Questo articolo è stato aggiornato il Luglio 22, 2013
A partire da luglio Castel Sant’Angelo a Roma offre ai turisti una nuova grande programmazione. Tutti i giorni, fino all’8 settembre 2013, si svolgono visite guidate gratuite, dopo aver preso il biglietto a pagamento per entrare a Castel Sant’Angelo, in ambienti solitamente chiusi al pubblico come il Passetto di Borgo, che collega il Castello ai Palazzi Vaticani, le Prigioni storiche, la Stufetta di Clemente VII, uno dei pochissimi esempi di bagni rinascimentali. Le visite guidate si svolgeranno dalle 20:30 alle 23:30 ogni 30 minuti, e avranno una durata di circa 50 minuti.
La cosa bella di queste visite è che si potranno vedere appunto luoghi di norma chiusi e che hanno un’importanza storica rilevante. Il Passetto del Borgo ad esempio ha la stessa utilità del Corridoio Vasariano di Firenze, anche se al momento non espone la stessa collezione d’arte. Ma storicamente la funzione dei due “corridoi” era simile, un passaggio segreto che si usava in caso di necessità, per quanto riguarda Roma e il papato, e per non farsi vedere o per non scendere in strada tra la gente comune, per quanto riguarda Firenze.
Nel Cortile della Balestra, in contemporanea a questo evento, si svolgeranno concerti gratuiti di musica classica, lirica e jazz, mentre nella Sala delle Colonne tutti i giorni, fino a mezzanotte, sarà possibile vedere la mostra “Tra cielo e Abisso”, scoperta e restauro del San Michele Arcangelo in lotta col demonio di Francesco Cozza.
Le Notti d’estate a Castel Sant’Angelo 2013 si svolgeranno dal martedì alla domenica dalle 20:30 all’1, ad un costo d’ingresso di 10 euro, il programma dettagliato di tutte le serate in musica e gli eventi lo trovate nel sito ufficiale delle Notti d’Estate a Castel Sant’Angelo.