Come viaggiare di più spendendo di meno

Eventi

“Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti” mostra a Palazzo Reale, Milano

2 minuti di lettura

Questo articolo è stato aggiornato il Marzo 12, 2013

modigliani-mostra-milano

Il Palazzo Reale di Milano, sito in una piccola rientranza di Piazza del Duomo, chiamata Piazzetta Reale, proprio di fronte alla Galleria Vittorio Emanuele II, a partire dal 21 febbraio e fino al 8 settembre, ospiterà la mostra “Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti”.

Occasione da non perdere se si considera che le opere esposte fanno parte della Collezione Netter e non venivano esposte al pubblico da più di settant’anni. Modigliani, Soutine, Utrillo, Valadon e Kisling sono solo alcuni degli autorevoli nomi che vi accompagneranno in questo viaggio indietro nel tempo, fino alla Parigi dei primi anni del Novecento, nel quartiere Montparnasse in cui i nostri, ebrei in un tempo in cui essere ebreo era condanna a morte, si rifugiarono, vissero, sopravvissero e operarono.

Jonas Netter, ebreo anche lui, fu per loro un vero e proprio mecenate e, molto probabilmente, senza la sua protezione, molti di quegli artisti non avrebbero avuto la possibilità di pagare i fiumi di vino e alcol a cui troppo leggermente si concedevano. Netter si innamorò fin da subito dei colli lnghi di Modigliani, lo prese sotto la sua ala e tentò di salvarlo da se stesso. Modigliani, però non voleva essere salvato, voleva essere. Semplicemente. Fu lui stesso, in seguito, a presentare il suo amico Soutine a Netter. Questa mostra, a loro dedicata, ne sancisce il legame, sia artistico che personale e lo arricchisce, impreziosendolo dei lavori degli altri loro compagni di avventura-sventura che a Montparnasse trovarono la propria oasi felice.

Artisti maledetti, eh già. E come poteva mancare il più maledetto dei maledetti? Maurice Utrillo. Epilettico, alcolizzato, pazzo. Nato da Marie-Clèmentine Valadon, anche lei protagonista della mostra, madre artista/prostituta e da padre incerto dall nome forse di Rodin, forse di Renoir, forse dello scultore Bartholomè, o magari dello studente catalano Miguel Utrillo y Molins che, otto anni dopo la nascita del bambino, mentre ancora si discuteva della ipotetica paternità, si alzò in piedi e proclamò: “Per me sarebbe un vero onore poter firmare col mio nome l’opera di uno di questi grandi maestri!” E così, da quel momento, Maurice fu Utrillo. Il dannato, il malato, il furioso, colui il quale dipingeva per trovar consolazione ai suoi mali, sollievo o speranza quotidiani.

Come avrete capito, quella che vi propongo non è solo una mostra, è una pagina di storia e di società. Di tormenti e di paure. Di voglia di rivalsa e fragilità distruttrice.

Sono “I colori dell’anima”, che Mick Davis ha spennellato nel suo film uscito in Italia nell’ormai lontano maggio 2005.
Se non lo aveste ancora fatto, guardate il film e poi correte alla mostra. Vi assicuro che non ve ne pentirete!

Data inizio: 21 Febbraio 2013
Data fine: 08 Settembre 2013

Orario
Lunedì ore 14.30-19.30
martedì, mercoledì, venerdì, domenica 9.30-19.30
giovedì e sabato 9.30-22.30

Biglietto
COSTI SCUOLE
Biglietto scuole € 4,50 + € 1,00 prevendita
Visita guidata scuola primaria € 70,00
(durata 75 minuti)
Visita laboratorio scuola primaria € 85,00
(durata 90 minuti)
Visita guidata scuola secondaria € 83,00
(durata 75 minuti) – microfonaggio incluso

COSTI GRUPPI
Biglietto gruppi € 7,50
+ € 2,00 prevendita
Biglietto sabato, domenica e festivi gruppi € 7,50
+ € 2,00 prevendita
Visita guidata gruppi € 117,00
(durata 75 minuti) – microfonaggio incluso

PER I GRUPPI
Biglietto infrasettimanale gruppi € 6,00
+ € 2,00 prevendita
Biglietto sabato, domenica e festivi gruppi € 7,50
+ € 2,00 prevendita
Visita guidata gruppi € 107,00
(durata 75 minuti) microfonaggio incluso

Telefono per informazioni: +39 02 54918

77 articoli

Informazioni sull'autore
28 anni, studentessa di Medicina e Chirurgia, vive in provincia di Caserta. Approfitta di ogni momento libero per correre alla scoperta di profumi, colori e abitudini di ogni luogo in cui, per piacere o per dovere, le capita di passare. Ha deciso quasi subito che i viaggi organizzati non fanno per lei; così, pc alla mano, da qualche anno a questa parte, progetta da sé i propri spostamenti con gran soddisfazione personale, ottimizzazione dei tempi e notevole risparmio economico. Turista frenetica, della serie “non voglio perdermi niente”, intende la vacanza come un momento di conoscenza piuttosto che di relax.
Tutti gli articoli
Potrebbe interessarti anche
Destinazioni

Non solo Londra, 3 itinerari atterrando con un volo low cost

Non solo Londra, tre itinerari per vedere la vera Inghilterra arrivando con un volo low cost su Londra Stansted. Dalla classica Cambridge a Oxford fino alla meno conosciuta Bath. Tutti i dettagli per un viaggio vero e autentico arrivando a Londra.
Destinazioni

Sicilia, le località più gettonate: indicazioni per visitarle

Le città più gettonate della Sicilia secondo un recente sondaggio di Holidu. Dove dormire in terra siciliana per vedere le migliori località dell’Isola, dove prenotare per vedere le chiese, assaggiare lo street food e tuffarsi nel miglior mare della Sicilia.
Dove Dormire

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks

Dove dormire a Helsinki, Hotel The Folks in uno dei quartieri più cool della città finlandese. Hotel ideale per famiglie perché c’è la cucina in comune, ma anche per coppie e amici grazie al bellissimo ristorante. Inoltre sauna finlandese e palestra e tanto altro, leggi qui.
Rimani aggiornato sulle news di viaggio.
Iscriviti alla newsletter!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.