Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Esplorare le spiagge del Donegal: 3 consigli

3 minuti di lettura
In alcuni paesini del Donegal si parla ancora il gaelico, qui potrete scoprire un po' dell'Irlanda autentica e far visita ad alcune spiagge meravigliose! Nel post ve ne consigliamo 3 imperdibili.

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 3, 2020

Dopo il mio post sul Parco di Glenveagh, ho deciso di rimanere nel mio amato Donegal e di portarvi sulle sue meravigliose spiagge. Non vi parlerò di tutta la costa di questa contea ma di una zona in particolare dove ho la fortuna di recarmi spesso e che è visitabile in giornata da città come Letterkenny, Derry o Donegal Town. Sto parlando del tratto che va da Falcarragh a Gortahork, lungo il quale si trovano bellissime spiagge che non sono facili da individuare senza un po’ di spirito di avventura. E qui ci vuole una piccola lezione di gaelico. In questa zona infatti i segnali stradali sono scritti in gaelico, e i cartelli per le spiagge riportano la scritta Trà: spiaggia.

3 spiagge del Donegal

1. Dunfanaghy: la zona più turistica

Partiamo da Dunfanaghy. Questo adorabile paesino sulla costa è il più turistico dei tre. Lungo la strada principale sui cui si sviluppa, ci sono diversi pub e caffè e d’estate troverete sempre un’atmosfera animata. Un’insenatura del mare arriva fino a pochi metri dalla piazzetta principale, e con la bassa marea, non sarà difficile vedere escursionisti a cavallo trottare sul fondo del mare momentaneamente asciutto. Se l’alta marea non vi permette di raggiungere la spiaggia direttamente dalla piazza, dovrete passare dalla strada principale e seguire la deviazione all’ingresso del paese venendo da est.

Per i più temerari, nei pressi di Dunfanaghy si trova anche la spiaggia di Tramore, che è raggiungibile solo a piedi con un po’ di senso dell’orientamento e voglia di camminare. Lasciate la strada principale seguendo le indicazioni per Horn Head. Parcheggiate nei pressi del bosco e seguite un sentiero non sempre ben tracciato che intuitivamente vi porta leggermente a ovest verso la sabbia bianca di Tramore. Considerate almeno due ore per andata e ritorno.

Tornati sulla strada principale, proseguendo verso ovest, entrerete ufficialmente in una zona ghaeltacht, dove cioè il gaelico è ancora usato correntemente. Ma non preoccupatevi, perché al massimo vi potrà capitare di sentire qualche conversazione tra i locali. Tutti parlano correntemente inglese, se pur con un forte accento locale a cui è difficile fare l’orecchio se non si è abituati, e nessuno vi si rivolgerà in gaelico. La buona notizia è che lasciando Dunfanaghy state anche uscendo dalla zona dove di solito arrivano i turisti e vi state avventurando nel Donegal più vero e autentico.

2. Falcarragh: gioiello nascosto

Falcarragh non vi sembrerà certo una grande metropoli. Anche qui il “centro” si sviluppa lungo i 500 metri della strada principale. Ma non sottovalutate le esperienze locali: ci sono ben cinque pub e tre caffè da esplorare. Ma concentriamoci sulle spiagge! Quella di Falcarragh è un gioiello nascosto che non potete farvi sfuggire, oserei definirla un’esperienza mistica. Come ormai avete imparato, dovrete seguire le indicazioni per la Trà, che in questo caso si trova a poco più di due chilometri dal centro. Fate attenzione perché ci sono due punti di arrivo diversi: uno è al piccolo molo, dove la spiaggia non è granché, l’altro è più a est, dove si trova un parcheggio per le auto, vicino alla foce del fiume Ray. Da qui accedete alla spiaggia e godetevi lo spettacolo camminando verso ovest.

3. Magheraroarty: un luogo da scoprire

Se a questo punto non ne avete abbastanza, partite alla volta di Gortahork. Qui la situazione si fa ancora più remota: a Gortahork troverete un hotel, un pub, una chiesa e un supermercato. That’s it! Se siete da queste parti di martedì sera, il pub di Gortahork, Teach Bhilly, è il posto dove andare per una genuina session musicale. Ma di nuovo mi sono fermata al pub! Per la spiaggia invece dovrete proseguire lungo la costa e seguire la R527 verso Meenlaragh. Dopo qualche curva sarà facile individuare il parcheggio vicino alla partenza dei traghetti per Tory Island. Da qui alla vostra destra si distende Magheraroarty, un’altra favolosa spiaggia del Donegal.

Informazioni pratiche

Alcune notizie pratiche. Passeggiando sulle spiagge di Falcarragh e Magheraroarty, o osservando la mappa, potrebbe venirvi il dubbio che le due si ricongiungano in qualche punto. In realtà no, per godervele entrambe l’unico modo sarà spostarvi.
Tra Dunfanaghy e Falcarragh ci sono circa 10 chilometri. Tra Falcarragh e Meenlaragh ci sono invece 5 chilometri.
Un’altra nota importante riguarda il vostro arrivo da queste parti guidando un’auto. Se arrivate da Letterkenny, il navigatore indica la R251 che passa da Glenveagh come strada più breve. In effetti lo è, ma è anche molto stretta, senza illuminazione, e senza copertura per il cellulare. Quindi se avete previsto di passare di qui di notte il mio consiglio è di fare la N56, leggermente più lunga ma percorribile senza la minima preoccupazione.

4 articoli

Informazioni sull'autore
Perugina di nascita e di residenza, i viaggi li fa per mestiere. Dal 2007 è infatti guida turistica autorizzata della Regione Umbria e da quasi 10 anni si è specializzata anche in Irlanda, dove passa l'estate accompagnando i turisti e riposandosi al pub. Ritiene di avere gli uffici più verdi e belli del mondo, ma quando non ne può più delle salite umbre si rifugia nello yoga e nella meditazione. 
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.