Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 28, 2011
La Sirenetta di Copenhagen si può raggiungere o a piedi o in barca. Si trova un po’ a nord del centro storico ed è a soli 20 minuti a piedi, mentre a ogni mezz’ora a partire dalle 10 di mattina è raggiungibile in barca con partenza da Gammel Strand.
All’inizio del 1900 la famosa Sirenetta ormai simbolo della Danimarca fu scolpita da Edward Eriksen e acquistata dal proprietario delle birrerie Carlsberg. La statua è abbastanza piccola e un po’ insignificante ma visto che siete arrivati fino lì, perchè non andare a vederla? Un consiglio, procuratevi la Copenaghen Card, vi permetterà di usare tutti i trasporti pubblici, bus, treno e metro e potrete visitare la maggior parte dei musei.
Non include il collegamento tra Copenaghen e Malmo ma offre sconti anche su alcuni servizi relativi alla Svezia, davvero un’ottima carta. Il costo è di 199 DKR per 24 ore (circa 26€) e di 429 DKR per 72 ore (circa 57€).
Wow…grazie dei consigli…davvero utili! Soprattutto per quanto riguarda la compagnia aerea, io mi sarei affidata alla Easy Jet…ma farò un pensieri anche sulla Sterling.
Grazie Davide!
Ciao Federica,
a proposito di Copenaghen low cost, ti segnalo che la compagnia aerea più conveniente è la Sterling, con cui quest’estate sono partito da Milano (155 € per volo a/r, tasse e assicurazioni incluse). L’alternativa è Easy Jet, da Milano Malpensa.
Se cercate un posto dove dormire, vi consiglio il Dan Hostel, distante non più di 10-15 minuti a piedi dalla stazione centrale. Nonostante l’ottima capienza – è un grattacielo da una ventina di piani – è quasi sempre al completo, per cui è bene prenotare con anticipo. Ogni sera, a prezzi modici, cucina etnica.
Davide “The Apprentice”
La migliore compagnia in assoluto in fatto di low cost e’ la rayanair roma copenaghen 17 euro :)