Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 15, 2013
Torino è una delle mie città preferite in Italia, forse quella che ritengo in assoluto più bella.
Ci sono stata moltissime volte, davvero non saprei contarle. Ma, di recente, ci sono tornata con un’amica che non c’era mai stata così abbiamo deciso di fare la Torino Card per poter andare comodamente ovunque e visitare tutto ciò che desideravamo.
La Torino+Piemonte Card è geniale e comodissima. Permette di girare, muoversi, fare e vedere più o meno tutto ciò che conta vedere.
Innanzitutto permette di accedere a oltre 190 siti culturali tra i quali musei, monumenti, castelli, mostre, residenze varie, in tutti.
Torino e nel resto del Piemonte. Noi siamo state solamente in città ma vale comunque assolutamente la pena farla. Anche perché, oltre a queste attrazioni, la Card ti permette di muoverti gratis sulla maggior parte dei servizi turistici quindi sto parlando della cremagliera per la bellissima Basilica di Superga, dell’ascensore della Mole Antonelliana, del bus navetta per la Reggia di Venaria e anche dei servizi di navigazione sul Po.
Se non bastasse fornisce tutta una serie di agevolazioni e sconti presso un ‘infinità di locali, teatri, spettacoli etc. Se poi vi capita di essere nel capoluogo piemontese in periodo del Salone Internazionale del Libro (maggio) o del Salone Internazionale del Gusto (ottobre), anche qui avrete un ingresso ridotto.
Esistono più versioni di questa Card. Torino+Piemonte Card 2 giorni a 25€, Torino+Piemonte Card 3 giorni a 29€ e Torino+Piemonte Card 5 giorni a 34€. C’è anche una versione Junior per bambini a 12€.
Potete acquistarla nelle Agenzie Turistiche locali, negli Uffici del Turismo di Torino e Provincia, in alcuni punti convenzionati e anche online su: http://www.turismotorino.org/IT/shop_online
Noi l’avevamo prenotata online e ritirata appena arrivate a Torino di fianco alla Stazione Porta Nuova. Se avete voglia di girare, fare e vedere vi permette di risparmiare soldi e file inutili. Buona Torino!