Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Atina, la Cordova del frusinate, Lazio

1 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 3, 2013

atina

Atina è un piccolo comune in provincia di Frosinone. Sorge nel cuore delle Mainarde e fin dall’antichità è stato il più grande centro della Val di Comino.

Leggenda vuole che sia stata fondata da Saturno. Viene nominata anche nella Eneide, tra le cinque città del Lazio che prepararono la guerra di Turno contro Enea.

Al giorno d’oggi, Atina, a mio avviso, è la Cordova del frusinate. E come se il suo centro storico fosse un ripetersi di numerose Calle de flores, la via più caratteristica di Cordova che deve il proprio nome alle numerose piante di fiori che la costeggiano. Ebbene, Atina è una unica grande Calle de Flores. I suoi vicoletti sono stretti, bianchi e verdi. Pochi sono quelli abbastanza larghi da permettere il transito delle automobili. Vi sono pietre vive ovunque, dal pavimento stradale, alle abitazioni comuni, ai palazzi nobiliari che, numerosi, si alternano quasi ritmicamente alle case della gente del posto. Il paese è silenzioso, riservato. Si può passeggiare in totale relax, godendo a pieno della serenità che solo il connubio tra il “verde” e l’assenza di traffico automobilistico sa donare.

L’Atina di oggi è molto diversa dalla Atina pre seconda guerra mondiale. Ingenti sono state le perdite, sia umane che architettonico-monumentali, subite a causa del fuoco amico alleato che, per eccesso di zelo, bombardò la città sebbene i tedeschi fossero già scappati. Ha saputo però rinascere, ricostruirsi e rinnovarsi, continuando a rappresentare uno dei borghi più belli d’Italia.

Foto di valcofoto

77 articoli

Informazioni sull'autore
28 anni, studentessa di Medicina e Chirurgia, vive in provincia di Caserta. Approfitta di ogni momento libero per correre alla scoperta di profumi, colori e abitudini di ogni luogo in cui, per piacere o per dovere, le capita di passare. Ha deciso quasi subito che i viaggi organizzati non fanno per lei; così, pc alla mano, da qualche anno a questa parte, progetta da sé i propri spostamenti con gran soddisfazione personale, ottimizzazione dei tempi e notevole risparmio economico. Turista frenetica, della serie “non voglio perdermi niente”, intende la vacanza come un momento di conoscenza piuttosto che di relax.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.