Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

5 locali dove bere a Porta Venezia a Milano

2 minuti di lettura
Cinque locali di Porta Venezia a Milano dove bere e divertirsi senza spendere un capitale. Cinque bar e locali dove passare qualche ora senza svenarsi, anche a Milano.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 9, 2014

L’”entra e esci” nei locali sui Navigli o in Corso Como, la discoteca figa, il localino London style, quei posti con i cocktail che non dimentichi per tutta la settimana, le gallerie d’arte-librerie-drogherie-bar, la carica delle enoteche dove c’è musica dal vivo e per entrare si paga anche il biglietto. Mille possibilità per chi vuole bere qualcosa facendo anche altro. La verità è che a volte vuoi davvero solo passare una serata tranquilla con amici, “birretta” o bicchiere di vino, possibilmente senza svenarsi. Ecco cinque indirizzi che non deludono.

milano-cocktail-lowcost

1. Turnè Night Bar

Turnè Night Bar, via Paolo Frisi 3. Locale e personale rilassato, muri sui toni del giallo, grandi tavoli, sedute comode. Gente varia, come sono varie le serate che propone. Fateci un salto il martedì: 14 tipi di spritz tutti a 3.50, o il mercoledì per la “Vinyl Night”, buona musica in vinile, che volendo si può portare da casa, e cocktail e birre a 5 euro. Ovviamente è incluso l’accesso al buffet. Domenica sera proiezioni di film, senza sovrapprezzo per ingresso o bevuta.

2. Caffè Picchio

Caffè Picchio, via Melzo 11. Un salto indietro nel tempo. Un locale aperto nel 1969 e rimasto identico a se stesso. Un bar- tabacchi con giornali sui tavoli e biliardino, vecchie fotografie e  insegne sui muri, cocktail classici e ben fatti a 3,50 e stuzzichini alla buona ma ben piazzati. C’è chi ci fa una puntata prima di andare altrove e chi rimane tutta la sera a chiacchierare con proprietari e vicini di tavolo.
milano-Cambridge-Pub

3. Cambridge Pub

Cambridge Pub, piazzale Susa 2. Sembrerebbe un English pub sanza infamia e sanza lode: si beve e si mangia  discretamente, si guardano le partite. Ma il giovedì sera, mostrando il tesserino univerisitario, birre e cocktail sono a metà prezzo. Da tenere a mente se non salta fuori nient’altro.

4. Vineria Vino al Vino

Vineria Vino al Vino in via Spontini 11, all’angolo con piazzale Bacone. Calici di vino tutti (o quasi) a 4 euro e oltre 450 bottiglie tra cui scegliere, senza nessun vincolo o ricarichi sul servizio. Potrebbe bastare anche così. Invece si mangia anche qualcosa di buono (piattini di formaggi e salumi di qualità, pane buono e friselle con i pomodori), l’ambiente è caldo e gioviale, i proprietari si fermano a fare due chiacchiere se vedono che ne hai voglia. Completano il tutto libri sparsi, sedute comode e orario extralarge. Il lunedì si organizzano degustazioni.

milano-vineria

5. Brasserie Bruxelles

Brasserie Bruxelles, viale Abruzzi 33, angolo via Stradella. Locale lungo e stretto, con un altrettanto lunghissimo bancone in noce, arredamento anni ’30. Un po’ buietto, quel tanto che fa atmosfera. Personale cordiale e sorridente. Ma qui si viene per le ottime birre, divise così: cinque alla spina spillate bene e senza gas e una trentina di birre in bottiglia importate dal Belgio. Le trappiste sono eccezionali, trovate anche la mitica Chimay tappo bianco. I prezzi per quelle alla spina vanno dai 2,50 euro al 5, per le imbottigliate si sale fino ai 10.

La cucina, aperta fino alle 2, propone anche hamburger, taglieri di salumi e formaggi, insalate, qualche piatto caldo e una buona scelta di dolci. Quelli al cioccolato, ovviamente belga, sono strepitosi. Nel locale sono presenti anche tre schermi per guardare le partite.

11 articoli

Informazioni sull'autore
25 anni, apolide. Nasce in Toscana, vive in Calabria, da sette anni sembra stanziale a Milano, anche se progetta future evasioni. All'ombra della Madunina frequenta la scuola di giornalismo "Walter Tobagi" e scrive e fotografa per il suo blog Miracolo a Milano. Scopre l'amore per il nuovo e il viaggio in Inghilterra a 16 anni. E non si ferma più: Europa, Russia, Usa, Australia. Sempre immersa nella cultura locale, con un occhio al prezzo. Sempre zaino in spalla, Reflex al collo e block notes in mano: perché raccontare un viaggio è quasi bello come viverlo.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.