Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Cosa vedere a Pola, uno dei luoghi più interessanti in Istria

2 minuti di lettura
Pola riserva piacevoli sorprese a noi viaggiatori. Dal centro storico, ai dintorni della cittadina, ecco tutti i consigli per un soggiorno davvero speciale e per godere pienamente di ciò che questo interessante luogo ha da offrire.

Questo articolo è stato aggiornato il Novembre 21, 2019

Pola – in Istria – è oggi una cittadina di mare affollata e vivace, un porto mercantile attivo e un centro turistico sicuramente meritevole di una visita. Una città ricca di sfaccettature. Facilmente raggiungibile dal confine italiano, dista infatti solo 120 km da Trieste e risulta un buon punto di partenza per esplorare i siti più interessanti dell’Istria.

Cosa vedere a Pola

L’antica Polesium, come era chiamata sotto la dominazione romana, era una città culturalmente vivace. Il centro storico è ancora oggi impreziosito dai resti di importanti testimonianze archeologiche che costituiscono l’attrazione culturale e turistica principale del luogo.
In primo piano è sicuramente l’Anfiteatro di I secolo meravigliosamente conservato e chiamato localmente Arena.

L’Anfiteatro di Pola

La mole imponente in pietra calcarea locale indica l’ingresso in città per chi giunge da nord e si affaccia sulla città vecchia e sul porto. Le strutture esterne si conservano completamente in alzato fino al livello del velarium: il sistema di tendaggi che proteggeva gli spettatori accorsi per prendere parte a venationes e spettacoli gladiatori.

Ancora oggi lo spazio è un centro culturale attivo dove si svolgono concerti e rievocazioni storiche tenute dal progetto Spectacula Antiqua: lo spettacolo ha cadenza settimanale in alta stagione, ovvero durante l’estate, con un costo ridotto per i bambini.

Non mancate di scendere nello spazio interrato, cui si ha accesso dalla scala accanto alla biglietteria: qui è stato allestito un piccolo museo con il pavimento di ghiaia, con mostre sulla produzione di olio di oliva in epoca romana e sulla vita nell’Istria romana, ma questa è soprattutto una rara occasione di visitare gli spazi organizzati in antichità sotto l’arena, adibiti alla sosta di gladiatori e belve in attesa dello spettacolo in campo.

Passeggiata nella zona pedonale

Dal parcheggio dell’Arena si apre la zona pedonale, ideale per una passeggiata intervallata da brevi visite culturali e un caffè all’aperto. Nel percorso lineare che attraversa il centro storico non si può non ammirare con maggiore attenzione il Tempio di Augusto, nella piazza centrale e l’Arco di trionfo dei Sergi.

Infine, lo spettacolo serale per eccellenza: i cosiddetti Giganti Luminosi, ovvero un concerto di luci proiettate da 16000 schermi e pensato dal designer Dean Skira per impreziosire le gru del porto ottocentesco di Uljanik, ancora in funzione: allo scoccare dell’ora le luci si accendono e continuano i loro giochi per 15 minuti.

Dove alloggiare a Pola

Come in ogni località croata, la migliore soluzione d’alloggio a Pola è, a mio parere, il piccolo appartamento-studio. Ce ne sono a decine e decine su ogni piattaforma di prenotazione e per ogni esigenza di prezzo e spazio.
Molti appartamenti però si concentrano nella zona della discesa a Verudela, la penisola delle spiagge e dei resort sul mare. La distanza dal centro non è ad ogni modo disagevole. In pochi minuti d’auto si raggiunge il centro storico o l’ingresso dell’autostrada, attorno al quale si trovano servizi, centri commerciali e supermercati.

Unica accortezza: in alta stagione il centro è affollatissimo, soprattutto la sera. Può essere difficile trovare parcheggio, ma abbiate pazienza e non rischiate con una sistemazione di fortuna! La polizia locale è molto attiva su questo fronte e rilascia spesso delle multe salate. Meglio rispettare con precisione le regole del paese che ci ospita!

Nei dintorni di Pola

Nel giro di pochi km l’Istria offre diversi centri interessanti, per paesaggi, spiagge e borghi. Tra questi segnalo Rovinj, con il porto e la salita alla cattedrale nel centro storico, graziosi locali lungomare e profumatissimi panifici e Premantura, a sud, piccola e pronunciata penisola che ospita la Riserva naturale di Parco Kamenjak, ideale per escursioni in mountain bike e giornate di mare in acque cristalline.

20 articoli

Informazioni sull'autore
Sostenitrice del “bagaglio a mano sempre e comunque”, adora viaggiare leggera. Ha un debole per i paesaggi mediterranei, per la birra austriaca e per gli itinerari culturali. Archeologa di formazione, lavora oggi a Milano come guida turistica ed educatrice museale, ma ama uscire spesso dal traffico cittadino per lunghi percorsi in moto con Simone. Amante della natura, dell’arte e della buona cucina definisce il Viaggio “il suo unico vizio”.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.