Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 1, 2013
La Chiesa di Santa Maria di Parma viene anche chiamata Chiesa della Steccata per un’interessante storia. La Chiesa è stata realizzata tra il 1521 ed il 1539 e tanti abitanti della città di Parma vi sono così legati che preferiscono venire qui la domenica mattina a messa, piuttosto che andare al Duomo.
L’edificio è costruito su una pianta a croce greca, con bracci posti sugli assi cardinali e chiusi da quattro grandi absidi simmetriche, e tra i bracci sorgono quattro cappelle quadrangolari da sempre destinate al culto. È difficile stabilire a chi spetti la paternità dettagliata del progetto della chiesa, il cui impianto ricorda la soluzione concepita dal Bramante per San Pietro in Vaticano.
Una delle cose da vedere assolutamente qui dentro è il sottarco del Parmigianino, quello che entrando trovate proprio dalla parte opposta a voi, in alto, sotto la cupola centrale. Se non riuscite a vederlo, provate a chiedere o a prendere una guida della chiesa. Tra le altre cose lo noterete per la vivacità di colori rispetto agli altri.
Ma veniamo a una delle cose più interessanti di questa Chiesa, il suo nome. Non tutti sanno il perché del nome “Steccata”. La Chiesa dedicata alla Vergine era la Chiesa in cui alla fine del Quattrocento apparì sul muro l’immagine di una Madonna che allatta il Bambino. L’immagine che è ancora presente nella Chiesa, iniziò ad essere adorata dai fedeli che pregavano per avere il latte da dare al bambino o per avere bambini sani. Le donne che ogni giorno affollavano la Chiesa erano così tante che dovette essere messo uno steccato per proteggere l’opera.
[vlcmap]