Come viaggiare di più spendendo di meno

Come Muoversi

Isola d’Elba low cost: come arrivare

2 minuti di lettura
Alcuni consigli pratici per muoversi sull'Isola d'Elba con mezzo pubblico o privato, a quattro o due ruote. Ecco come arrivare e come muoversi, alcuni consigli pratici per vivere l'isola della Toscana.

Questo articolo è stato aggiornato il Dicembre 1, 2019

Volete raggiungere l’Isola d’Elba e state pensando al modo più semplice e meno costoso per farlo? Cerco di aiutarvi con questo post per organizzare una vacanza interessante e low cost in una delle isole più belle e famose d’Italia.

Isola d’Elba: aereo o treno

A titolo puramente informativo parto dall’aereo, infatti a Marina di Campo c’è un piccolo aeroporto, con voli delle compagnie Intersky, Skywork e Silver air. Considerando un mezzo pubblico più economico, per esempio il treno, partendo da Firenze ecco la cosiddetta Freccia dell’Elba che parte già alle 5.35 di mattina (ma anche alle 9.20 o alle 15.20). La linea è diretta, la potete prendere anche a Pisa o Livorno, ma dal capoluogo toscano in due ore e 20 vi condurrà alla Stazione marittima di Piombino, praticamente sul molo.
A voi la scelta dunque, sono entrambe scelte comode e facili da organizzare.

La Stazione marittima

Se partite da Roma il cambio treno si fa a Campiglia Marittima, scalo non lontano da Piombino. L’importante è raggiungere la Stazione marittima: da qui, a ciclo continuo, partono i traghetti o gli aliscafi per l’Isola d’Elba. Il traghetto per Portoferraio impiega un’ora, ma la nave arriva più velocemente a Cavo (punto più vicino alla terraferma) o a Rio Marina.
La Stazione marittima è ben attrezzata, le compagnie Toremar, Moby, Corsica Ferries e Blu Navy hanno prezzi praticamente uguali.

Se invece volete traghettare la vostra auto sull’isola,  sarà meglio acquistare il biglietto per tempo (soprattutto in alta stagione).

I bus dell’Isola d’Elba

Una volta arrivati sull’Isola i mezzi pubblici ci sono, e sono bus. Ci sono tre linee diverse della Compagnia CTT, che attraversano l’isola nei diversi versanti: 116, 117 e 118. I biglietti si acquistano anche a bordo, dall’autista, e vanno obliterati: i costi sono assolutamente convenienti e variano naturalmente a seconda della tratta. Tutte le linee si concludono a Portoferraio, Calata Italia (proprio al porto). Le corse sono ovviamente più frequenti in estate. Le tratte, pur non essendo lunghe, sono su strade collinari e tortuose. L’isola ha una rete viaria che rischia di intasarsi nei periodi di alta stagione e vicino alle località più popolari.

L’ingolfamento si verifica soprattutto nei pressi delle spiagge: per questo è consigliabile usare le navette Marebus che dalle città di Marciana, Rio Marina, Capoliveri portano alle spiagge per pochi spiccioli e con frequenza di 5 minuti.

Mezzi pubblici e spiagge

La varietà della costa elbana è così bella che cambiare ogni giorno spiaggia è veramente consigliato: se quindi non ve la sentite di legarvi all’orario del mezzo pubblico, una buona idea è sicuramente usare le due ruote, proprie o a noleggio. Sull’isola si possono noleggiare scooter, bici elettriche e city bike. Ma è allettante anche raggiungere cale e spiaggette via mare e a questo scopo si  può scegliere una barca a motore oppure un gommone. I noleggi sono nelle principali città turistiche (Portoferraio, Marciana, Marina di Campo) senza necessità di avere la patente nautica e per un costo non molto elevato.

Siccome poi vi trovate nel bel mezzo dell’Arcipelago Toscano, una puntatina verso le altre belle isole potrebbe essere interessante. Partendo da Portoferraio o da Marciana Marina si possono raggiungere Pianosa ( circa un’ora), Capraia (in due ore) o addirittura la Corsica (in due ore). Tutte le escursioni proposte hanno prezzi abbordabili e includono anche escursioni sull’isola prescelta. Un’esperienza che non dovreste proprio lasciarvi sfuggire.

L’Isola d’Elba è un luogo prezioso, da rispettare: cercate, qualunque sia il mezzo scelto, di avere sempre bene a mente che state visitando un vero e proprio Parco Naturale. Siete in un’area protetta. L’isola vi ripagherà con le sue spiagge e l’acqua del mare, trasparente, pulita, dai mille toni del turchese e rigenerante. Vi ripagherà con una vacanza low cost, rilassante e piena di stimoli interessanti.

193 articoli

Informazioni sull'autore
Per Francesca le vacanze sono sempre e solo viaggi, c’è tanto da vedere! Adora conoscere luoghi, parlare altre lingue, assaggiare i piatti del posto: cosa c’è di più bello? La bellezza la circonda sempre perché vive a Firenze e la Toscana è una grande regione che condividerà con voi.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Dove Mangiare

10 cibi tipici dell'Albania che mi sono piaciuti

Cosa assaggiare in Albania? Ho raccolto 10 piatti, tra cui anche cose da bere, che devi assolutamente provare se vai in Albania. La cucina albanese ha forti influenze dai paesi vicini, essendo anch’essa un paese dei Balcani.
Destinazioni

Albania, le spiagge della Maldive d'Europa che devi vedere

Spiagge in Albania, dove andare tra Saranda, Valona e Ksamil. Le Maldive d’Europa si trovano in Albania, ma come scegliere le spiagge? Come spostarsi? Quanto costano e quali sono i servizi? Tutto nel posto per passare una vacanza in Albania perfetta!
Come Muoversi

Viaggiare a basso costo: noleggio auto a Malaga

Scoprire Malaga non solo nel suo centro storico, ma anche nei luoghi meno turistici e meno battuti e per risparmiare è bene utilizzare un’auto per muoversi in automi e personalizzando il proprio itinerario. Qui tutti i consigli di viaggio in auto a Malaga.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.