Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Sri Lanka: muoversi con Nisal

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 6, 2014

nisal

Se siete alla ricerca di un viaggio e non sapete decidervi tra avventura o relax, mare o montagna, siti archeologici o spiagge assolate, spiritualità o divertimento, lo Sri Lanka è il posto che fa per voi! Dalle città sacre del Nord alle spiagge del Sud questo paese è capace di stupire ogni giorno con una faccia diversa. Fattore comune che vi accompagnerà per tutto il viaggio è la gente del posto: sereni, accoglienti, gentili senza essere ruffiani, sempre sorridenti, il ricordo più bello che porterete con voi.

Un itinerario completo dovrebbe prevedere almeno 3 giorni di giro tra le città storiche e sacre del Nord (Anuradhapura, Polonnaruwa, Sigiriya, Dambulla).  Un paio di giorni potrebbero invece essere dedicati a visitare la parte centrale del paese, viaggiando da Kandy a Ella attraverso le montagne e le piantagioni da te, per poi concludere il viaggio a Sud, magari con un safari nello Yala National Park e qualche giorno di relax in spiaggia tra Mirissa e Galle, concedendosi anche un giro in barca per provare ad avvistare le balene durante la migrazione.

Affidarsi ai trasporti pubblici locali per spostarsi tra le città è un’esperienza che potrebbe indubbiamente avere il suo fascino, ma non è di sicuro la soluzione ideale se si hanno pochi giorni e si vuole vedere il più possibile: le distanze non sono eccessive ma treni e autobus viaggiano a passo d’uomo e rischiano di farvi perdere giornate intere. I tuk tuk possono essere un diversivo divertente per piccoli spostamenti all’interno delle città, contrattate sempre il prezzo prima di salire.

Per un giro come quello descritto da fare in 8-10 giorni affittare un’auto con autista è la scelta migliore: ad un prezzo abbordabilissimo (circa 450€ per un tour di 10 gg con tutte le tappe descritte), vi assicurerete percorrenze più brevi e tutte le soste e deviazioni che possono venirvi in mente durante il tragitto, magari anche suggerite dall’autista. La nostra scelta è caduta sul giovane Nisal, che si è rivelato gentile, affidabile, sicuro e, fatto non trascurabile, un’ottima compagnia.

Abbiamo concordato l’intero percorso prima di partire e abbiamo accettato volentieri alcuni suoi suggerimenti su piccoli posticini che avevamo trascurato e che ci hanno dato una vista migliore del paese e della sua meravigliosa gente. Non si è mai lamentato delle nostre richieste di fermarsi ogni 5 minuti per fare foto, non ha fatto una piega quando ha dovuto guidare per oltre 5 ore in più per andare a recuperare il passaporto dimenticato in banca. Ci ha fatto scoprire i posti migliori dove mangiare (quelli dove nessun turista aveva messo piede!) e ci ha parlato del suo paese in tutte le sue sfaccettature. Una guida preziosa senza la quale avremmo perso molti indispensabili dettagli.

Nisal si è anche occupato per noi della prenotazione degli alberghi, comodità non da sottovalutare per non trovare brutte sorprese all’arrivo!

Per avere maggiori informazioni, potete visitare il sito realizzato come ringraziamento da un turista che ha viaggiato con lui.

Per contattarlo, potete scrivere direttamente al suo indirizzo mail: nisal.jayasooriya@gmail.com

2048 articoli

Informazioni sull'autore
Federica è direttrice del giornale e fondatrice di Viaggi low Cost. Viaggiatrice incallita ha iniziato il suo diario di viaggio nel 2008. E` stata definita nel 2020 da Lonely Planet "la pioniera dei blog di viaggi in Italia". Nel suo profilo Instagram (@federchicca) e nel suo blog personale www.federicapiersimoni.it tante avventure, non solo di viaggi!
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Ricetta

Yakitori, ricetta per preparare lo street food giapponese

Yakitori, la ricetta degli spiedini giapponesi anche per vegetariani. In Giappone sono cibo da passeggio (street food) anche per vegetariani con il tufo invece del pollo. Ecco la ricetta per rifarli a casa durante una cena con gli amici (magari dopo un viaggio in Giappone).
Ricetta

Laddu, ricetta indiana dei dolci delle feste

Laddu, i dolci delle feste per la tradizione indiana. Si preparano in poco tempo, sono gustosi e piacciono tanto ai bambini. Se vi trovate in India e siete invitati a casa di qualcuno, è buona norma portare una scatolina di Laddu.
Ricetta

Samosa, la Ricetta originale indiana anche a casa

La ricetta dei Samosa indiani, snack sfizioso di tanti paesi del mondo. Non solo in India infatti, ma anche in Nepal, in Iran e altre località del Mondo. Nell’articolo tutte le informazioni per prepararli a casa, anche quelli vegetariani.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.