Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

La magica Friburgo: 7 tappe da non perdere

2 minuti di lettura
Vivere le favole della nostra infanzia durante un viaggio è possibile: ecco cosa non dovreste proprio perdere nella pittoresca Friburgo

Questo articolo è stato aggiornato il Aprile 8, 2019

Friburgo si trova nel cuore della Foresta nera, città fiabesca tra le colline e verdi pini. Sita nella nella regione di Baden-Wurttenberg in Germania è una delle cittadine più visitate e pittoresche.

Friburgo: una città magica

Friburgo è esattamente come si descrivono le città nei libri di fiabe: architetture imponenti, stradine di ciottoli, ruscello di acqua che percorre i lati della via principale.
Magico è anche il castello che si intravede sulla collina. Il Castello dei Colombi ospita un rinomato museo archeologico ospitato nella valle del Colombipark, scenario di tutta Friburgo.

1. Centro storico

Passeggiando per il centro storico si notano gli imponenti palazzi dai colori pastello ad eccezione per alcuni maestosi di colore oro e rosso che donano fascino alla città.
La Piazza Rathausplatz è il fulcro di Friburgo: nucleo di tutti i principali edifici storici ed in particolare dei due municipi, uno rosa tenue e l’altro rosso vivo. Neue Rathaus, realizzato nel 1800 e Altes Rathaus, quello più antico del 1500. Nei pressi della piazza troviamo la Casa della Balena – dove soggiornò Erasmo da Rotterdam – e la Loggia del Tribunale dal fascino architettonico medioevale.

2. Kasier-Joseph Strabe

La via principale è la culla della street music e dello shopping.
Martinstor e Schwabentor sono le due porte medioevali che tutt’ora rappresentano le antiche braccia che contenevano la città ossia La porta degli Svevi e La porta di San Martino.
Nella zona centrale, oltre che ammirare i palazzi colorati è bellissimo sostare a pranzo in uno dei ristorantini tipici lungo la riva del canale.

3. Munsterplatz

La Cattedrale gotica da ammirare a Musterplatz rappresenta un chiaro esempio di virtuosismo artistico. Costruita nel 1200, subisce numerosi processi di completamento con influenze gotiche e tardo gotiche. Le rocce calcaree rosse richiamano il colore tipico della città di Friburgo.
A seguito dei bombardamenti della Seconda guerra mondiale, la Cattedrale è uno dei pochi edifici ad essere rimasto intatto.
Sempre di colore rosso spicca l’edificio denominato “Casa dei commercianti“, che fa da spettatore al mercato settimanale noto per i fiori e la frutta fresca di stagione.

4. Il quartiere Gerberau

Uno dei quartieri più spettacolari di Friburgo è rappresentato dal canale Gewerbekanal, luogo dove gli artigiani intingevano le pelli prima di effettuare la lavorazione del pellame. Oltre che essere il quartiere pittoresco della cittadina è sede della seconda piazza più importante, l’Agustinerplatz.

5. Bachle

Friburgo è magica, come anticipato, per i canali che fiancheggiano le strade, i cosiddetti Bachle. La funzione storica del Bachle risiede nell’antichità. Le vecchie costruzioni di legno erano facilmente soggette ad incendi e avere nei pressi l’acqua dei canali aiutava a ridurre l’impatto del potenziale incendio.

6. Schlossberg

Da non perdere è il Monte Schlossberg durante una giornata soleggiata. La funicolare raggiunge la collina in soli 3 minuti ed è possibile ammirare il panorama dall’alto attorniati dal verde della Foresta Nera.

7. Konviktstrabe

Una delle vie più importanti e caratteristiche è la Konvikstrabe, sede dei commercianti, romantica e decorata da foglie di vite verdi.

Friburgo sicuramente vi farà ricordare le fiabe che da piccoli ci leggevano, attorniata dai pini della Foresta e circondata da palazzi Rossi provenienti dalle pietre calcaree rosse.
Oltre che degustare ottime birre, lasciatevi tentare dal soggiornare nell’Hotel Baren dove antiche grotte vi stupiranno e caratterizzeranno il vostro soggiorno.

10 articoli

Informazioni sull'autore
Martina è autrice di questo blog. L’originalità e il sorriso sono le prime cose che colpiscono di lei. Blogger per passione con la voglia di esplorare il mondo, animo creativo e spirito nomade sono i suoi tratti principali. Adora viaggiare, l'arte contemporanea, la street art ed ha scelto di vivere in Olanda per realizzare la sua vita.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.