Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

I 5 posti più romantici di Firenze

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 13, 2014

firenze

Firenze ha di per sé un fascino che la rende una location perfetta per qualsiasi appuntamento romantico: basta passeggiare e lasciarsi trasportare dall’atmosfera incantata in cui è avvolto ogni vicolo del centro, i giardini della Fortezza, i lungarni al tramonto. I palazzi, le strade e  le piazze principali sono tutti a misura d’uomo, quasi intimi anche in mezzo alla folla, e sentirsi innamorati in questi scenari è quasi naturale.

Vi ricordate la scena del film Il Ciclone? Pieraccioni cammina con la sua ballerina di flamenco alla ricerca di un posto giusto dove baciarsi e ad ogni scena, ogni luogo sembra quello giusto. Per loro, però non lo è e continuano a macinare chilometri, mostrando agli spettatori scorci di Firenze conosciuti e inediti. Ecco in quali posti mi sarei fermata, se fossi stata in loro.

Il Giardino delle Rose è un ritaglio di fiaba con vista panoramica nel quartiere di San Niccolò. Questo piccolo spazio verde terrazzato nasconde tesori originali e fra le sinuose statue di Folon e i roseti, potrete godervi una pausa romantica, godendovi Firenze dall’alto. Camminare nella natura, proseguendo tra laghetti e fontanelle, fino al giardino giapponese, vi rilasserà prima di una cenetta a due, magari proprio nel rione. L’ingresso è gratuito, ma tenete d’occhio l’orologio, però, perchè in questa stagione il giardino chiude verso le 17.

Casa Guidi è invece sconosciuta ai turisti italiani, mentre è un luogo di culto per tutti i romantici inglesi. Si trova in Piazza San Felicita ed è il nido d’amore dei poeti Elizabeth Barrett e Robert Browning, fuggiti dall’Inghilterra dopo un matrimonio segreto. In Firenze vedevano la città ideale, dove poter vivere il loro sentimento alla luce del sole e proprio qui scrissero alcune splendide poesie d’amore. Nel loro appartamento è stato ricreato l’arredo originario e sembra di essere in una casa davvero vissuta. Da aprile a novembre, è aperta il lunedì, il mercoledì e il venerdì dalle 15 alle 18.

Piazza Santo Spirito è una delle piazze dell’Oltrarno che preferisco. Di notte è piena di gente per i tanti locali e le trattorie che si affacciano sulla piazza; di giorno non sembra nemmeno di stare a Firenze e la domenica pomeriggio un delizioso mercatino dell’antiquariato colora l’atmosfera: i ritmi sembrano lenti, quasi da vita di paese ed è proprio questo il momento più romantico di Santo Spirito. La chiesa poi è la più spoglia di tutta la città, ma ha una sua classe che la rende uno sfondo unico per un bacio speciale.

Il Cinema- teatro Odeon è una delle sale cinematografiche storiche della città e stringersi la mano, durante la proiezione di un film ha un qualcosa di appassionato che non si può riuscire a spiegare. Il cinema fu inaugurato nel 1922 ed ha saputo unire la funzionalità a un’eleganza senza pari: nessun dettaglio è lasciato al caso, dalle comodissime poltrone fonoassorbenti alle colonne intarsiate alla maniera neoclassica, dalle tre muse in oro alla cupola in vetro policromo. Qui si celebrano gli eventi modani dello spettacolo fiorentino, ma la programmazione dei film è alla portata di tutti: vi sembrerà di vivere un amore rétro.

Ponte Vecchio è scontato, lo ammetto. Andateci al tramonto e ditemi se però non ha tutti i diritti di essere in questa classifica. Anche qui i lucchetti dell’amore sono stati una tradizione, stroncata da un’ordinanza comunale, ma la cosa più romantica in assoluto è il panorama. Di solito, nelle serate del fine settimana, ci sono sempre cantanti di strada ed è quello il momento in cui preferisco il ponte: ci si siede per terra accoccolati ad ascoltare una canzone, senza l’orda di turisti che nella giornata riempie il ponte.

Pieraccioni e la sua ballerina alla fine si sono fermati in uno sfasciacarrozze: Firenze può essere romantica anche così.

73 articoli

Informazioni sull'autore
Valentina 28 anni, abita a Prato ma solo per dormire. Il resto del tempo lo passa in giro tra Toscana ed Emilia Romagna. Educatrice di asilo nido durante la settimana, viaggiatrice nel week end. In inverno treni e libri sono i gli inseparabili compagni di viaggio; d’estate i piedi rimangono il suo mezzo di trasporto preferito.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.