Come viaggiare di più spendendo di meno

Destinazioni

Madrid: musei e offerta culturale della capitale spagnola

3 minuti di lettura
Una città che non si smette mai di esplorare davvero, piena di vita e di cultura, con i suoi imperdibili musei e locali originali da vivere per la movida notturna!

Questo articolo è stato aggiornato il Febbraio 4, 2020

Il bello di Madrid è la sua propensione alla vita, in tutti i sensi. Alla vita culturale del paese, alla vita sociale, quella che si condivide per le strade o davanti ad un bicchiere di birra, alla vita notturna, quella che si vive nelle notti brave della capitale spagnola. Madrid è una città che ha tanto della Spagna, ma è anche tanto europea. Con i suoi quartieri pieni di locali e di tapas da gustare a tutte le ore e i suoi musei super all’avanguardia dove accedere, spesso gratuitamente, anche la domenica per la gioia di tutti: abitanti e turisti.

I Musei di Madrid

Parlando proprio di musei, Madrid offre una vastissima scelta. Per chi sogna un weekend fatto di cultura, quadri e arte, questa città è decisamente la città giusta. Se volete approfondire questo aspetto particolare di Madrid, vi rimando a questo post scritto dal redazionale Explore di Expedia sui 7 musei da non perdere nella capitale spagnola. I tre musei più famosi di Madrid sono forse il Museo del Prado, il Museo Reina Sofia ed il Palazzo Reale. Una volta visitati almeno questi tre, si ha una minima idea dell’offerta culturale che la città spagnola è in grado di offrire. Andiamo a vederli nello specifico:

Museo del Prado

Il Museo del Prado è una tappa obbligatoria durante un viaggio a Madrid. Il museo in questione è il più importante certamente di Madrid, ma anche di tutta la Spagna. Nonostante i miei diversi viaggi a Madrid, ancora oggi, quando mi capita di rivederla, il Prado è una delle mie prime tappe. Il Museo del Prado ospita più di 8000 opere nel suo complesso. Come per il Louvre di Parigi è quindi impossibile pensare di vederlo in una sola visita o in una giornata. Il mio consiglio è di dedicarsi a un piano o seguire un filone storico artistico per vederlo a puntate durante i prossimi viaggi a Madrid. Cosa vedere al Museo del Prado la prima volta? Senza dubbio i capolavori della pittura del 1800 con Caravaggio, Goya, Raffaello e Velasquez.

Museo Reina Sofia

Un altro dei miei musei preferiti di Madrid. Posizionato in un contesto moderno e contemporaneo con un ascensore trasparente che si affaccia sulla Plaza de juan goytisolo e che raggiunge i 4 piani del Museo Reina Sofia, questo edificio merita anche solo per la sua architettura. L’edificio infatti è un ex ospedale neoclassico del XVIII secolo. Oggi il Museo Reina Sofia comprende molte opere di grandi artisti spagnoli del Novecento come Picasso, Dalí e Miró, ma ovviamente non solo. Al Museo Reina Sofia si trova anche una delle opere più controverse e apprezzate di tutto il 1900: Guernica di Pablo Picasso. La sala in cui si trova quest’opera è enorme e la sensazione che dà al visitatore è di essere l’unico al mondo e così piccolo di fronte alla potenza dell’arte di Pablo Picasso che con quest’opera, Guernica, voleva rappresentare la guerra civile che la Spagna vive nel 1937 in particolare con il bombardamento della città di Guernica.

Palazzo Reale

Il Palazzo Reale di Madrid è la residenza ufficiale dei Reali di Spagna ed è una chicca da vedere almeno una volta nella vita. Generalmente non è abitato dai reali, ma è usato dai reali per le funzioni ufficiali. Grande circa 135.000 metri quadrati e con oltre 3.400 camere, il Palazzo Reale di Madrid è il più grande Palazzo Reale di tutta l’Europa occidentale. Costruito da re Filippo V sul lotto dove si trovava il Real Alcázar nel XVIII secolo, è un perfetto esempio di architettura barocca. Tra le sale più belle, quelle che è impossibile lasciarsi sfuggire, sicuramente c’è il salone degli Alabardieri e quello delle Colonne, il salone degli Specchi e la stanza del re Carlo III. Il Palazzo Reale si affaccia su una bellissima piazza, Plaza de Oriente con al centro il suo Monumento equestre a Filippo IV.

Dopo una giornata o un weekend passato a visitare musei e a fare incetta di cultura, il modo migliore per distrarsi e vivere davvero la quotidianità madrilena oltre l’arte è quello di visitare alcuni quartieri della movida.
Tra i quartieri più visitati di sera e in cui ci sono i locali più particolari e pazzi, ci sono di certo quartiere Huertas, centro della festa madrilena ogni sera. Per non sbagliare, dirigetevi verso Puerta del Sol. Un altro quartiere è senza dubbio quello di Chueca, anche definito come la Soho di Madrid e infine la bellissima Malasaña, dove si vive la notte non solo nei locali ma anche nelle strade. Questo è lo spirito giusto per affrontate una città così divertente, eclettica e allo stesso tempo piena di cultura, come Madrid.

2049 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.