tra Riva del Garda e Bologna, dove ha vissuto per dieci anni. Ha studiato Cinema e Discipline dello Spettacolo, attualmente lavora nella comunicazione e negli eventi e collabora come redattrice con alcuni magazine online. Ama tutto ciò che è muoversi, vedere, viaggiare e provare. Ironica e talvolta contradditoria, non può fare a meno di scrivere. Ha fatto il primo vero viaggio da sola nel 2012 a New York.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!